Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 1 Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA VIA CONFUCIANA

- Confucio nei dialoghi afferma sempre che lui non fa altro che trasmettere l'insegnamento degli antichi

senza creare nulla di nuovo

- Confucio trasmette la Via degli antichi

- Rivivere il passato nel presente

CONFUCIO E LA FORMAZIONE DEI TESTI CANONICI

- Confucio integra lo studio, il senso dell'umanità e i riti in una visione unica di ciò che costituisce una

tradizione di civiltà, ossia una cultura wen

- alta missione di trasmettere

- ricorre alle citazioni ed opera un uso didattico di certi testi, che egli stesso dichiara di aver modificato,

rimaneggiato ed anche emendato

I CLASSICI :

composto da seta e telaio = significa “via maestra”, “rettilineo”, “scorciatoia”

經 糸 巠

- ordito elemento su cui le parole poggiano. Descrivono il mondo così com'è o come dovrebbe essere

senza mediazione e senza sovrapporsi

- l'apprendimento si compie coi riti autorevoli perché anonime

- dominio sulla parola=dominio del mondo

- alla portata di tutti pero con lo studio di 字

COS'E' UN ?

- fornisce un quadro così esaustivo da rispondere a qualsiasi domanda di tipo etico

- è accessibile, facilmente fruibile e, sopratutto facile da mettere in pratica: univoco e non contraddittorio

- è eternamente e costantemente valido, al di là dei mutamenti socio-politici e culturali

- è un riflesso identificativo del suo autore/editore, quindi una via d'accesso privilegiata da comprendere la

sua statura morale di chi lo ha composto; in tal senso, offre un modello cui uniformarsi

- fruizione e l'esposizione al suo contenuto generano desiderio e piacere nell'emulare i saggi esempi del

passato

Le Sei Virtù 六德: 詩經, 書經,禮記, 樂記, 易經, 春秋

Documenti 書經:

discorsi, consultazioni, trattati, direttive, annunci, proclami, ordini e comandi attribuiti ai sovrani del

• passato (Shang, Xia, Zhou) e ai loro ministri

studio della politica, iscrizioni rituali su vasi di bronzo

• esaltazione di figure esemplari di virtù

• indicazione del luogo o della data dell'evento, breve resoconto dell'udienza o della cerimonia,

• elenco dei doni, dedica conclusiva

Odi (毛诗):

诗經

4 interpretazioni Lu, Qi, Han e Mao

305 odi (1-160 Guofeng; 161-234; Xiaoya; 235 Daya; 266-305 Song)

• composte e raccolte sotto i Zhou

• poesie, odi di corti su eventi ufficiali e riti funebri

• rappresentano il mondo, la natura, senza di esse non sapremo parlare serve per esprimere le miei

• intenzioni

Musica (perduto)

quando le parole non bastano studio della gioia d'esistere

Mutamenti 周易

trattato di divinazione divenire non essere, testo canonico un commentario

經, 傳

• commentario canonico

經+传

• steli di achillea 8 trigrammi/34 esagrammi

• A cambia, ma resta sempre A

变:

• A si modifica, talora viene perfezionato (o sostituito)

改:

• A mura posizione e sostituisce quella di B

易:

• A si trasforma in B

化:

Memorie sui riti 禮記

condotta e rapporto tra uomini

• norme di corte

• PER ESSERE VERAMENTE UOMO E NON BESTIA BISOGNA APPLICARLI SEMPRE

• ospite di riguardo

• riti, etichetta, cerimoniale” con radicale per le cose sacre, curvo, melodia”,

禮 “ 示 曲 “ 豆

• scarificale”

“recipiente

Forme ereditate dal passato che devono essere modificate ma non tradite

• Gli stessi ma sempre nuovi: senso di ciò che è giusto come interpreto “io” la tradizione

義 义 我

• L'uomo deve sempre elevare la propria umanità al costo della vita

Annali del principato di Lu 春秋

722-481a.C contengono la rettificazione dei nomi

• mai citato nei dialoghi di Confucio

• studio del Governo e di ciò che è giusto e ingiusto

• aggiornato poi da scribi e ufficiali 史

III. LA SFIDA DI MOZI ALL'INSEGNAMENTO CONFUCIANO

Mozi 墨子

Critica radicale dell'umanesimo confuciano.

Vissuto tra la morte di Confucio e la nascita del Mencio.

Mozi ha iniziato i suoi studi nella scuola Confuciana

Moisti MOZI Confuciani LUNYU

Steso in forma pesante, ripetitiva e priva di Vivida testimonianza sulla personalità del Maestro

umorismo, ci fornisce scarse informazioni sul

personaggio

Considerazione di un criterio utilitaristico

Uomo capace Uomo di valore

Moisti costruiscono una comunità strutturata e Confuciani si percepiscono come un'élite morale

organizzata sotto il comando di un gran maestro.

Insegnamento moista non menziona nemmeno Insegnamento confuciano basato sulla persona di

l'autore delle tesi, per esibirne l'universalità e Confucio, principio di autorità

l'omogeneità delle affermazioni

Tre Dinastie valore storico Tre Dinastie predilezione per i Zhou

Saggezza dei sovrani dell'antichità commisurata alla L'autorità e la tradizione prevalgono sul criterio di

stregua del profitto e dell'utilità portato al popolo utilità

Periodo del lutto dei tre anni tempo sprecato, Pietra filiale trova la massima espressione nel lutto

nuoce alla salute, danneggia l'economia e per i genitori che va portato per tre anni (tre anni è

interrompe le attività produttive l'età necessario al figlio per uscire dall'ambito della

dipendenza da essi)

Il criterio di utilità rimane costante e valido in Le regole dei lutti variano con il variare del tempo,

assoluto dei costumi

Musica inutile Musica associata ai rituali

Senso dell'umanità, “amore per altri”

Amore universale o “sollecitudine per

兼 爱

assimilazione”.

