Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Mappe mentali Psicologia generale Pag. 1 Mappe mentali Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe mentali Psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe mentali Psicologia generale Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODELLI DI FUNZIONAMENTO PSICODINAMICO DELLA PERSONALITÀ

Indagine clinica in psicologia

DIAGNOSI IN FUNZIONE DELL'INTERVENTO

MODELLO DI CLONINGER

DI FACCIATA COLLOQUIO FENOMENOLOGICO-DESCRITTIVO

COLLOQUIO CLINICO RISPETTO A CRITERIO ESTERNO

COLLOQUIO A ORIENTAMENTO PSICODINAMICO DI CONTENUTO (CAMPIONAMENTO)

VALIDITÀ DEI TEST PSICOMETRICI

FATTORIALE ESAME DI REALTÀ RISPETTO E CRITERIO TEMPORALE

INTEGRAZIONE DELL'IDENTITÀ TARATURA DEL TEST

COLLOQUIO DIAGNOSTICO ATTENDIBILITÀ OPERAZIONI DIFENSIVE

STRUTTURALE DI KERNBERG PROCEDURE DI REGISTRAZIONE, VALUTAZIONE E INTERPRETAZIONE

CARATTERISTICHE INVARIANTI CONCLUSIONE PROCEDURE SOMMINISTRAZIONE CENTRALE

STIMOLI COSTITUENTI IL TEST FASI DEL COLLOQUIO

TEST PSICOMETRICI APERTURA STRUMENTI SELF-REPORT VALUTAZIONE

STRUMENTI PERFORMANCE-BASED OGGETTIVA MISURANO QUALITÀ PSICOLOGICHE

FUNZIONI COGNITIVE PROCESSI ORGANICI E PSICHICI SONO INTERCONNESSI

INDIVIDUA MOTIVI CHE HANNO RALLENTATO LO SVILUPPO DI

UN METODO SPERIMENTALE FUNZIONI AFFETTIVE

PSICOLOGIAOGGI

MODIFICAZIONI STRUTTURALI

PSICOTERAPIA INDUCE CAMBIAMENTI PRODUCONO MODIFICAZIONI

COMPORTAMENTALI CHE POTREBBERO RIFLETTERSI IN COMPORTAMENTO

FUNZIONALI

CAMBIAMENTI STRUTTURALI E FUNZIONALI

ALTERAZIONE ESPRESSIONE GENETICA --> BASE DELLE COMUNITÀ / INDIVIDUO / GRUPPI

DISFUNZIONI PLASTICITÀ CEREBRALE APPLICAZIONI IN

INTERAZIONE TRA GENI E APPRENDIMENTO DIVERSE AREE E

CONTESTI NECESSITÀ DI SPECIALIZZAZIONE

RICERCA

RUOLO DEI GENI E PROTEINE 5 PRINCIPI NEUROPSICOANALISI( KANDEL)

