Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Schema Istituzioni di diritto romano Pag. 1 Schema Istituzioni di diritto romano Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Istituzioni di diritto romano Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Istituzioni di diritto romano Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Istituzioni di diritto romano Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Istituzioni di diritto romano Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Istituzioni di diritto romano Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL PROCESSO PER LEGIS ACTIONES:

Il processo piu’antico fu il processo per legis actiones;

Il processo per azioni di legge: definito così perché introdotto dalla legge, e piu’

precisamente dalle leggi, perché le espressioni che i litiganti dovevano pronunciare erano

previste dalla legge, e perché la minima deviazione rispetto alla terminologia prevista dalla

norma riconduceva alla perdita della causa;

Le legis actiones erano 5:

-legis actio sacremento;

-legis actio per iudicis arbitrative postulationem;

-legis actio per conditionem;

-legis actio per manus iniectionem;

-legis action per pignoris capionem;

Le prime tre azioni sono di accertamento: idonee a dare impulso al processo, diviso in fase

in iure e in fase apud iudicem;

Caratteristiche comuni di tutte le azioni di legge erano: il formalismo orale, che rendeva

rigido tutto il procedimento, perché occorreva rispettare alla lettera tutti i formulari delle

azioni; la tipicità delle azioni, perché ognuna azione era volta a tutelare situazioni

giuridiche;

Le legis actiones piu’antiche furono la sacramentum in rem, e la manus iniectio;

Per le prime tre azioni di legge la procedura prevedeva: l’introduzione del procedimento in

iure, mediante quella che si è definita “chiamata in giudizio del convenuto”, lo svolgimento

della fase in iure del processo, presieduta dal magistrato, il quale procedeva anche alla

nomina del giudice privato che doveva decidere la lite ed emanare la sentenza; ed infine lo

svolgimento della fase apud iudicem;

Nella fase in iure il giudice doveva impostare la controversia e le parti dovevano inscenare

gesti solenni, e pronunciare certa verba. Era inoltre necessario che si costiuissero le parti

come parte attiva del processo.

L’introduzione della lite prendeva il nome di in ius vocatio del reus. Ricevuta l’intimazione

dell’attore il convenuto, doveva recarsi al cospetto del magistrato. Qualora il convenuto non

ottemperava alla chiamata in giudizio, alla presenza di testimoni l’attore doveva effettuare

la manus iniectio stragiudiziale, cioè doveva afferrare fisicamente il reus, e trascinarlo in

giudizio con la forza, soltanto in caso di malattia del convenuto l’attore era tenuto a fornirgli

un cavallo.

L’attore poteva sottrarsi alla manus iniectio stragiudiziale, presentando un vindex ossia un

garante solvibile, quale garantisse la sua comparizione in giudizio in un dato giorno.

Una volta comparso in iure, se il convenuto rifiutava di collaborare e cioè di pronunciare

certa verba, si passava nei confronti di questo alla manus iniectio esecutiva;

Nella fase in iure il giudice aveva un ruolo poco attivo, egli doveva controllare unicamente

che i litiganti pronunciassero in sua presenza le frasi previste dalle norme delle XII tavole.

Ad essere ammessi in giudizio nel ruolo di attore o convenuto erano soltanto i cittadini

romani liberi e sui iuris. La donna, il prodigo, l’interdetto, l’infans dovevano essere sostituiti

dal tutor o dal curator. Non erano ammesse sostituzioni a meno che non ci fosse, un vindex;

L’iniziativa processuale era presa con la citazione in giudizio ovvero l’in ius vocatio, da chi

aveva l’interesse all’accertamento di una data situazione giuridica. Toccava all’attore

effettuare la dichiarazione del diritto di cui chiedeva il riconoscimento nei confronti del

convenuto. Il convenuto poteva anche affermare il contrario.

Il magistrato in tal caso procedeva alla nomina del giudice privato e si apriva la seconda

fase del processo ovvero la fase apud iudicem, alla fine della quale veniva emanata la

sentenza, se il convenuto non ribatteva all’attore allora, il magistrato dichiarava costui

titolare del diritto vantato.

La fase apud iudicem era affidata ad un giudice privato o arbitro, o ad un collegio

giudicante costituito o: dai decemviri legibus iudicandis: 10 giudici che decidevano su

processi di libertà, o dai centumviri, collegio nominato quando il processo verteva sulle

questioni di massima importanza, e in particolare sulle questioni relative all’eredità.

Compito del giudice era l’emanazione della sentenza, che poteva qualificarsi come:

meramente dichiarativa, di assoluzione, o di condanna;

La sentenza di condanna poteva essere concepita in “forma specifica” (comdenatio in ipsa

rem), nel senso mediante essa si obbligava il soccombente a restituire la res litigiosa, o a

compiere la prestazione spettante all’attore;

La condanna divenne solo pecuniaria (condemnatio pecuniaria) e consistette nell’ordine

impartito dal giudice al soccombente, di pagare una somma di denaro corrispondente al

valore

Del bene in contestazione;

Conclusosi il processo, con la sentenza del giudice non poteva aver luogo una legis actio

sulla medesima lite; Se il soccombente non ottemperava ai suoi obblighi allora, l’attore

poteva esercitare l’azione esecutiva;

1-LEGIS ACTIO SACRAMENTO:

Si qualifica come la piu’antica azione di accertamento, e qualificava una procedura versatile

idonea a far valere diritti soggettivi di ogni specie;

La legis actio per sacramentum si caratterizzava per: le affermazioni solenni e formali ossia

certa verba che le parti dovevano effettuare attenendosi ai formulari senza commettere

alcun errore dinanzi il magistrato;

