Estratto del documento

OMONIMIA E POLISEMIA

OMONIMIA O POLISEMIA DEL SIGNIFICANTE

(polisemia fonetica; omofonia/ omografia)

POLISEMIA DEL SIGNIFICATO (polisemia

semantica; polisemia vera e propria)

OMONIMIA (POLISEMIA DEL SIGNIFICANTE o FONETICA)

Molti partecipano. Uno vince

Questa grande Honda sommergerà l’Europa

Che Vileda assorba in un attimo anche un

oceano è pacifico

Dammi un bacino

POLISEMIA SEMANTICA

Abbiamo un solo difetto

che non sappiamo perdere

PERDERE → smarrire qualcosa

→ eliminare, superare, correggere

(un difetto)

→ [saper perdere] accettare una

sconfitta

→ rimanere senza (capelli, denti….)

→ sgocciolare

Non possiamo continuare

a vederci così

Perdete i capelli? Potete ritrovarli

Signori, che barba!

La pelle si secca ad aspettare

Una gita di classe

Omonimia o polisemia?

Altri esempi in pubblicità

• È bello camminare in una Valleverde

(pubblicità scarpe marca Valleverde)

• Da cento anni siamo sulla bocca di tutti

(pubblicità di una marca di prodotti da forno,

nel centenario della fondazione)

• Un’Idea che farà molta strada (titolo di un

articolo sul lancio di ‘Idea’, nuovo modello di

autovettura Fiat)

D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cesa.berti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche espressive dell'ìtaliano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Girardi Maria Teresa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community