vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
&
OSMOSI: un solvente che ha di diffondere verso zona a conc. più bassa
PRESSIONE OSMOTICA: permette al solvente di postare dove la sua conc. è minore tramite una membrana
semi-permeabile
OSMOLARITà: conc. di unità molari
Equazione di VAN’T HOFF i EQUAZIONE DI HANDERSSON-HASSELBACK: soluzione tampone, mantengo inalterato valori pH
· i
EMPIMERI: diasteroisomeri differiscono x diversa disposizione
intorno ad atomo di C
DISACCARIDI: maltosio, lattosio, saccarosio
SACCAROSIO: zucchero non riducente
POLISACCARIDI o GLICANI: fornire riserva di energia 3
• OMOPOLISACCARIDI: polimeri solo 1 tipo di saccaridi => amido. Glicerolo
• ETEROPOLISACCARIDI: polimeri 2 unità saccaridiche diverse => cellula. Chitina
·
STEROLI: sintesi di ormoni =>COLESTEROLO
24-
ACIDI BILIARI ORMONI SESSUALI testosterone
- %
bile sostanza secreta nel pancreas progesterone
I
- d
O REAZIONE DI FEHLING: test quantitativo identifica presenza di zuccheri
utilizzati x produrre molecole di ATP riducenti sulla base di quantità di antigene
si dividono in:
• Monosaccaridi: NO demoliti x idrolisi
• Oligosaccaridi: Disaccaride. Trisaccaridi
• Polisaccaridi GLICOSAMMINOGLICANI: compongono matrice extra cellulare
·
s
i GLICOPROTEINE: antigeniche, + piccoli
G · LIPOPOLISACCARIDI: componenti di membrana esterna, parete batteri
G LIPIDI: prop. insolubili in soluzione acquosa
• di membrana= membrane cellulari
- Anfipatici
- Fosfolipidi
- Glucolipidi
• Biologici= molecole anfipatiche => porte idrofilica - idrofobica =>formazione di nucleo e
vescicole
TRIGRICERIDI: completamente solubili in acqua
GLICEROFOSOLIPIDI: molecole anfifiliche
PLASMALOGENI-> lipidi eteri insaturi
SFINGOLIPIDI: costruzione guaina mielinica
-SFINGOSOMA: gruppo amminico
- SFINGOMIELINA: +abbondaante produzione assoni guaina mielinica
GRAFICO RAMACHANDRAN: grafico di probabilità, mette in relazioni combinazioni angeli tra piani di legami peptidici
α-eliche: presenta una disposizione dei legami H ottimale (tutti i legami peptidici
partecipano al legami H), struttura destrorsa, NO sinistrorsa
Foglietti β: interazione catene polipeptidiche adiacenti
S
Parallelo Anti-parallelo
&
MIOGLOBINA: lega ossigeno ai muscoli, possiede gruppo “eme” responsabile legame
ossigeno, costituita da α-eliche
EMOGLOBINA: preposta al trasporto di ossigeno (anemie falciforme)
- RIBOSOMA: complesso x sintesi proteine
AMMINO: unità costitutive proteine (20), molecola chirale
DOMINI: motivi strutturali mantengono stabilità strutturale
T
CHERATINA: proteina fibrosa => tendini, cartilagini
CHAPERONI: accompagnano e assistono coretto ripiegamento CHAPERONINE
3
&
HSP70: subito stress o shock termico
↑ I
Composti polimerici costituiti da ammino
Legati con legame covalenti
Funzioni: catalisi, trasporto, strutturale, movimento, immunità, comunicazione
Proteine prioniche
& Es
&
PrP^c: non patogeniche PrP^sc: patogenica
FUNZIONI PROTEINE:
Enzimi: prot con capacità trasformativa
Legando: interazione ligando/proteina, transiente, debole, reversibile
• sito complementare= sito di legame
• Sito catalitico= conversione substrato in prodotti
Paradosso di levinthal: processo di ripiegamento non casuale
OSSIGENO: no polare, no carica, poco solubile in acqua, no ammino in
grado di legarsi-> utilizzo gruppi PROSTETICI
ANTICORPI: riconoscimento molecole proprio organismo (SELF) a quelle derivanti altri organismi ( NON-SELF)
• POLICLONALI: prodotti da linfociti B
• MONOCLONALI: sintetizzati da porzione specifica di linfocita B cresciuti in terreno
ANTIGENE: molecole in grado di stimolare risposta immunitaria
EPITOPO: anticorpo lega porzione antigene
↓
INIBITORI: alterano attività enzima, molecole di interferenza catalisi
• REVERSIBILE
• IRREVERSIBILE: alta affinità/formano legami covalente stabile con enzima
INIBIZIONE COMPETITIVA: compete con substrato x sisto attivo
INIBIZIONE INCOMPETITIVA: inibitore si lega al complesso ES
INIBITORE MISTO: inibitore si lega sia E e ES
· E
↳ Hanno bisogni di contatori =>COENZIMI
Agiscono come catalizzatore
ORMONI: molecole prodotte da cellule specializzate E F
I
i
AMMINE BIOGENE: agiscono da ormoni o neurotrasmettitori
CINETICA ENZIMATICA: un enzima deve limitare la complementarità col substrato e
massimarla con lo stato di transizione
TEORIA STATO STAZIONARIO: specie complessa ES rimane cost. durante reazione ma
costante dinamica
EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN=> relazione tra conc. substrato e velocità reazione
ESOCANOIDI: derivano da acido arachidonico a h