TEORIA FISICA 1
CINEMATICA
VELOCITÀ ISTANTANEA:
\[ \mathbf{\dot{r}}(t) = \dot{s}(t) \mathbf{\hat{t}}(t) \]
def. vel. istantanea\[ \mathbf{\dot{r}}(t) = \lim_{\Delta t \to 0} \frac{\mathbf{\Delta r}(t)}{\Delta t} = \frac{d \mathbf{r}(t)}{ds} \dot{s}(t) \]
\[ \mathbf{\dot{r}}(t) = v(t) \mathbf{\hat{t}}(t) \]
ACCELERAZIONE ISTANTANEA:
\[ \mathbf{\ddot{r}}(t) = \frac{d \mathbf{\dot{r}}(t)}{dt} = \frac{d (v(t) \mathbf{\hat{t}}(t))}{dt} \]
derivata prodotto\[ = \frac{dv(t)}{dt} \mathbf{\hat{t}}(t) + v(t) \frac{d \mathbf{\hat{t}}(t)}{dt} \]
\[ = a_t(t) \mathbf{\hat{t}}(t) + v(t) \kappa(t) v(t) \mathbf{\hat{n}}(t) \]
=> chiamiamo \(\vec{t}(s) = \frac{\vec{r}(s)}{ds}\) = \(\frac{d\vec{r}(t)}{dt} \cdot v(t)\vec{n}(t)\)
\(\vec{a}(t) = \dot{v}(t)\) \(\frac{d\vec{t}(t)}{dt} + v(t)\vec{n}(t) \cdot \frac{\dot{v}(t)}{dt} + v^2(t)\vec{n}(t)\)
Sappiamo che \(\vec{r}(s)\), \(\vec{r}\ '(s)\) = \( |\vec{r}(s)| \cdot \cos(\vartheta) = \pm \vec{t}(s)\), \(\vec{r}(s)\)
= \(\frac{d}{ds}\vec{n}(t)\cdot\vec{t}(s) = \sigma^2 -, \vec{t}(s)\)
= 0. 2 \(\cdot \vec{t}(s), \frac{\vec{r}(s)}{ds} \cdot \vec{t}(s), o -\) \( \nabla \vec{t}(s) \) =
=> \(\vec{n}(r) = \frac{d\vec{t}(s)}{ds}\) = \(\vec{n}(s) \perp \vec{t}(s)\)
esercizio osservatore
(tangente alla traiettoria)
\(\vec{n}(s)\) = \(\frac{\vec{n}(s+d\vec{t}(s))}{ds}\) = \(\frac{d\vec{t}(s)}{ds} \cdot \vec{n}(s) \cdot \vec{t}(s)\)
rapporto incrementale
\(h(s) = \left(\frac{\vec{t}(s+d\vec{r}(s))}{ds}\right)\) = \(\underset{\Delta s \to 0}{lim} \frac{\vec{t}(s+\Delta s) - \vec{t}(s)}{\Delta s}\)
circonferenza... (\(\vec{t}(s)\)) = \(\vec{t}(s+\Delta s) \vert \vec{t}(s)\) =1 =1
arco ≈ corda
... se le masse sono costanti:
d̅(t) / dt = m d̅(t) / dt
=> d̅(t) / dt = d(̅1+̅2)/dt = d(̅i+̅f)/dt = 0
=> La quantità di moto si conserva!
TEOREMA DELL'IMPULSO:
̅ := ∫0t ̅(t') dt' = ∫0t d̅(t') /dt' dt' = ̅(t) - ̅(0)
= variazione della quantità di moto in un intervallo t
e se la risultante delle forze è nulla, Δ̅ = 0
quantità di moto si conserva
EQUILIBRIO:
=> ̅ = 0 N => risultante nulla!
EQUILIBRIO STATICO:
corpo rimane fermo
EQUILIBRIO DINAMICO:
corpo rimane in moto con ̅ cost.
̅ = 0 = ̅θ,z + (r̅' + v̅̇f) + N̅2 = -mθ2̅
=> v(t) = v˜(t) + v˙o(t) + dωsp(t)/dt × r˜(t) +
+ &sub>ωsp(t) × (ω˙sp(t) × r˜(t)) + ωsp(t) × v˜(t)
LEGGI DI TRASFORMAZIONE TRA SR E SR':
r˜' (t) = r˜(t) - r˜o*(t)
v˜' (t) = v˜(t) - (V˜o (t) + ω˜sp(t)×r˜(t)) [vect] V˜o = dr˜o/dt
v˙' (t) = v˙˜(t) - (v˙o*(t) + aeul(t) + acen(t) + acor(t))
aœ = dv˙/dt > [îcc d'î] o' în SR
aeul: = dωsp /dt × r'(t) > [îcc îd:] Euler
acom: = ω˙sp(t) × (ω˙sp(t) × r˜'(t)) > [îcc _cë:ftrûgä]
acor: = 2w˙sp(t) × v˙(t) > æcc :î di Coriolis
ENERGIA E LAVORO
L’energia � una grandezza scalare, o�, con un certo unità din‹tèga: (œ'äœïœ ñœ kt? ] ni &font color="#437733">time,
¨aut; ] lƒve:ióki)
=[&atan>AE(wAB†œ=æ ³ AF³E( [s])) ƒgð ds
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Fisica Tecnica- Tutta Teoria
-
Fisica 1: Tutta la teoria richiesta all'esame orale
-
Elettrotecnica - Riassunto di tutta la teoria
-
Fisica Tecnica: Tutta la teoria per l'esame