Confronto tra OIS e senescenza replicativa
Entrambe le forme di senescenza — quella indotta da oncogeni e quella replicativa —
rappresentano barriere fisiologiche essenziali contro la trasformazione tumorale o la proliferazione
incontrollata.
Tutte e due convergono su vie comuni di blocco del ciclo cellulare, in particolare la via p53/p21 e la
via p16/Rb, e in entrambe il fattore ARF svolge un ruolo centrale nel bloccare Mdm2 e stabilizzare
p53. A livello molecolare e fenotipico, le cellule senescenti presentano:
Un blocco irreversibile del ciclo (spesso in G1),
Un aspetto morfologicamente alterato (cellule grandi, appiattite),
Un metabolismo attivo, ma assente proliferazione,
L’espressione di β-galattosidasi senescenza-associata, che consente la colorazione blu in test
istologici specifici.
La differenza principale risiede nello stimolo iniziale:
Nel caso della OIS, lo stimolo è rappresentato da mutazioni oncogeniche attivanti (es. BRAF, RAS,
MEK), che provocano una mitogenesi abnorme e una iperattivazione di E2F,
Nella senescenza replicativa, lo stimolo è rappresentato da una stimolazione mitogenica cronica
fisiologica (es. riparazione continua di danni), come accade nei tessuti cronicamente danneggiati o
in caso di iperproliferazione ripetuta delle cellule progenitrici.
In entrambi i casi, tuttavia, l’arresto del ciclo è un meccanismo difensivo fondamentale per
prevenire l’insorgenza tumorale. Se questa barriera viene superata — ad esempio tramite delezione
del locus INK4 (che codifica per p16 e ARF) o mutazioni inattivanti di p53 — allora il clone
preneoplastico può progredire verso la trasformazione maligna.
p53 (guardiano del genoma, apoptosi e senescenza)X2 , P53×2 (lez 22 e lez 23 inizio)
Parte 1 – Introduzione a p53: “Il guardiano del genoma”
La proteina p53 è uno dei più importanti fattori trascrizionali nella regolazione dell’omeostasi
cellulare e nella prevenzione della trasformazione tumorale. Viene spesso definita come “il
guardiano del genoma”, un termine coniato negli anni ’90 dalla rivista Science, proprio per
sottolinearne la funzione centrale nella sorveglianza dell’integrità del DNA.
p53 agisce come una sorta di sensore universale del malessere cellulare, capace di rilevare una
grande varietà di condizioni di stress, tra cui:
Danni al DNA (sia a singolo che a doppio filamento);
• Ipossia (carenza di ossigeno);
• Alterazioni del pH intracellulare, sia in senso acido che basico;
• Segnali iperproliferativi cronici, come quelli indotti da oncogeni attivati.
•
Questa varietà di stimoli che p53 è in grado di rilevare dimostra quanto sia centrale nella strategia
cellulare di difesa contro la trasformazione neoplastica. La sua attivazione può avere tre
conseguenze principali:
1. Blocco transitorio del ciclo cellulare (per dare tempo alla riparazione del DNA);
2. Attivazione dell’apoptosi (se il danno è troppo esteso per essere riparato);
3. Induzione della senescenza (una forma di arresto permanente della proliferazione).
In condizioni fisiologiche normali, p53 è costantemente degradata: la cellula la sintetizza
continuamente, ma altrettanto rapidamente la elimina tramite il sistema ubiquitina-proteasoma.
Questo “ciclo futile” non è uno spreco, ma un meccanismo di prontezza: permette una risposta
estremamente rapida in caso di stress, evitando di dover attendere la trascrizione e traduzione de
novo del gene.
La proteina responsabile della degradazione di p53 è un’ubiquitina ligasi chiamata MDM2.
MDM2 lega p53, la poliubiquitina, e la indirizza verso la degradazione. Ma se la cellula rileva un
danno al DNA, vengono attivate due chinasi specifiche:
ATM, se il danno riguarda doppie rotture a doppio filamento (double-strand breaks);
• ATR, se invece il danno riguarda singoli filamenti.
•
Queste chinasi stabilizzano p53 con due modalità complementari:
fosforilano direttamente p53, rendendola più attiva;
• oppure fosforilano MDM2, inibendone l’attività, e quindi bloccando la degradazione di
• p53.
In entrambi i casi, il risultato è una rapida accumulazione intracellulare di p53, che, una volta
stabilizzata, agisce come fattore trascrizionale attivo e inizia a regolare l’espressione di numerosi
geni bersaglio coinvolti nella risposta al danno.
Parte 2 – p53 e il blocco del ciclo cellulare
Uno dei primi effetti dell’attivazione di p53 è il blocco del ciclo cellulare, ottenuto principalmente
tramite l’induzione trascrizionale di proteine inibitorie delle CDK, note come proteine p:
p53 induce l’espressione di p21, e anche di p15 e p16;
• queste inibiscono i complessi ciclina-CDK responsabili della progressione da G1 a S;
• in particolare, p21 e p27 bloccano CDK2, mentre p15 e p16 inibiscono CDK4/6.
•
Il blocco del ciclo serve principalmente a guadagnare tempo: se la cellula è danneggiata, non deve
duplicare un genoma compromesso. Dunque, l’arresto del ciclo consente agli enzimi deputati alla
riparazione del DNA di intervenire e ripristinare l’integrità genetica.
Se il danno viene correttamente riparato, p53 viene nuovamente degradata da MDM2, e la cellula
può riprendere il ciclo in sicurezza. Ma se il danno è irreparabile, p53 può attivare meccanismi
irreversibili, ovvero:
Apoptosi (morte cellulare programmata),
• oppure senescenza (arresto irreversibile della proliferazione, senza morte cellulare).
