vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'esatto punto di ingresso dei minerali nella radice è un argomento particolarmente
interessante. Alcuni
ricercatori ritengono che l'assorbimento di elementi nutritivi avvenga esclusivamente nella zona
apicale
degli assi e delle ramificazioni radiali, mentre altri ritengono che l'assorbimento avvenga
sull'intera
superficie radicale. Le prove sperimentali sostengono entrambe le possibilità, secondo
l'elemento nutritivo
che è studiato. Nell'orzo, l'assorbimento di calcio risulta essere confinato alla regione apicale.
L'assorbimento del ferro può avvenire sia nella regione apicale, come nell'orzo che sull'intera
superficie
radicale, come nel mais. Potassio, nitrato, ammonio e fosfato possono essere liberamente
assorbiti in tutte le
zone della superficie radiale, ma nel mais e nel riso l'apice radiale assorbe ammonio ad una
velocità
maggiore di quanto non avvenga nella zona di allungamento. Comunque, il movimento degli
elementi
nutritivi può avvenire, all'interno del suolo, sia per flusso di massa che per diffusione. Il flusso di
massa si
ha quando gli elementi nutritivi vengono trascinati dall'acqua che si muove nel suolo verso le
radici. La
diffusione, invece, avviene quando gli elementi nutritivi minerali si spostano da una zona ad alta
concentrazione ad una a concentrazione più bassa. L'assorbimento degli elementi nutritivi da
parte delle
radici ne abbassa la concentrazione a livello della superficie radicale, generando gradienti di
concentrazione
nelle soluzioni presenti nel terreno che circonda a radice. Quando l'assorbimento di elementi
nutritivi da
parte della radice è molto elevato e quando la loro concentrazione è molto bassa nel terreno, il
flusso di
massa può fornire solo una piccola parte alla richiesta totale di elementi nutritivi. Quando anche
la
diffusione è troppo bassa per mantenere alte le concentrazioni di elementi nutritivi nelle
prossimità delle
radici si forma, adiacente alla superficie radicale, una zona di esaurimento nutritivo. La
formazione della
zona di esaurimento nutritivo ci fa capire che senza la capacità di crescere continuamente le
radici
esaurirebbero rapidamente il suolo che aderisce alla loro superficie. Quindi l'acquisizione
ottimale degli
elementi nutritivi dipende sia dalla capacità di assorbire gli elementi stessi che dalle
caratteristiche di
accrescimento radicale. Inoltre, spesso l'acquisizione di elementi nutritivi minerali da parte delle
radici può
essere modificata dall'associazione di funghi micorrizici con il sistema radicale. La pianta ospite
fornisce
alle micorrize (dal grego “fungo” e “radice”)associate carboidrati e in cambio riceve nutrienti o
acqua. I
funghi micorrizici sono formati da fini filamenti tubulari definiti ife, mentre il micelio è l'insieme di
ife che
forma il corpo del fungo. I fungi micorrizici sono presenti in due classi principali: micorrize
ectotrofiche e
micorrize vescicolo-arbuscolari. I funghi delle micorrize ectotrofiche mostrano tipicamente una
guaina
spessa di micelio fungino che avvolge la radice che è in grado di penetrare fra le cellule del
parenchima
corticale. Queste cellule vengono circondate da un intreccio di ife del fungo, detto reticolo di
Harting. In
questo modo la capacità del sistema radicale di assorbire elementi nutritivi è aumentata dalla
presenza delle