Il sacramentum ossia il giuramento in nome delle divinità che le parti dovevano prestare; Il

sacramentum doveva essere prestato dalle parti nella fase in iure, e in forza di esso chi

usciva perdente dalla lite doveva versare all’erario una somma di denaro a titolo di pena

per aver giurato il falso;

Nel caso in cui a giurare il falso fosse stato l’attore: il convenuto andava assolto e l’attore

doveva pagare all’erario la summa sacramenti, se invece era stato il convenuto toccava a

questo pagare all’attore la summa comdemnationis, e all’erario la summa sacramenti;

Una volta effettuato il sacramentum, occorreva stabilire chi dei contendenti giurando il

falso, avesse turbato la pax deorum. L’antica procedura per sacramentum si svolgeva

diversamente a seconda che si trattasse di : legis actio sacramentum in rem, legis actio

sacramentum in personam ;

La legis actio sacramentum in rem aveva per oggetto l’affermazione di un diritto reale sulla

cosa controversa; La legis actio sacramentum in personam aveva per oggetto

l’affermazione solenne di un diritto di un obbligazione nei confronti del convenuto;

La piu’ antica è proprio la legis actio sacramentum in rem. Questa consisteva nella fase in

iure, in una vendicatio effettuata dalle parti in causa, le quali pretendevano entrambe di

essere proprietarie di una cosa o di una persona sottoposta;

I due litiganti si recavano dinanzi il magistrato nella fase in iure, portando la res litigiosa. Le

parti in causa dovevano affermare il proprio diritto sulla cosa. Entrambi i litiganti dovevano

procedere con l’affermazione solenne, ma uno dei due poteva anche tacere, e in tal caso

l’affermazione del primo veniva considerata determinante dal magistrato: in tal caso il

diritto di proprietà dell’unico rivendicante si dava per accertato;

Se invece anche la controparte effettuava la sua rivendica, dinanzi a due dichiarazioni

uguali il processo doveva continuare;

Il pretore doveva poi assegnare ad uno dei due contendenti la res litigiosa. Erano tenuti i

litiganti a presentare garanti per il pagamento della summa sacramenti. Successivamente

passava alla nomina del giudice che avrebbe portato a termine il processo;

In età repubblicana la scelta del giudice spettava alle parti, la nomina invece al magistrato,

il quale disponeva di una lista di privati cittadini (album iudicium) da proporre ai litiganti.

Il magistrato nella fase in iure conclusiva sollecitava le parti alla pronuncia dei certa verba,

e che questi riferissero gli esatti termini della controversia (litis contestatio)

La fase apud iudicem iniziava da quel che sappiamo con l’intimazione a comparire dinanzi il

giudice (denuntiatio) effettuata da una qualunque delle parti in causa nei confronti

dell’altra.

Una volta comparsi dinanzi al giudice privato, i litiganti procedevano ad un esposizione dei

termini della controversia, cui faceva seguito la “peroratio” con la quale le parti peroravano

e supportavano la lite. Se una delle parti era assente, il giudice emanava sentenza a favore

della parte presente;

Se i litiganti presentavano prove il giudice doveva effettuarle e valutare queste.

La pronuncia del giudice si chiamava sententia e in essa doveva affermare quale

sacramentum tra i due fosse iustum;

La parte assente perdeva la lite.

-Legis actio sacramentum in personam era piu’ semplice rispetto la precedente.

Colui che dava impulso al procedimento prendeva il nome di creditore, mentre il convenuto

prendeva il nome di debitore.

2- LEGIS ACTIO PER IUDICIS ARBITRATIVE POSTULATIONEM:

Tale azione di legge per la quale non era prescritta la necessità di sacramentum;

La lite verteva sulla sponsio, forma piu’antica della stipulatio; si doveva procedere alla

divisione di un patrimonio fra i coeredi, con l’actio familiae eresicundae; in forza della lex

licinnia si chiedeva lo scioglimento di una comunione;

La legis actio per arbitrative postulationem, prevedeva quindi l’intorduzione di una

procedura semplificata.

In caso di lite sorta in seguito a sponsio, nella fase in iure l’attore dichiarava dinanzi al

magistrato che il convenuto era tenuto nei suoi confronti a una determinata prestazione; e

chiedeva così al convenuto di ammettere o negare;

In caso di negazione, senza che si addivenisse al sacramentum l’attore richiedeva

direttamente al magistrato la nomina del giudice privato.

Se bisognava dividere giudizialmente un patrimonio si procedeva all’actio familiae

eresicundae.

Il magistrato doveva provvedere alla nomina dello iudex o dell’arbiter entro 30 giorni.

Tale azione di legge permise così alla giurisprudenza di elaborare un nuovo meccanismo

che prese il nome di agere per sponsionem: con cui l’attore si faceva promettere al

convenuto mediante sponsio, ossia il pagamento di una somma di denaro, nell’eventualità

che la pretesa vantata dall’attore risultasse fondata.

La somma promessa prendeva il nome di summa sponsionis, inizialmente qualificata come

poenalis, ossia una somma penale e quindi poteva essere reciprocamente promessa dai

entrambi i litiganti; solo successivamente fu intesa anche come summa praeiudicalis ossia

pregiudiziale, e si ammise soltanto il convenuto a promettere l’eventuale pagamento;

Si ricorreva difatti invece di procedere all’utilizzo del sacramentum, all’utilizzo dell’agere

per sponsionem;

LEGIS ACTIO PER CONDITIONEM:

Terza e ultima azione di accertamento, fu la legis actio per conditionem. Di fatti l’esigenza

di una nuova

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
26 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale98p di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Nasti Fara.