Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schede ripasso esame Storia della medicina Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Continens contiene moltissime osservazioni cliniche e verrà poi studiata nelle centri di soccorso da alcuni monaci, Macedonio crea centri di ospitalità che poi

scuole di medicina medievale. Scrisse anche trattati su varicella, vaiolo e diventano xenon (accoglimento e cura del malato), a pagamento.

morbillo. Dopo lui, nel X secolo nascono enciclopedisti che organizzano opere e SANTI ANARGIRI: santi guaritori che non dovevano essere pagati, facevano

commenti Ibn Sina (chiamato Avicenna)- Canone di Medicina, l’enciclopedia concorrenza ad ospedali in quanto non bisognava pagarli. Esempio è

medica che contiene le sintesi delle dottrine di Aristotele, Ippocrate e Galeno. Sant’Artemio che appare in sogno ai malati. Fede, preghiera, bontà d’animo.

ALTO MEDIOEVO Il Medioevo occidentale è caratterizzato da uno SCUOLA MEDICA SALERNITANA

sgretolamento, le grandi città si spopolano e non sono più sicure. Il mondo XI secolo: centro di cultura

occidentale non è più sicuro. Però, grazie al patriziato romano, si formarono le XII secolo: centro di sperimentazione universitaria e di produzione dei testi

diocesi e i monasteri che diventarono i “luoghi dove si mantiene la cultura”. Il XIII secolo: come scuola medica del regno

monastero aveva uno scriptorium per copiare i testi ed esistevano anche XIV secolo: decadenza e spostamento dell’insegnamento a Napoli

scriptoria pubblici ma erano molto piccoli, per questo la cultura romana rimase Salerno è un centro di cura famoso. Questa sua fama deriva dai suoi medici

nei monasteri. Medicina diventa pratica e perde il suo status: il medico sparisce, competenti e dall’ambiente salutare della città (aveva le terme e un buon clima).

esiste a livello del villaggio ma perde lo status acquistato con Galeno di uomo Persone importanti come re, papi e imperatori andavano a farsi curare a

ben considerato a livello sociale, diventando un “medico pratico”. l’Europa Salerno. I medici salernitani erano rinomati nel loro mestiere anche perché

Occidentale si trasformò in parte nei regni romano-barbarici, il greco non si legge potevano basarsi sugli studi della medicina Galenica e Ippocratica essendo

più dato che i padri della chiesa sono ostili e molti medici che venivano letti Salerno parte dell’impero bizantino. Essi venivano considerati manipolatori di

erano pagani. In area bizantina si continuarono a studiare e trasmettere i testi veleni in quanto conoscevano bene la farmacologia.

antichi

NUOVE LETTERATURE Alla fine del ‘300 nasce una nuova letteratura che, oltre PESTE Già all’epoca di Giustiniano c’è la prima evidenza storica della peste in

a servire per l’insegnamento, serve ai medici per dimostrare quanto sono bravi: occidente, la peste è una malattia infettiva che ha come agente eziologico la

de Regimina(casi clinici con descrizione sintomi) e de Consilia(riassunti di Yersinia pestis che è un batterio. Malattia entra dall’esterno nel sistema linfatico

medicina pratica, nello specifico di dietetica, scritti in rima e non in volgare per e si formano i bubboni, le petecchie e dà una polmonite fatale.

essere memorizzati più facilmente.). La peste arriva dal golfo persico, scoppia l’epidemia e arriva a Roma nel 543 d.c.

Taddeo Alderotti, uno dei medici più pagati dell’epoca, perché era il momento in Peste arriva a causa di Gengis Khan che unifica territorio da Cina a mar Caspio,

cui un medico era all’apice del potere economico., docente di Medicina a questo fa si che quando scoppia epideima in India, la gente che partiva per il

Bologna trasporto di merce, avendo le strade meglio percorribili, arrivava dopo pochi

OSPEDALI ITALIA: primo ospedale Santa Maria della Scala a Siena (ricca), giorni portando la peste con se fino nel golfo persico. A Caffa era presente un

ospedale pubblico retto da religiosi ma pagato dal comune. Offre servizio di fondaco (mgazzino) genovese, e quando scoppia ostilità i genovesi scappano. In

ricovero ammalati e baliatico pubblico. quel periodo è arrivata la peste attraverso le strade dell’oro e i genovesi portano

con se la peste a Messina, Pisa e infine Genova. Nel 1347 scoppia in Italia la

Peste del Boccaccio. Davanti alla morte siamo tutti uguali.

COPERNICO 1543 pubblica “De revolutionibus orbium coelestium” dove IATROCHIMICA diventerà fisiologia nel tardo 800.

rivoluziona l’astronomia reintroduce il modello eliocentrico Theophrastus Bombast von Hoheneim (italianizzato Paracelso),il corpo non

VESALIO 1538 libro di Anatomia intitolato “De humani corporis fabrica”, opera fosse affatto una macchina ma una fornace alchemica: un luogo di

rappresenta anche il primo passo del concetto di teatralità in Italia, nello trasformazione. Malattie concepite come entità dotate di struttura propria che

specifico Vesalio vuole rappresentare l’anomia e le dissezioni come un grande sopravvivono come parassiti a spese dell’organismo umano. Salute sia correlata

teatro. Il luogo dove venivano eseguite le dissezioni anatomiche per gli studenti al bilancio tra i componenti chimici dei fluidi corporei.

a scopo didattico veniva proprio chiamato “Teatro anatomico”. Bernardino Ramazzini “De morbis artificum: Delle malattie dei lavoratori”, per

LA IATROMECCANICA 1620 L’organismo umano si può considerare come un primo osserva le malattie che derivano da un certo tipo di lavoro. Considerato

assemblaggio di macchine diverse, ciascuna con una struttura e un padre della medicina del lavoro.

compito ben definito, analizzabile, spiegabile e misurabile. William Harvey,

Marcello Malpighi e Giorgio Baglivi sono stati i tre iatromeccanici più importanti.

