Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il lipoato privato dell’acetile rimane in forma ridotta, quindi il
- braccio sposta l’anello a lv di E3, dove FAD ossida il lipoato e
ripristina il ponte, diventando FADH2.
Tappa 5 e 6 riguardano solo la riossidazione del lipoato. Il braccio del
lipoato ridotto raggiunge E3 che contiene una molecola di FAD al quale
cede e- sotto forma di ione idruro. Il FAD si riduce e diventa FADH2,
con riformazione del ponte disolfuro del lipoato.
Tappa 6
NAD entra nella reazione e si riduce a NADH + H+ per ossidare FADH2 a
FAD.
NAD+ era libero nella matrice mitocondriale. A questo punto PDH ha
recuperato la sua forma di partenza.
Tappe totali
Particolarità
La sequenza di queste 6 (o 5, se tappe 2 e 3 sono considerate insieme)
reazioni sono un esempio di incanalamento dei substrati. Tutta la
reazione avviene in uno spazio limitato, i substrati non lasciano mai le
varie subunità dell’enzima e la concentrazione locale del substrato di
E2 viene mantenuta molto elevata. L’incanalamento impedisce anche
la sottrazione dell’acetile attivato da parte di altri enzimi che lo usano
come substrato.
Mutazioni
Mutazioni nel gene del complesso di PDH o carenze di tiamina nella dieta possono
avere conseguenze deleterie. Senza tiamina non si può ossidare normalmente il
piruvato, processo importante nel cervello: il cervello ricava tutta l’E di cui ha
bisogno dall’ossidazione aerobica del glucosio, quindi l’ossidazione del piruvato è
vitale. Il beriberi, una malattia determinata dalla carenza di tiamina nella dieta, è
caratterizzato dalla mancanza di funzionalità neurale. Questa malattia colpisce
popolazioni che si nutrono quasi esclusivamente di riso bianco (brillato). Il riso
bianco è privo del rivestimento in cui è localizzata la maggior parte della tiamina.
Anche i soggetti che consumano giornalmente ingenti quantità di alcol possono
avere deficit di tiamina: in questi soggetti le calorie assunte con la dieta sono sotto
forma di calorie prive di vitamine, come i distillati alcolici. Un elevato lv di piruvato
nel sangue è spesso indice di un difetto nella sua ossidazione dovuta a una di
queste cause.
Regolazione PDH
La regolazione dipende da una modifica covalente e per farlo è
necessaria una chinasi. La chinasi aggiunge un gruppo fosfato sulla
struttura della PDH, su una Ser o Thr. La fosforilazione inattiva PDH,
mentre la fosfatasi la attiva.
Anche la carica elettrica regola la PDH:
Carica elevata: PDH inibita
- Carica bassa: PDH stimolata
-
PDH attiva da produrre + ATP. Se la carica è alta ATP inibisce PDH. Se la
carica è bassa c’è tanto ADP che lega PDH, facendo da effettore
allosterico positivo, come il piruvato.