Macroeconomia
Per studiare l'andamento dell'economia in un paese guardiamo l'andamento in grado di tre variabili:
- Tasso di crescita della produzione
- Tasso di disoccupazione
- Tasso di inflazione
Capitolo 1
- Principale misuratore produzione aggregata = PIL = Prodotto Interno Lordo
3 Modi equivalenti di definire il PIL:
Valore di mercato dei beni e dei servizi finali prodotti in un’economia in un dato periodo di tempo
Valore di mercato = Σ quantità beni e servizi X il loro prezzo
- Beni di nuova produzione -> di questo anno
- Beni finali
- Beni di consumo -> ad uso immediato = alimenti
- Beni durevoli -> ad uso ripetuto = auto, elettrodomestici
- Beni di produzione
- Beni intermedi (materie prime e semilavorati)
- Beni strumentali (edifici e impianti)
PIL come valore aggiunto delle economie
Valore della produzione di beni e servizi - Costi sostenuti per l'acquisto di input produttivi (valore beni intermedi - valore dei beni materiali)
(N.B.) Valore aggiunto (a prezzi di mercato)
PIL come valore complessivo dei redditi generati dai fattori di produzione (compresi ammortamenti e imposte indirette nette)
lavoro e capitale
PIL nominale vs PIL reale
- 1.2. Analisi monetaria delle quantità attuali di beni e servizi a prezzi correnti
- Analisi monetaria delle quantità attuali di beni e servizi valutabili ai prezzi costanti
Є = ΣopiQpi
Yre = ΣQpiPio
Єre = ΣopiQioPio
qy > 0 — espansione: periodo di crescita positiva
qy < 0 — recessione: periodo di crescita negativa
qy = 0 — stagnazione
2. Tasso di disoccupazione
POPOLAZIONE
- PASSIVA - Pensionati, studenti
- ATTIVA - Tra 15 e 65 anni
PASSIVA - Pensionati, studenti
FORZA LAVORO
PASSIVA - Pensionati, studenti
FORZA LAVORO
PNL = depuratore del PIL =
PIL = IPC = In Italia calcolato dall'ISTAT — media ponderata dei pezzi dei beni
FAMIGLIE
- Possiedono i fattori produttivi: lavoro e capitale = utilizzati dalle imprese per produrre beni e servizi e in cambio ricevono un reddito
REI di Phillips — relazione tasso di disoccupazione e variazione inflazione
PIL = insieme dei beni finali prodotti all'interno della nazione (da fattori produttivi nazionali) e da fattori produttivi esteri
PNL = valore beni e servizi finali prodotti dai fattori nazionali su territorio sia nazionale che all'estero
RNL = al consumo redditi guadagnati dai fatt. prod. nazionali (sia su territorio nazionale che estero)
RNE: REDDITI RICEVUTI DA ESTERO - REDDITI PAGATI ALL'ESTERO
RNL = PIL + RNE
noi riportiamo dal mercato e quindi RNL - PIL
diventerà significativo in caso di massiccia immigrazione/emigrazione
UTILIZZO DEL RNL
Y = C + S
C = YD - S
Y = YT - S
YT = IM = C + I + G + X
X = IM = YT - S + T + G + X
S - I = (G - T) + (X - IM)
S - I = (G = T) + X - IM
aggiustamento o saldo commerciale o ESPORTAZIONI NETTE
Capitolo 3
Y = C + I + G + X - IM
offerta domanda aggregata di beni intermedia aggregata di beni oltre interterri
Y = C + I + G + (X - IM)
RISORSE = IMPIEGHI
PRODUZIONE > VENDITE => ricavi aumentano
PRODUZIONE < VENDITE => ricavi diminuiscono
DOMANDA TOTALE DI BENI = Z
CONSUMO (C)
C = c (YD) + Cn = ΔC
C = C0 + cYD
% delimiato delle famiglie propensione marginale variabile autonoma delle famiglie al consumo compresa tra 0 e 1
C/Cn