Eisiiniineitt
ci
omogeniantilitisi iiteriieiiei
1 sele sono
specie
i
della nulla
della
vi e
velocita
0 specie
specie di
I le
se di
distribuite a
NCI crearsi gradienti concentrazione
Sono
specie specie
vengono
omogeneamente
Si i velocità di
chimica esima pari
della una
uno quella
osserva spostamento a diffusione
con
specie
vi Vi dippusione
SPECIE
LA SE E
SI NON NEL
VOLUMECONSIDERATO
UNIFORMEMENTE DISTRIBUITA
MUOVE si di
consideri trasporto
movimentocon velocita
fluido
eraun parla
in in
una caso per
questo di
i distribuita il
la
inoltre esima non gradiente
se
envezione concentrazione
uniformemente
e
specie i al
della che
uno moto
del
si
revoca spostamento fluido
specie sovrappone
i
della vi Vi
di quindi
sara
velocità specie RESPONSABILI
a spostamento i
diffusione meccanismi
AL DI
MATERIA
TRASPORTO SONO
RESPONSABILI
MECCANISMI 1 PHILLIE
1 CONCEZIONE i Vi
velocità
della Viditt
esima
specie E
del fili
velocità del
centromolare sistema
nega
pena Effettui
ni civi
i
Flusso una
notare esima
specie descrivi
che il
legge diffusivo
flusso
si ai
Ecaft i
Di si la
descrivecome DI
PROPRIETÀ
Diffusione in
specie M
muove TRASPORTO
come
CEFFI da
DI DIFFUSIONE Dipende iisE
t
IE Ya
DAA
DEIGAS
1 ELEMENTARE
TEORIA IL
CINETICA 4 1,1 IO
IRIS SIA CHI
SPECE
l'est Pali
I alla eh
Temperatura e Eidatura Pressione
alla eh
c'ESITÉEA'INTERATE MEITEI
3120 NON
ahatshl
his Iva aaza.si
P
2 1 P
CHAPMAN bassa FULLER
lo 3 miscelegassosemulticomponenti
BASSA
ENSKOG atm
max WILKE dente
Soluzioni
1
5
P
4 STEFAN IL
MAXELL Bassa libero
studio sul medio
basato molecolare
cammino
2 libero medio
siano cammino molecolare
del
sistema
caratteristica
dimensione
Icer DA PIT
1 DIFFUSIONEUBERA COST ONALE
B composizione LYERFLIEIÈI
Probanti
c'e che
mamolecola D
altra la
che
incontri
in parete E'a EIEILLETTI
1
1,0 A
composizione
A
2 DA DA
DI U
DIFFUSIONE KNUDSEN t con
K gri
riformulato K
viene II
FIT
la dalle
e influenzata
dippusione
del sistema
dimensioni ottengo DAIK 9
23 in
L
DIFFUSIOEINTERMEDIA P
their I'III IgiIIIIIIIII
Dimacinnamanna
Ri
Dinteit ci
Veci
Ci L
Yi
V V VICI
CIV Ri
ci Dim
i di
nell'unita
noi tempo
trasformate
nullasela equinatore
e reazionee
ÉTI'IE
DA DBA binaria
Dimostrazione B una
miscela
prendo
1 JB
JA
Ji JA JB
0
2 DB.AT
DAIBICA
E IL
P
C 3
CA
CT DBAVCTCA
CB O
DAIBVCA Y
DB
AVIC
_DA.BY
CA DAIB
DAiB DBA
DB.A il di di
tra 9dm e
rappresenta diffusione
rapporto depp
di materia
udensta
g BIE tE
IB
mig
mail.EE osservato sperimentalmente
descrive l'allagamento
di E DA DeFF
B
dispersione
ceppicente
R
DEFF
dove LAMINARE
MOTO di al di
il
leghiano pleclet
moto numero numero Reynolds
TURBOLENTO MRI
Pe Pe no individuare
che
vegno
Sistemi simmetriacilindrica 013
È
a di 1
Sist
cilindrici
concorpi ci
Èdp
di dp
diametro
riempimento