NUOVE SCOPERTE

1881 Samuel Siegfried Karl Ritter creò il primo sfigmomanometro, perfezionato

poi da Scipione Riva-Rocci nel 1896.

Nel 1895 il fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen scopre i raggi X ed

immediatamente comprende la loro applicazione nello studio della medicina,

cioè la possibilità di analizzare l’anatomia patologica in un vivente.

Nel 1838 Schleiden teorizza la patologia cellulare, nel 1839 Schwann descrive il

nucleo e le pareti cellulari, nel 1855 Virchow parla di cellule patologiche.

1897: brevetto e produzione dell’Aspirina da parte della Bayer

1901: scoperta dei gruppi sanguigni

1928: scoperta della penicillina

1953: doppia elica DNA

Costantino Africano iniziò a tradurre i testi. Alcuni medici salernitani andarono a Nel XII e XIII secolo si assiste all’istituzione degli Ordini ospedalieri modellati

Parigi presso l’università ed impararono il commento ai testi per riportarlo a sulla regola di S.Agostino. I monasteri dell’epoca erano enormi aziende dove

Salerno. A metà del XII secolo i tempi sono maturi per poter formare medici che non c’erano solo religiosi, ma anche laici che quando si ammalavano andavano

sappiano il commento al testo. Il testo di riferimento viene messo insieme dalle curati da medici. La medicina passa da arte teorica a ars meccanica. Nei

traduzioni di Costantino Africano e si iniziò ad insegnare la medicina. Questa fu monasteri nasce l’infermiera. Nell’anno mille c’è una svolta per l’Europa, il

la vera nascita della scuola medica di Salerno. “Salernus praticus et teoricus commercio, quindi, riprende-> “Rinascita del mondo occidentale” che porta con

est”, per la prima volta si ribadisce che il medico può essere solo se teorico e sé una nuova società che ha bisogno di medici che abbiano studiato, che siano

pratico. Federico II crea esame di stato per esercitare professione e solo medici professionisti e che sappiano spiegare al malato e alla sua famiglia cosa deve

salernitani facevano parte della commissione. Base dell’insegnamento Articella e fare e perché come diceva Galeno. Il problema però è che non c’è la medicina

Liber canonis. perché mancano i testi, nasce in questo periodo la facoltà universitaria della

LEGGENDA: Salvatore de Renzi (1856) scrive documento che narra nascita teologia, metodo di insegnamento è quello del commento al testo, ovvero

scuola salernitana come incontro multiculturale di 4 maestri, fatto per l’insegnamento bizantino. La seconda facoltà che nasce è legge: si commenta il

promuovere l’unione d’Italia. corpus Giustiniano in questo caso. Finiti studi->laurea e possibilità di insegnare

1348 comincia la grande crisi a causa dell’arrivo della peste, una malattia che i VISITA MEDICA Visita al malato, studio del poslo, urinoscopia e cosulto

medici non sapevano curare e non conoscevano. Entra così in crisi tutto astrologico.

l’impianto teorico: il medico dotto non è più in grado di curare la peste. Il ruolo Il polso è l’espressione della virtù spirituale, che è quella che fa battere il cuore e

del medico nella prevenzione della sanità verrà preso dalle autorità pubbliche e quindi il polso. Dall’analisi del polso si può capire molto della malattia che si sta

nel XV secolo nascerà la sanità pubblica assieme alle regole di sanità pubblica diagnosticando. L’urinoscopia: il paziente mandava un campione di urina in una

(poi i lazzaretti e le patenti di sanità). Il potere della salute viene spostato dalle matula al medico, il quale la metteva contro luce per capire la malattia del

mani del medico a quelle dell’autorità pubblica. Nascono Uffici di sanità che soggetto. Questo esame si basava su un concetto

regolano ingresso navi nelle città facendole stare prima in quarantena, e patenti razionale: se il soggetto avesse presentato un eccesso di umore dato dalla

di sanità per persone senza le quali non si poteva entrare nelle città. In assenza malattia, questo eccesso sarebbe ricaduto nelle urine

di peste, uffici miglioravano stato salute della citta gestendo immondizie, Dall’astrologia si associa ogni singolo segno ad una simbologia su ogni parte del

regolando mercati… corpo e nelle stelle c’è scritto ciò che accadrà.

Teoria miasmatica: peste deriva da vapore vischioso che porta i germi della

malattia

NOSOLOGIA HARVEY dimostrò che Galeno aveva torto, ad esempio disse che non esiste la

Georg Ernst Stahl, Friedrich Hoffmann, Hermann Boerhaave, facenti parte del doppia circolazione, ma si parla di un’unica circolazione.

cosiddetto triumvirato, tentarono (con successo) di classificare le malattie. MARCELLO MALPIGHI 1666 nasce l’istologia, grazie al microscopio Galileiano

Malattie non siano il sintomo né la manifestazione esterna, ma un insieme di dimostra la struttura del rene e soprattutto dell’alveolo polmonare. Nasce

cause per cui quando si nomina una malattia ci si riferisce solo esclusivamente a anatomia umana microscopica,

quella. Cercano una tassonomia delle malattie, ma contemporaneamente Carlo GIORGIO BAGLIVI allievo di Marcello Malpighi, intuisce il ruolo della giunzione

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilovepoohrdr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Cavalli Fabio.