Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Progettazione e costruzione di opere edili 6.1- Impianti termici Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TERMICI CLIMATIZZAZIONE

di

IMPIANTI attiva

impiantistica ho

Per far nullo

che bilancio di

il

si sia bisogno

fornire energia

di

impianti EEIIItEmtii

ftp.t autonomo

centrale

gestore I

metano solare

legna

sorgente

energia

C nell

O sarai

impianto

immessi mi

sempre

dei

la

il è

RENDIMENTO somma vari

del sistema

rendimenti il l'efficienza

più

di

Me REND è

GENERAZIONE importante quanto

riguarda

per

che rischia di

è basso

più

quello essere

di

gr REGOLAZIONE

Rend me IEEE.IE

YiIFIpifIIIee bordi quello estero

TIENIMI ittita

L paoniombiati

PIE

1

Poco controllato

I

Molto

dispersivo anello

collettore

La Montanti

normativa

nuova

lo

consente

non

RE di EROGAZIONE

REND di accumulo

RENDIMENTO 7

E.IE en

É

53

IDROLICO

IMPIANTO

IT Ifava

EnnE.E

F

È IoI

IE dell'oceano

oesfosonee eccessivo

pressione

GENERATORE O

POTERE INFERIORE FI iaI IniIm7st.E

9

III diper.fi e.tetoedi

Se il

tutto lo

trasferisco

colore

all'ambiente 100

RENDIMENTO il

anche colore

contiene

POTERE SUPERIORE

CALORIFICO fumi

dai

Coldoria recuperato

a il

la

Abbassando temperatura

condensazione fumo rilasciando

condensa

energia

Se il

tutto lo

trasferisco

colore

c c di

fatti fumi

dove

NB uscire

prestare i

attenzione scarico

a vapori

bisogna vengono

le

di fonti

le loro

nella

hanno

EN forma

PRIMARIA energetiche

Effigquantiti energia delle fonti

da diverse

conto

La teff

inimitton energetiche

p

informazioni senti

s

Si Tobelloti

trova dei fattori

moltiplicando l'energia per

che

AB ENERGETICO L'energia mi serve per

RINNOVABILI

ONTI di

mot nella

BIOMASSE vita di sottrarre

in

organica grado

origine

all'ambiente

CO2 pellet

Legno

l'aria il stufi

NB dall'esterno

dovrebbe prelevata

essere

per generatore

di

POMPE Ei afeeIIFeEtemEFEntra

CA.LA Een

la fase uscita

Ciclo di

inverso per 3

121

Iiiiiiiiiii fluido

distribuzione tubature

di cui il vettore

in scorre

una

TELERISCALDAMENTO la utilizza

che fonte

da

sostenibilità l'impianto

dipende

sua

solare TERMICO i

EE

E Le energia

Eeta p REGINEIÈEE

I sai

East sanitaria

calda

OUTPUT acqua far

il L'acqua

di

è botteri

NB accumulo

massimo proliferare

non può

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GioAppunti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione e costruzione di opere edili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Maracchini Gianluca.