Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schema parte 1 Storia delle Istituzioni politiche Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1.1

  • perfezionamento dello Stato moderno

XVI secolo

  • signorie
    • capacita’ di imperium
    • giustizia
    • imposte
    • esercito
  • Parlamenti: Assemblea rappresentativa
    • rappresentano i ceti
    • ogni ceto dettava regolamenti agli altri
      • Stato per ceti:
        • nobili
        • borghesi
        • rappresentanti delle citta’
        • clero
    • governano insieme ai Consigli reali
      • funzione di amministrazione
    • tutti dipendono dal Sovrano
  • Francia
    • fine 600-inizio '700
      • i sovrano aumentano il loro potere esecutivo
      • eliminazione dei privilegi e affermazione della totale eguaglianza tra gli uomini
      • Stato giurisdizionale: primi secoli dell'eta' moderna
        • 400+ prevale l'attivita' giudiziaria sull'amministrazione
      • eguaglianza e liberta' degli uomini dando a termine nello stato di natura
        • giusnaturalismo
      • superamento della società celulare
      • affermazione individualismo

Lo stato diventa un soggetto organizzato che non punta più' al potere ma alla realizzazione dei suoi interessi.

  • 1488
    • rivoluzione francese
      • convocazione Stati generali
        • eletti nel 1489
      • dalle Assemblee provinciali
      • elette dalle Assemblee locali
        • elette da tutti i cittadini maschi di 25 anni
      • primo suffragio universale maschile francese
Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher auroramikasa00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle Istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Scichilone Giorgio.