PROCESSI CEREBRALI ALLA BASE DI DIMOSTRARE IPOTESI DI LAVORO CON RISULTATI

QUELLI MENTALI VISIBILI E REPLICABILI

ASSOCIARE STRUMENTI DI INDAGINE SCIENTIFICA

ALLA RICERCA PSICOANALITICA METODICHE NEUROBIOLOGICHE E

NEUROFISIOLOGICHE

PERIODO GENITALE CONOSCENZE AMPLIATE

SVILUPPO

PERIODO DI LATENZA SI FONDA SU DIVERSE

PSICOSESSUALE ORIENTAMENTI

INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

PERIODO PREGENITALE DELLE PULSIONI PARZIALI(FASE ORALE / ANALE / FALLICA) FIGURA DELLA

PSICOLOGO PIÙ ARTICOLATAMECCANISMI DI DIFESA ATTENZIONE AI PROCESSI SENSORIALI E PERCETTIVICHE DETERMINANO ESPERIENZA COMPLESSAOGGETTO DI STUDIO --> COSCIENTEPROCESSI MENTALI2 TOPICHE (MODELLI DI2) ES / IO / SUPERIO STRUTTURALISMOFUNZIONAMENTO ELEMENTO FONDAMENTALE --> INTROSPEZIONEDELL'APPARATO PSICHICO) ( WUNDT)PSICOLOGIA DINAMICA ( FREUD )1) INCONSCIO / PRECONSCIO / CONSCIO LIMITI --> SOGGETTIVITÀ DEI DATI RACCOLTI /DIFFICOLTÀ DI REPLICARE ESPERIMENTIPSICOANALISI --> ASSOCIAZIONI LOBERE EINTERPRETAZIONE OGGETTO DI STUDIO -->OPERAZIONI MENTALIOSSERVABILIPRINCIPIO DEL DETERMINISMO PSICHICO RICERCE SULL'ADATTAMENTO DELL'UOMOALL'AMBIENTE(NIULLA AVVIENE CASUALMENTE) FUNZIONALISMO( JAMES E ANGELL) CORPO E MENTE NON PIÙ ELEMENTI SEPARATIPIAGET --> EPISTEMOLOGIAOPERAZIONI FORMALI GENETICA (ADATTAMENTOALLL'AMBIENTE TRAMITEOPERAZIONI CONCRETE ACCOMODAMENTO ELO SVILUPPO ASSIMILAZIONE )ATTRAVERSO 4 STADI OGGETTO DI STUDIO

