Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Progettazione e costruzione di opere edili - Ripasso Pag. 1 Progettazione e costruzione di opere edili - Ripasso Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione e costruzione di opere edili - Ripasso Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AREA

EN.FI FfELge

11º

46º N

coord E

TN Fou FFIN

FSH.ae FHOR min

a a

a 2

1 min 0

1 1 avendo

1

0.3 ga

ansa 0,9

EN SOL gal

TRASMIT gg n

EIE.EE 0,675 YIFEI FATISTOSA

I 0,20

0.3 0,675 0,35

FF IIIIIIIIran 0,8 convenzionale

Aw 23.4 m

irradia luglio II 0,81

media

FSOLEST 23.4

ASOL.EST 3.03

1 0.81

0.2 0.8

A 85

101

UT

SUP

1 0.03

0.029

VMC I

E

8

8 9

8

81

beem

III i

L EE IE

i

E EE e a

IM

SEELIE

RIELFÉRATERE Eena di colore

percentuale

È

VANTAGGI costante

ventilazione

È FI

È ficazeciimatiz

basso bisognoenergetico

2FAMIGLIE loro

stanza tra

SIST DECENTR.ZATO VMCdiverse comunicano

non

perogni

2TIPI I

ftp.IYG.IITERNATOCFEEIIFEIM

ffarIFtf

SIST n

CENTR

ZATOI.LI 1a griglie

onze sottoporto

I ATTENZIONI LEI

IIII ifeng.EE IIinon Eandersa

porFin

la

all'aria

tenuta continuità

barriera di garantire interrotto

per

È Ei tubo

Ei Ei

5.5 dimensionamento

ftp non

per

Fon velocità

perdere

VMC silenzionti

membrane

È EE

S.P

RISCALDAMENTO I.LI

PRERISCALDAMENTO IziJfi 7f terreno

TERMICI

IMPIANTI IE

E

FFII Ea

classificazione su vari parametri ÈfèmèIet

Èifetina colore

diffus

metodo

Fenero nelle fasi

dai rendimenti varie

vari

dipende però

dell'impianto

fornita

all'impianto

immessa RENDIMENTO IIIIIT

R

R GAZ

R R.EE

DIFIBUZ

GERGERAZ REGOLAZ 1

11

il sull

incisivo

più È

lo

diverse Montanti

apparecchiature B

Effigiiegellefe impianto

p

ie 90

GENERATORE è

èièèse Fene

si

CALDAIA c combustione

una

111 fumi

Disperdo

È I

FE e

mn fumi

dai

recuperato la fum

1111 il

Abbassando Temp

rilasciando

condensa

energia

Biomasse

53

Il dall'esterno

dovrebbe essere

preso

fa alla

POMPE fonte

colore

CALORE si fluido esterna

di sottraendo

un

evaporare

lo la

si

entrando fargli aumentare temperatura

per

comprime all'interno

rilascia colore

condensando

E la

lo abbassando

uscendo si temperatura

con espande

Èfi c

TELERISCALDAMENTO t I

IE

Iiii

PIES

SOLARE TERMICO l'acqua

in cui viene

è Leggianello

Lizzie

Y

È.FI E sistema

ad di accumulo

collegato cui è collegato

un a

il

anche generatore

FOTOVOLTAICO continua

ftp.t 9 titaiente 7En.Eente

Incoerente

coavete

I Grazie batteria l'energia

ad accumulare in

può

una eccesso

alla rete

Se solo

sarebbe anche

consumatore

collegato non ma

produttore

ADATTABILITÀ E9 EIIcop

PIF FI

57

a

E a Fo

IIII u.IE Eapac7a aaEEEsorEE eifion

SEEEIE mEa

E.FI mn

antistanti retrostanti

attenzione complanari

PORTE agli e

spazi spot manovra

cibili

I

IE

i e

EbnI

CORRIDOI f

Fare.FI EfnIEssa PALLARGAMENTI alle

ott manovre

EE

aEetoamain

In

IDRO SANITARI

IMPIANTI

Tutti alla

edifici continua

adibiti

gli di devono potabile

presenza avere

persone acqua

B

è Ff.EE

e I EEaione chi

POTABILE

NON qualsiasi a

nsizf

oca perf.in fE

il del

l'allacciamento

quantifica sistema

CONTATORE all'acquedotto

gestisce

e

la evitare

bon

3

6bon

5 tubazioni

gestisce rumori

pressione per

e IIIIIIIII.EE

02033 IFEII

000

000 piani

ai superiori

aaua

IIII EEeEFE I

REpoE

Espin.IE Im

che

al

attenzione ghiacci

non

porre pressione caduta

a

a

Distribuzione 4 comune

sistemi TÈ

MISTO

RAMIFICATO ANELLO noti

interventi

omlàn

funziona

l'impianto qualunque

i

sopportameglio

È Tra

TUBI

POSSIBILEDISOMOG

PROBLEMI il

tra

ASSESTAMENTI due

nel di

strutture è vulnero

assestamenti

in punto

caso

passaggio di

far attraversare i giusti

non espansione

IIII solo da

altrimenti parte

i una

ancorare sostegni

utilizzare dilatazione

di

compensatori t.FI

D'ARIETE

COLPI ecol

affatsionettimiduire ssio

RUMORI VIBRAZIONI fepfzi.tn toumzr EE stazzature

sei

le

isolare tubazioni

GELO mantenere circolo l'acqua

in terreno

CORROSIONE contatto

ESTERNA se a con rivestiti

non

Itta guaine

Ie negetffincoto

INTERNA alla di

rete

raccolta

IMPIANTO SCARICO pubblica

e convogliamento

bianche piovane

acque soponose

grigie

acque scarico

NERE

acque

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GioAppunti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione e costruzione di opere edili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Maracchini Gianluca.