Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Schemi di Statistica  Pag. 1 Schemi di Statistica  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Statistica  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Statistica

Campione: sottoinsieme della popolazione → deve essere rappresentativo

  • Probabilistico (rappresentativo)
  • Non probabilistico (non rappresentativo - spesso non affidabile)

Variabili e scale

  1. Qualitative → Le modalità sono:
    • nominali
    • ordinale
  2. Quantitative → Le modalità sono:
    • dicate (numerabili)
    • continue

Risultato di classificazione delle variabili di una scala di misurazione in variabili rilevate su scala nominale e ordinale si definiscono mutabili.

  1. Qualitative con modalità nominali: scale nominali
    • Criterio della differenza
  2. Qualitative con modalità ordinale: scale ordinale
    • Criterio di ordinamento
  3. Quantitative con modalità discrete: scale ad intervalli
    • Criterio della differenza
    • Non deciso o condiviso
    • Momenti misure
  4. Quantitative con modalità continue: scale di rapporti
    • Criterio della differenza
    • Relazione di maggioranza o minima
    • Che uno o condiviso
    • Momenti quantità

Campionamento: procedura di rilevazione di un campione

  1. Non Probabilistico
    • Risultati non affidabili
    • Campione di comodo: unità facilmente raggiungibili
    • Campione a scelta ragionata: unità scelte dal ricercatore
    • Campione a quote: per questo statistico
    • Campione di volontari
  2. Probabilistico
    • Campionamento casuale semplice
    • Senza reinserimento
    • Con reinserimento

2) CAMPIONAMENTO STRATIFICATO: SI DIVIDE LA POPOLAZIONE IN GRUPPI NON OVERAPPOSTI CHIAMATI STRATI, DA CUI, SI ESTRAGGONO LE UNITÀ: non il campionamento casuale semplice.

3) CAMPIONAMENTO SISTEMATICO: NON RICHIEDE UN FRAME

  • SI SELEZIONA DALLA POPOLAZIONE UNA UNITÀ OGNI
  • LA K-ESIMA CORRISPONDE AD UN NUMERO CASUALE TRA 0 E N

N

  • INDIVIDUO-1
  • INDIVIDUO+K 1
  • INDIVIDUO+... ... (N, -1)

3) CAMPIONAMENTO A GRAPPOLI (cluster sampling); : la popolazione è già suddivisa in grappoli

  • SI VIENE SCELTO questa suddivisione come al CAMPIONAMENTO CASUALE SEMPLICE AL INTERNO

DEI GRAPPOLI

5) CAMPIONAMENTO A 2 STADI O MULTISTADIO

  1. un certo numero di grappoli con estrazione
  2. da ciascun grappolo seleziono casuale un certo numero di unità con estrazione

ERRORE DI CAMPIONAMENTO

  1. ERRORE DI CAMPIONAMENTO
  2. ERRORE LEGATO AI NON RISPONDENTI
  3. ERRORI LEGATI AI RISPONDENTI

OGNI CAMPIONE NON PROBABILISTICO HA UN ERRORE DI CAMPIONAMENTO

  • SOTTOCOPERTURA: quando la porzione di rappresenta popolazione bassa rappresentanza nella popolazione
  • SAMPIANTE: quando il frame è incompleto o non rappresentativo

VARI TIPI DI TABELLE:

  • MODALITÀ NON AGGREGATE: DISTRIBUZIONI DI Frequenze; DATI QUALITATIVI E QUANTITATIVI
  • MODALITÀ AGGREGATE Frequenze Sezioni QUALITATIVI QUANTI; INV. DATI QUALITATIVI

Frequenze: numero di volte in cui una specifica modalità affetta alla

variabile in indagine CLAMI costituitu di:

  1. limiti superiori
  2. limiti inferiori
  3. oftware: differ.

[ - INCLIVA i, X, ]

- [ - ESCLIVA i, X, ]

Media

solo variabili quantitative

Aritmetica

  • Non robusta ma si preferisce rispetto alla moda
  • Usata in modelli di predizione
  • Significato alle modalità e non alle frequenze che misurano solo il farci il calcolo

Calcola

sommando tutti i valori e dividendo per il numero di osservazioni

  1. Media popolazione

\u03bcx = \u2211 xi xm

  1. Media campione

x\u0305 = \u2211 xi xm / n

In caso di frequenze unitarie

si sommano solo le modalità

Nel caso di frequenze relative:

  • Non si divide

Media pesata o ponderata

x\u0305g = \u2211 xij / nij

In un collettivo suddiviso in G gruppi, la media aritmetica generale si può ottenere come media ponderata delle medie parziali con pesi uguali alle loro numerosità

L. numero di gruppi collettivo = N e x integrico gruppo g xij = media del gruppo g

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiaraalaal di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Scaccia Luisa.