vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il diritto come autoregolazione sociale
Non è monopolio di nessuna organizzazione. Non presuppone l'esistenza dello Stato, ma della società, di un gruppo sociale con "Ibi societas ibi ius". Cos'è il diritto? Necessità di autoregolazione. È ordinamento del sociale. Il diritto è intrinsecamente il fenomeno giuridico inserito nel contesto sociale. Il suo referente necessario è la società, all'interno della storia. Lo sviluppo della società si svolge all'interno delle regole giuridiche che disciplinano i rapporti tra i soggetti che la compongono. È nato con e per l'uomo. Si evolve con la società. È inscindibilmente collegato alla vicenda umana, nello spazio e nel tempo. Interpretazione autentica, interpretazione giurisprudenziale, operazione giuridica attraverso cui si ricava la norma della legge in base ai.soggetti interpretazione dottrinale disposizione interpretazione teleologica interpretazione interpretazione letterale analogia legis analogia: operazione in assenza interpretazione storica in base ai criteri di disposizione per colmare una analogia iuris adeguatrice lacuna normativa interpretazione sistematica interpretazione costituzionale conforme Situazione di incompatibilità tra due norme che pongono conseguenze ANTINOMIE giuridiche diverse ed incompatibili per una medesima fattispecie criterio cronologico lex posteriori derogat priori Abrogazione (perdita di efficacia ex nunc) annullamento (invalidità erga omnes ed ex tunc) criterio gerarchico lex superior derogat inferiori disapplicazione (non applicabilità inter partes) criteri di risoluzione deroga della disposizione generale in criterio dellaspecialità <lex specialis derogat generali> a favore di quella speciale <prevalenza della norma posta da fonte incompetenza (invalidità mediante criterio della competenza competente annullamento o disapplicazione)> e le missioni internazionali? <disposizione sulla cui base è stata giustificata l'adesione è stata fatta con legge ordinaria Art. 11 ripudia la guerra offensiva l'adesione italiana all'unione europea perché già presente nei principi costituzionali GUERRA NELLA COSTITUZIONE il presidente della repubblica ha il comando delle forze armate, il presidente del consiglio supremo di difesa costituito secondo art. 87 legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle camere Italia ha forte apertura al diritto ok guerra difensiva internazionale e camere deliberano lo stato di guerra e art. 78 conferiscono al governo>i poteri necessari attività espressione della volontà dell' egola preconosciuta che uomo (contratto) ATTI impone ai consociati di mantenere ordine e stabilitàf atto non determinato da un'espressa ATTI E FATTIFATTImanifestazione di volontà (morte) nel gruppo sociale sui siriferiscetutelati contro chiunque d. assoluti posizione soggettive di vantaggio comando di fare/non fare contenuto nellanei confronti solo di alcuni soggetti d. relativi normaprecettodiritto ad esigere da altri comportamento conforme a normainteressi particolari di un altro soggetto obblighi Sotto-argomento 3 quali effetti si intendeinteresse del singolo interesse legittimo conseguenza che l'ordinamento introducericonnettere a tali fattiinteresse generale doveri in caso di violazione del precettoposizionesoggettive di svantaggio elementi costitutivi obbligo di svolgere una determinata attività interesse proprio e non altrui oneri sanzione si possono avere norme senza sanzione: le norme giuridiche norma imperfette (no conseguenza giuridica specifica) elezione aspetti della vita umana da assumere nella sfera del diritto quali fatti si intende regolare legate agli eventi storici disciplinano in modo stabile rapporti tra applicazione nei confronti di destinatari individui in quanto soggetti di una data giuridiche: indeterminati generalità collettività, funzionali al raggiungimento di fini di interesse generale applicabilità ad un numero di casi certezza della norma indeterminati, astratti astrattezza coattività diverse dalle regole religiose, caratteristiche dendenziali se non viene rispettata: sanzione
coattività etiche, morali adesione spontanea dei membri tutti i cittadini sono tenuti a rispettarle obbligatorietà valori trascendenti religiose, morali, filosofiche: comandi giuridici nel loro enunciato disciplinare i comportamenti dei singoli e oggetto dell'attività interpretativa letterale disposizioni: del gruppo per conseguimento di fini NO corrispondenza biunivoca particolari norme Vs disposizioni disposizioni soggette a interpretazione norme: risultato attività interpretativa governi in esilio stati occupati ipotesi di Stati con difficile connotazione territoriale a cui appartiene il monopolio del potere stati nomadi giuridico-politico sovrano originario non riconosce nulla sopra di sé complesso di norme che determina l'organizzazione, la struttura e i modi a fini
generale apparato concreto di agire dello Stato nell'ordinamento giuridico a base territoriale verso l'esterno: rapporti internazionali con l'apparato governativo in posizione di rilevanza giuridica verso l'interno: rapporti con qualsiasi persona giuridica che esercita la capacità di agire con i propri organi verso i cittadini è titolare di situazioni giuridiche attive e passive stabilmente, in un determinato ambito spazio-temporale, ad un potere effettivo e indipendente rispetto a tutti i soggetti individuali e collettivi (popolo) a sottoposizione al potere deve essere permanente, necessaria e generale.determinato ambito
uncoesistenza regolata:ordinamenti statuali diversi in relazione ad religioseimportante perchè lo stesso fatto piò