<!--PREOPERATORIO COMPORTAMENTO LA MENTE NON PUò ESSERE INDAGATA-->

<!--COGNITIVISMO OSSERVABILE-->

<!--SENSO MOTORIO ( NEISSER )-->

<!--COMPORTAMENTISMO ESPERIENZA CREATA TRAMITE APPRENDIMENTO-->

<!--DIOGGETTO DI STUDIO-->

<!--PROCESSI MENTALI CON ( WATSON )-->

<!--ASSOCIAZIONI STIMOLI-->

<!--METODOLOGICHE OGGETTIVE UTILIZZATE PER SPIEGARE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO-->

<!--I PROCESSI SONO OSSERVABILI IN MODO INDIRETTO, PAVLOV-->

<!--CONDIZIONAMENTO MISURANDONE LE VARIABILI COMPORTAMENTALI-->

<!--A CLASSICO (STIMOLO-RISPOSTA) QUESTI ASSOCIATI SKINNER-->

<!--CONDIZIONAMENTO OPERANTE (RINFORZO)-->

<!--PSICOLOGIA DELLA GESTALT-->

<!--I PROCESSI MENTALI AGISCONO NELL'ELABORAZIONE-->

<!--THORNDIKE-->

<!--LEGGI DI STIMOLI AMBIENTALI DELL'EFFETTO-->

<!--OGGETTO DI STUDIO-->

<!--FENOMENI PERCETTIVI-->

<!--LIMITI-->

<!--DISINTERESSE PER LO STUDIO DI PROCESSI MENTALI E RIDUZIONISMO DEI PROCESSI PSICOLOGICI-->

<!--HA ORIGINE DA MODIFICAZIONI DI CONDIZIONI-->

<!--ROLLS : MOTIVAZIONE È STATO INTERNO CHE INTERNE-->

<!--SPINTA ENDOGENA-->

<!--IMPLICA PROCESSI CONSAPEVOLI E INCONSAPEVOLI-->

SPINGONO L'AZIONE NECESSITÀ DI RIDURRE TENSIONEALESSITIMIA DISTURBO FUNZIONI STATO DI TENSIONE SEMPLICIAFFETTIVE PRODOTTO DA ROTTURA DIOMEOSTASI PULSIONI BISOGNI COMPLESSIEMOZIONI SECONDARIE VIE NEUROFUNZIONALI1) BISOGNI FISIOLOGICIELABORAZIONE EMOZIONI (DAMASIO)EMOZIONI PRIMARIE2) BISOGNO DI SICUREZZASCALA DEI BISOGNI3) BISOGNO DI APPARTENENZADI MASLOWIPOTESI MARKER SOMATICO4) BISOGNO DI AUTOSTIMASISTEMA ESPERIENZIALE EPSTEIN EMOZIONI E PROCESSIDECISIONALI5) BISOGNO DI AUTOREALIZZAZIONELa motivazione e le emozioniSISTEMA RAZIONALE MCLEAN ATTITUDINI DI BASE DELL'ORGANISMOCONDOTTE DI APPROACHANDERSON E PHELPS (AVVICINAMENTO) EVANTAGGIO EVOLUTIVO --> RICONOSCIMENTO ED FORMAZIONE SCHEMI COGNITIVO COMPORTAMENTALIAVOIDANCE (EVITAMENTO)ELABORAZIONE STIMOLI EMOTIGENI BEHAVIORAL ACTIVATION SYSTEMFATTORE COGNITIVO --> VALENZA / QUALITÀ GREY --> SISTEMI MODULAZIONEDELL'EMOZIONE SCHACTER BEHAVIORAL INIBITION SYSTEMCOMPORTAMENTALECARATTERISTICHEQUALITATIVO FATTORE FISIOLOGICO --> INTENSITÀ EMOZIONE DISTURBI JAMES E LANGE MOTIVAZIONE RIDUZIONE SPINTE MOTIVAZIONALI APATIA INDICI DI VARIAZIONE DELL'ATTIVITÀ FISIOLOGICA DETERMINANO ESPERIENZA EMOZIONALE EKMAN E FRIESEN STATI TRANSIENTI EMOZIONI CONDIVISIONE CARATTERISTICHE DELLE LIVELLO CONCETTUALE EMOZIONI TRA INDIVIDUI A CULTURE COMPRENDERE VALENZA E RILEVANZA STIMOLI DIVERSE LEVENTHAL --> 3 LIVELLI DI LIVELLO SCHEMATICO FUNZIONAMENTO DETERMINANO QUALITÀ DELLE NOSTRE ESPERIENZE LIVELLO SENSORI MOTORIO MANTENERE RELAZIONI STRUTTURARE PENSIERI LINGUAGGIO COMUNICARE ORGANIZZARE IDEE PIANIFICARE OBIETTIVI PROMOZIONE ADATTAMENTO ALL'AMBIENTE AFASIE NON FLUENTI (PRODUZIONE) DISTURBI DELL'INGUAGGIO FONEMIA FASIE FLUENTI (COMPRENSIONE) FATTORI COSTITUENTI MORFEMI SINTASSI CONTESTO MODELLO DI LICHTEIM CIRCUITI CEREBRALI LINGUAGGIO AREA DI WERNICKE LIVELLO FONOLOGICO AREA DI BROCA LIVELLO SEMANTICO-LESSICALE LIVELLI DI ANALISI LIVELLOSINTATTICO-GRAMMATICALEFUNZIONALEVIA INDIRETTA MODELLO DELLA LETTURA APPRENDIMENTO MOLTO PRIMA DELLA PRODUZIONEVIA DIRETTA COMPRENSIONE PRECEDE PRODUZIONE7 MESI --> LALLATTAZIONESVILUPPOINTEGRAZIONE LINGUAGGIO COMPRENSIONE CHE PAROLE SONO LEGATE AOGGETTI E SIGNIFICATISELEZIONE PROCESSAZIONE ED3 FASI ELABORAZIONE DELLE PRODUZIONEACCESSO PAROLECOMPRENSIONE UDITIVA CHOMSKY (DISPOSITIVO INNATO)IPOTESI SEGMENTAZIONE STIMOLI VERBALI PIAGET MODELINGMECCANISMI IMPLICITI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONAMENTO CLASSICOCONDIZIONAMENTO OPERANTEPOTENZIAMENTO SINAPTICO A LUNGO TERMINE APPRENDIMENTO = MEMORIA MECCANISMI INTENZIONALI DI APPRENDIMENTOPLASTICITÀ NEURONALEDEPRESSIONE SINAPTICA A LUNGO TERMINE RUOLO MOTIVAZIONEINTEGRAZIONE DELLE INFOINTERPRETAZIONE DELLE INFO ATTIVITÀ SCHEMI MNESICI GENERALIZZAZIONE RISPOSTACONDIZIONAMENTOINFO CONVERTITA IN FORMA + ASTRATTA CATENE ASOSCIATIVECLASSICO ATTENUAZIONE-ESTINZIONESELEZIONE INFO COERENTI CON INTERESSI RIAPPRENDIMENTO RAPIDO ERECUPEROMESSA IN DISCUSSIONE --> MEMORIA ATTRAVERSO SPONTANEO DI RISPOSTA
APPLICAZIONE DI SCHEMI TEORIA TRACCE DIMEMORIA DISTIRBO ANSIA / FOBIE / INIBIZIONE CONDOTTEREPLICHE ESPERIENZE PRECEDENTI
Meccanismi di apprendimento e sistemi di APPLICAZIONI CLINICHE MALADATTIVE
memoria POSITIVO --> GRATIFICAZIONE
RICORDARE = RIVIVERE ESPERIENZA NEGATIVO --> RIDUZIONE SENSAZIONI SPIACEVOLI
RINFORZO
FLASH DI MEMORIA PRIMARIO --> CONNESSO CON RISPOSTA FISIOLOGICA
SISTEMI DI MEMORIA
MECCANISMO DI REGISTRAZIONE CONDIZIONAMENTO SECONDARIO --> ACQUISITA DURANTE SVILUPPO
OPERANTE
IPOTESI RIAPPARIZIONE (NEISSER) --> RICORDI COME EVENTI MENTALI CHIUSI INTERVALLO FISSO O VARIABILE
MODELING APPRENDIMENTO PER IMITAZIONE SKINNER BOX
FASE APPRENDIMENTO
FASE DI AUTOMATIZZAZIONE (ANDERSON) LEGGE DELL'EFFETTO (THORNDIKE)
FASE ASSOCIATIVA 3) STRUTTURAZIONE PROCESSI METACOGNITIVI DI CONTROLLO -->MONITORAGGIO, PIANIFICAZIONE
FASE COGNITIVA PROCESSO
2) SINTONIZZAZIONE SCHEMA PRECEDENTE APPRENDIMENTO