•
Ora entro più nel dettaglio su entrambi.
Perfetto, proseguo.
Parte 3 – Apoptosi: definizione, meccanismi generali e ruolo di p53
L’apoptosi è un tipo di morte cellulare programmata, geneticamente determinata, che avviene in
modo ordinato e controllato. A differenza della necrosi, che è un processo passivo e infiammatorio,
l’apoptosi è un meccanismo attivo, fondamentale per mantenere l’omeostasi tissutale e per
eliminare cellule danneggiate, infettate o potenzialmente pericolose, come nel caso delle cellule
preneoplastiche.
Esistono due grandi vie apoptotiche:
1. La via intrinseca, o mitocondriale, regolata da segnali interni alla cellula, in
particolare legati a danni al DNA, stress ossidativo, ipossia, squilibri metabolici;
2. La via estrinseca, attivata da segnali extracellulari, come l’interazione con linfociti T
citotossici o con molecole della famiglia del TNF (Tumor Necrosis Factor).
p53 interviene esclusivamente nella via intrinseca, dove funge da promotore dell’apoptosi in
risposta a un danno irreparabile al DNA. La sua funzione è eliminare in modo selettivo quelle
cellule che rappresenterebbero un rischio per l’organismo se venissero lasciate proliferare.
Via intrinseca dell’apoptosi – Dettagli molecolari
Il meccanismo centrale della via intrinseca si basa su una lotta stechiometrica tra:
Proteine anti-apoptotiche, che promuovono la sopravvivenza (come BCL-2, BCL-XL,
• MCL1);
Proteine pro-apoptotiche, che attivano la morte cellulare.
•
Tra le pro-apoptotiche distinguiamo tre categorie:
1. Attivatori: come PUMA, BIM e tBID (quest’ultima attiva soprattutto nei linfociti T);
2. Sensitizers: come BAD e NOXA;
3. Effettori: come BAX e BAK, che formano pori nella membrana mitocondriale
esterna.
In condizioni normali, gli attivatori pro-apoptotici sono sequestrati dalle proteine anti-apoptotiche,
impedendone l’azione. Tuttavia, quando si accumulano i sensitizers, questi competono per il
legame con BCL-2 e simili, e riescono a liberare gli attivatori. Gli attivatori, una volta liberi, si
legano a BAX e BAK e li attivano, provocando la formazione di pori nella membrana
mitocondriale esterna.
La rottura della membrana mitocondriale porta al rilascio di:
Citocromo C, che si lega ad Apaf-1 e forma l’apoptosoma;
• DIABLO, che blocca le IAPs (inibitori dell’apoptosi), rendendo possibile l’attivazione
• delle caspasi.
L’apoptosoma attiva una caspasi iniziatrice, la caspasi 9, che innesca una cascata di tagli
proteolitici su altre caspasi, le cosiddette caspasi effettrici, le quali:
distruggono il citoscheletro e la membrana nucleare,
• attivano le DNAsi, che degradano il DNA,
• portano infine alla disgregazione della cellula, senza attivazione del sistema
• immunitario.
Il ruolo specifico di p53 nella via intrinseca
p53 favorisce l’apoptosi agendo direttamente a livello trascrizionale: una volta attivata,
promuove l’espressione di diversi geni pro-apoptotici:
BAX, che è l’effettore diretto della formazione dei pori;
• PUMA, un attivatore;
• BAD e NOXA, che agiscono come sensitizers.
•
Tutte queste proteine, codificate da geni bersaglio di p53, concorrono a spostare l’equilibrio
stechiometrico a favore della morte cellulare, superando la resistenza offerta dalle proteine anti-
apoptotiche. Questo meccanismo è fondamentale per eliminare le cellule preneoplastiche o
danneggiate in modo irreversibile.
Da notare che p53 non solo attiva l’apoptosi in risposta al danno genetico, ma anche come
conseguenza indiretta dell’iperproliferazione. Infatti, come vedremo nella parte successiva,
l’attivazione cronica del ciclo cellulare comporta l’attivazione del fattore trascrizionale E2F, il
quale induce la trascrizione della proteina Arf, che a sua volta blocca MDM2, stabilizzando p53.
Quindi una cellula iperproliferante, anche in assenza di danno genotossico, può essere eliminata
per apoptosi, proprio grazie all’intervento di p53.
Parte 4 – Senescenza cellulare: meccanismo, ruolo di p53 e funzione tumor-soppressiva
Oltre all’apoptosi, p53 può indurre un’altra risposta definitiva: la senescenza cellulare, ovvero
l’uscita irreversibile dal ciclo cellulare, senza che la cellula muoia. Si tratta di una barriera
fisiologica che impedisce la proliferazione incontrollata, e rappresenta, insieme all’apoptosi, una
delle due principali difese anticancro innescate da p53.
Anche in questo caso, il ruolo di p53 è trascrizionale: la proteina stimola l’espressione delle
proteine inibitorie p16 e p21, che bloccano l’attività delle CDK. Quando questo blocco non è più
reversibile, la cellula entra in senescenza, arrestando in modo permanente il ciclo.
La senescenza p53-dipendente è spesso innescata da una iperproliferazione cronica, dovuta ad
esempio all’attivazione di un oncogene. Infatti, come già accennato, una forte liberazione di E2F
attiva la trascrizione di Arf, che blocca MDM2, stabilizzando p53. Se la proliferazione non si ferma,
p53 non solo induce apoptosi, ma in alcuni tipi cellulari promuove la senescenza.
Questo fenomeno prende il nome di OIS (Oncogene-Induced Senescence), ed è ogg
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Orale materiale Istologia
-
Materiale orale Istologia
-
Materiale orale Istologia
-
Materiale prova orale fisica 2