Estratto del documento
Attivazione mercati
SISTEMA FINANZIARIO
(trasferisce risorse dai soggetti in surplus a quelli in deficit finanziario)
Diritto e autonomia
Scambio:
- diretto e assistito
- indiretto
Trasferimento delle risorse
Disponibilità di informazioni
Liquidità e negoziabilità degli strumenti
Sistema combinatorio rischio/rendimento
Gestire i rischi e la loro copertura
Monetaria:
- Credibilità e titolarità del disegno
- Traslazione della politica fiscale
Controllo dell'equilibrio macroeconomico
1
Intermediari finanziari
Strumenti:
- Moneta, depositi bancari
Mercato finanziario
- Telecamati e innevati
- il sistema finanziario è una serie di elementi coordinati tra loro per favorire l'interazione economica
1
M1
Moneta legale
Depositi monetari
- Titoli di pagamento
- Utilizzari i costi
1
M2
- M1
- Depositi con scadenza a 2 anni
M3
- M1 e M2
- Obbligazioni con scadenza a 2 anni
- Fondi monetari
- Titoli di mercato
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
1
su 5
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher deddetri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia e gestione degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Grimaldi Gesualdo.
-
Macroeconomia mappe mentali
Premium Appunto3,3/5 (3) -
Mappe di biochimica applicata
Premium Appunto -
Mappe Analisi dei costi
Premium Schemi e mappe concettuali -
Appunti + mappe
Premium Appunto
Recensioni
3,5/5
2 recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
1
1
0
0

Lconte510
13 Luglio 2025
Studente Anonimo
1 Settembre 2024