Storia dell’architettura
Ordine: dal latino ORDO, modo di andare, serie di criteri compositivi, cioè canoni riferiti ad un
determinato periodo artistico in relazione alle forme e alle proporzioni ideali da attribuire a queste
strutture soprattutto architettoniche.
Ordinazio: sempre dal latino, è la disposizione di elementi architettonici in base alle loro proporzioni in
relazione ad una misura.
All’ inizio i templi venivano commisurati in base al diametro di base della colonna, ovvero in base
all’imoscapo della colonna. Più avanti con l’IBONE, il tempio di Zeus ad Olimpia, si inizia ad usare il
MODULO, da cui dipendeva la realizzazione armonica di un edificio nelle sue varie parti. Verrà portata
alla massima espressione con Vitruvio, architetto del I sec. A.C. Dell’epoca di Augusto, nel suo primo
libro capoverso secondo parlerà infatti di Dispositio, Ornamenta, Simmetria, Ordo e e Decor e
Distributio.
Gli ordini greci li dividiamo in
:
ORDINE DORICO primo e il più antico degli ordini architettonici greci e si riferisce alla produzione
artistica della popolazione dei Dori a partire dal VII secolo a.C.. Sorto nel Peloponneso, diffuso poi
nell’entroterra greco, nelle colonie della Magna Grecia, quindi Italia meridionale e Sicilia.
ORDINE IONICO : stile più fiorito che si sviluppa intorno alla metà del VII secolo all'.C della
popolazione degli ioni da cui prende nome insediata nelle città greche e nelle poste dell'Asia minore
integrando nella tradizione greca elementi artistici propri della cultura orientale. Si contrappone al
rigore del dorico, soprattutto per la ricchezza decorativa.
ORDINE CORINZIO : che viene introdotto in Grecia dal IV secolo a.C. ma si diffonde specialmente
nell'architettura romana, dove diventerà nella commistione dello ionico e del corinzio composito romano
e quindi si caratterizza differenziandosi dall'ordine ionico principalmente per il capitello decorato con
foglie d’acanto, vedute angolari e altro. Ordine dorico Acroterio Come occultamento della gronda e
- per, nella parte alta, adornare le
· Cornicione gronde
Frontone Timpano dove nel rincasso venivano allogate le statue
Triglifi scanalature a tre a tre
⑧ Fregio. Al di sotto vi puoi trovare le modanature
Trabeazione Metope tavolette in marmo ad esempio
·
Diviso in metope e triglifi con altorilievi o bassorilievi..
Architrave liscio
·
Abaco parallelepipedo rettangolo
·
Capitello ⑧ Echino cuscinetto rigonfio più o meno schiacciato
& Armilla
· Sommoscapo
Fusto della colona ⑨
Incrementa verso l’altro Caviglie di piombo
⑤ 43
Entasis
Immoscapo della colonna Rocchi sono pezzi di marmo arrotondato che venivano
Stilobate ⑧ scanalati in situ dagli scalpellini e venivano legati tra di loro da
Base dell’ultimo gradino, su cui appoggiava caviglie di piombo. la colonna presentava un entasis, quindi a un
·
direttamente l’ultimo rocco terzo della base, perché in Grecia è tutto armonia è tutto
geometria è tutto studio euritmico tra le varie parti. non aveva
Crepidoma funzione statica l'entasis, ma di correzione ottica ed era pressa
I gradini poco a un terzo della base, perché iscrivendo la colonna in un
rettangolo l'un terzo è praticamente la sezione aurea della
colonna. La sezione aurea è la media proporzionale tra l'intero
segmento e la parte restante e esprime quel senso, non tanto di
ritmo che è una cosa statica, quanto di euritmia.
Le scala nature erano a spigolo vivo e arrivavano al massimo di
20
Modanatura
Un listello variamente sagomato, che prende il nome a seconda della sagomatura, ad
esempio listello, ascia, ovuli, tondini..
Che potevano, in epoca corinzia, essere già abbastanza decorati.
· -
Listello Cavetto P
-I Fascia i =
Gola dritta
I
- Ovuli Is
Gola rovescia
- che può essere liscio o
decorato con ovuli [
i
Tondino Scozia Becco Di civetta
I Elementi decorativi su modenatere
Ordine ionio
Frontone simile al dorico ma più
complessa nelle decorazione Fregio zooforo cioè continuo, no divisione tra metodi
e triglifi
Architrave diviso a fasce
& ·
Capitello Abaco
· Volute
Ovuli
Collarino
Entasis 13
Basamento da dove si innalza la colonna
Ne esistono vari tipi formati da varie modanature,
ad esempio quello attico è diverso da quello ionico
Stilobate ·
Crepidoma >
Scanalatura a spigolo smussato sempre in sito
Ordine corinzio
Frontone Timpano
⑧ Fregio
Trabeazione ⑨ Architrave
⑧ Abaco schiacciato
· Gaulicoli (viticci dell’uva)
G
Capitello ⑧ Foglie d’acanto
Collarino
⑳ 43
Entasis
Basamento -
Crepidoma Coperture
Carpentieri, coloro che costruivano la copertura, chiamati architector, da qui il termine
architetti. I carpentieri lavoravano per la carpenteria navale,il Tireo viene interrotto per
la costruzione del Partenone. Corinzia
Conica Siciliana
Conica: il corpo e la tegola sono
unite fra loro quindi pesantissime
Il tetto era conformato cosi, la falda
interna doveva essere sostenuto
all’interno. All inizio il tempio era
costruito in legno, poi man mano
diviene in pietra.
-
Ordini architettonici
-
Ordini Architettonici e Grecia Antica
-
Schema ordini degli insetti
-
Ordini architettonici