CONOSCENZA METACOGNITIVA --> BAGAGLIO(LINDSAY E NORMAN) CONOSCITIVOMETACOGNIZIONE

1) ACCRESCIMENTO SCHEMA PRECEDENTE OSSERVARE, MONITORARE, RIMODULAREOPERAZIONI MENTALIMEMORIA BREVE TERMINECRITERIO TEMPORALE MEMORIA LUNGO TERMINECARATTERISTICHE MEMORIA EPISODICARICORDOCOMPONENTISTEM COMPLETION MEMORIA SEMANTICAMEMORIA IMPLICITA MEMORIA ANTEROGRADAEFFETTO PRIMING MOMENTO ACQUISIZIONE MEMORIA RETROGRADAMEMORIA ESPLICITALIVELLO CONSAPEVOLEZZA MEMORIA IMPLICITACOMPONENTE RETROSPETTIVA MEMORIA BREVE TERMINEMEMORIA PROSPETTICA (PRIMARIA)MEMORIA MANTENIMENTO ATTIVO PER POCOCODIFICACOMPONENTE PROSPETTICA QUANTITÀ INFO BASSACAPACITÀ VIRTUALMENTE LIMITATAMEMORIA LUNGO TERMINE CODIFICA SEMANTICA-ASSOCIATIVA(SECONDARIA)MEMORIA AUTOBIOGRAFICARECOLECCTION MEMORIA EPISODICAGIUDIZIO DI FAMILIARITÀ SISTEMA ESECUTIVO TACCUINO VISUO-SPAZIALECENTRALEQUALITÀ DEL RICORDO ORGANIZZAZIONE DI RETE WORKING MEMORY LOOP ARTICOLATORIOMEMORIA

MODELLO DELLA PROPAGAZIONE

Semantica dell'attivazione (Quillian)
Processo-specifica
Ipotesi neurofunzionale
Dominio-specifica
Distributed only view
Modelli neurofunzionali
Distributed plus-hub view
Metodo scientifico
Obiettivo - individuare relazioni non casuali tra eventi
Disciplina scientifica
Formulare teorie
Scala di misurazione delle variabili
Statistica descrittiva
Metodo dell'inchiesta
Falsificabilità delle teorie (KR Popper)
Statistica inferenziale
Metodo dell'osservazione
Fasi di un protocollo di ricerca
Naturalistica
Metodo osservazionale - assenza di manipolazione
Metodi di ricerca in psicologia
Ipotesi sperimentale (innovativa)
Metodo sperimentale - approccio più idoneo
Ipotesi nulla (conservativa)
Esami di accuratezza e latenza della risposta
Campione sperimentale
Selezione casuale del campione
Variabile indipendente (manipolata)
Variabile dipendente
Correlazione tra variabili
Problemi di
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bubis01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Costa Alberto.