Non ha emozione o sentimento, ma solo una

ragionata e imparziale preoccupazione per tutti gli

uomini con fine in sé.

Bontà innata con fine il (contro il danno), senso del giusto

利 害 義

ossia il proprio interesse

Ricompensa per la buona condotta, l'uomo ha solo L'uomo di valore deve praticare il ren a qualunque

il controllo sulla propria condotta che deve essere la costo

più umana possibile, tutto ciò che l'uomo non può

pretendere è di competenza del Cielo e del suo

“mandato celeste”

fei contro la musica,非命 contro il fato,

樂 非

contro i ru, ossia i confuciani

STRUTTURA:

prima parte 10 tesi alle quali la comunità moista aderisce

seconda parte sviluppo della scuola moista

terza parte questioni di tecnica militare

Compaiono per la prima volta i termini:

discutere, argomentare

辩 distinguere

Fonda la sua dottrina su tre criteri stabili:

Fondamento, consiste nelle gesta e nelle imprese fatte dai santi re dell'antichità

Origine, concrete testimonianze apportate dagli occhi e dalle orecchie del popolo

Utilità, pratica penale e politica vada d'accordo con la gente e il popolo dello stato

Questi tre elementi aiutano a formare un discorso

Criteri di ordine pratico e comportamentale: valore funzionale, ossia la sua utilizzazione accorta e

appropriata.

Esistenza di demoni e degli spiriti e inesistenza del destino

AMORE UNIVERSALE 兼爱

- l'amore degli uomini e la sollecitudine per l'interesse degli uomini

- praticare la virtù dell'umanità:la sollecitudine per assimilazione, trattare gli altri come si tratta se stessi

- assimilare equiparare gli altri a se stessi =/= attuare delle differenze

兼 别

- tutti uguali

- amore e sentimento d'affetto per coloro che sono i più prossimi

INTERESSE GENERALE E LA NATURA UMANA

- La sollecitudine per assimilazione ha un fondamento obiettivo e razionale nell'interesse generale la cui

promozione costituisce per lui la messa in pratica del senso dell'umano

- L' “amore universale” CRITERIO ASSOLUTO

- il Cielo agisce secondo il senso del giusto e se agisco secondo il Cielo, il Cielo mi ricompenserà

- l'ordine politico, risponde a questa esigenza. Conformarsi ai superiori che sono modello di principi, al

centro di quest'ordine politico c'è il Figlio del Cielo

IV. ZHUANGZI ALL'ASCOLTO DEL DAO

Zhuangzi 莊子

Personaggio realmente esistito il suo nome personale era Zhou, e proveniva dalla piana centrale.

MOZI ZHUANGZI KONGZI

Discorso razionale che rispecchia Rifiutano l'impegno confuciano e Esortavano a far regnare il ren 仁

il pensiero utilitaristico l'attivismo moista in nome del

Dao 道

- comportamento del “non-agire”

- solo in epoca Han si inizia a parlare di “scuola taoista” nella classificazione delle 6 grandi scuole di

道家

Sima Tan

IL LIBRO:

- steso in prosa ed è vera e propria opera d'autore

- 33 capitoli: “interni” attribuiti a Zhuangzi stesso , esterni dubbia autenticità, misti natura ancor più

variegata

RELATIVITA' DEL LINGUAGGIO 無名

- rapporto fra l'uomo e il Cielo (o il Dao)

- il Dao è il corso naturale e spontaneo delle cose, che bisogna lasciar agire

- la condizione primaria per la ricerca del Dao è di rendersi disponibili, di mettersi in libertà, in modo da

captare la lieve melodia che ci giunge dall'origine e che non è mai cessata

- non c'è solo un Dao, ma ci sono molteplici Dao, ossia i frammenti parziali di questa realtà

- l'uomo con le parole si oppone al naturale scorrere del Dao, che bisogna lasciar agire.

- Dao come realtà come totalità o Dao molteplice 辩

I PARADOSSI DI HUI SHI

- Zhuangzi e il suo maestro ed amico Huishi o Huizi

- 10 paradossi relatività dello spazio, del tempo

- Zhuangzi scredita totalmente il linguaggio, in nome di una realtà più vasta e più essenziale, il Dao

- “nomi” e “realtà ” il linguaggio non è che un selezionamento artificiale ed arbitrario della realtà

名 實

che ha la pretesa di affermare cosa questo” o è questo”

是“è 非“non

- PECCATO DEL LINGUAGGIO e il linguaggio delimita ed è temporaneo (è relativo). Niente può

是 非

decidere in maniera assoluta cosa sia “è questo”, “non è questo”. La risposta è valida solo per un soggetto

in un ristretto arco di tempo. è confrontare due prospettive soggettive. Se uno prevale sull'altro

significa che abbia ragione? Qualcuno può stabilire chi abbia ragione? Il Dao invece è assoluto “la grande

intelligenza abbraccia”

- (l'a

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
14 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stu_gz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Andreini Attilio.