Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schema sul riciclaggio e sulle criptovalute Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Criptovalute

CRIPTOVALUTE (definizione europea – 5a direttiva antiriciclaggio n°843 2018; ITA-

decreto legislativo 90 del 2017) le criptovalute non possiedono status giuridico di

valuta né di moneta per il diritto. È una “rappresentazione di valore digitale che non è

emessa o garantita da una banca centrale o da un ente pubblico, non è

necessariamente legata a una valuta legalmente istituita, è accettata da persone

fisiche/giuridiche come mezzo di scambio e può essere trasferita, memorizzata e

scambiata elettronicamente”

Criptovalute (bitcoin) nascono nel 2007-2008 circa. Nel 2009 c’è la prima

transazione vera e propria 4 obiettivi principali:

1. Libero accesso a internet, nessun permesso o controllo su internet

2. Creare un sistema di comunicazione anonima

3. Transazioni anonime: senza banche/togliere queste autorità terze, anche le

banche centrali e i Governi

4. Creare piattaforme distribuite dove tutto ciò potesse accadere

Criptovaluta pienamente convertibile (da bitcoin a dollaro e viceversa) e

decentralizzata rispetto all’autorità centrale

Bitcoin – protocollo informatico, software. bitcoin – moneta che gira nel protocollo

informatico.

Come funzionano i sistemi di pagamento tradizionali? I contanti assicurano un

livello di privacy a cui aspiravano i cypherpunk, che volevano quindi creare un

contante digitale. Per pagamenti per bonifico: la banca verifica che ci siano i

soldi nel conto toglie i soldi dal conto, verifica che i dettagli del destinatario

siano corretti e aumenta il credito del destinatario. Tra il mittente e il

destinatario dei soldi c’è la banca, ma i cypherpunk vogliono togliere questo

intermediario

Transazione con bitcoin: scaricare il software bitcoin nel sito ufficiale o altri siti

concorrenti. Diversi client ma per semplicità consideriamo che sia un full client

che ha tutto. Anche il destinatario deve averlo scaricato. Il sistema poi chiede di

registrarci, di fare un account per avere un numero. Si deve generare una

chiave pubblica, una chiave privata e l’account bitcoin. Chiave pubblica e

numero account bitcoin sono uguali

Bitcoin è una criptovaluta pseudo-anonima -> Pseudo-anonimato: c’è un alias, cioè

la chiave pubblica. Non assicura l’anonimato, perché se si sa la chiave pubblica

si possono vedere tutte le transazioni anche se non si riesce a ricondurre alla

persona; è una moneta decentralizzata – rispetto all’autorità centrale, cioè al

sistema bancario.

Network distribuiti (rete peer-to-peer) – non c’è nessuna autorità, tutti i nodi cioè

tutti gli utenti sono uguali e si controllano in modo democratico. Hanno gli

stessi poteri e gli stessi diritti. Blockchain classica.

Blockchain – Cosa la rende particolare rispetto agli altri registri?

Immutabile, o quasi

● Distribuita, tutti possono averne una copia

● Controllo diffuso sulla sua validità, che dipende dal modello di consenso che

viene implementato Firma digitale ha 3 funzioni:

1. Autenticazione, dire chi ha scritto quel messaggio

2. Non ripudiabilità, non si può disconoscere quel messaggio

3. Integrità, quel documento non è stato falsificato dopo la mia firma e non

potrà esserlo Intestazione del blocco: ash (codice) del blocco precedente (per

questo blockchain, blocchi collegati tra

loro) + funzione informatica ad albero con tante informazioni sotto per arrivare ad una

informazione in alto (ash del nuovo blocco) + altre informazioni tipo marcatura

temporale ecc

Aggiungo alla blockchain come blocco successivo e attendo che venga sepolto da 6

blocchi successivi. Significa che ha ricevuto un sufficiente livello di validazione per

renderlo immutabile. A quel punto si guadagna la ricompensa e le commissioni

Dove si tengono i bitcoin? Restano sempre all’interno della blockchain

esempio:

Esistono delle criptovalute automatiche -> Thor è un software che assicura

un livello di anonimato maggiore in quanto non si può risalire all’indirizzo IP del

soggetto

mixing – servizi offerti da società (mixer provider) che garantiscono l’anonimato per le

criptovalute. Fanno una massa di bitcoin in un unico conto e poi mischiano i bitcoin tra

i vari conti che hanno creando confusione, così vengono anche ripuliti

● cryptomixer sono spesso servizi autonomi disponibili al pubblico tramite

Internet aperto e utilizzano mezzi di comunicazione anonimi che non

conservano oltre un certo periodo i registri

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jggg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale, robotica e intelligenza artificiale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Borsari Riccardo.