Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Forze intermolecolari Pag. 1 Forze intermolecolari Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Forze intermolecolari Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per 65.2 g di ruggine, calcolate (a) il numero di moli di ruggine (Fe2O3 · 4H2O); (b) il

numero di moli di Fe; (c) i grammi di Fe

Un recipiente di 5 l, alla temperatura di 30 °C, contiene 1g di He, 1 g di CH4 (gas metano)

ed 1 g di Ar. Calcolare le pressioni parziali dei tre gas e la pressione totale (in atm) Una miscela di gas contiene 4.46 moli di neon (Ne), 0.74 moli di Argon (Ar) e 2.15 moli di Xenon (Xe).

Calcola le pressioni parziali dei gas se la pressione totale è 2 atm

In una stanza chiusa ci sono tante persone. In un’ora, la frazione molare di Ossigeno scende del

30%. Se la Pressione totale è 1 atm, Quale sarà la pressione parziale finale di O2?

Una miscela di gas contiene 4.46 moli di neon (Ne), 0.74 moli di Argon (Ar) e 2.15 moli

di Xenon (Xe). Calcola le pressioni parziali dei gas se la pressione totale è 2 atm

La massa atomica di Cl è 35.45 uma. Quella di Al è 26.98 uma. Quanto vale la massa (in grammi)

di 2 mol di atomi di Al? E quella di 3 mol di atomi di Cl?

Quante moli di atomi di carbonio (C) sono contenute in 1 mol di saccarosio, la cui formula

chimica è C12H22O11? Sapendo che una mole è pari a 6.022 x 1023 (numero di Avogadro),

quanti atomi di C sono contenuti in 1 mol di saccarosio? Qual è il PM del saccarosio

(C12H22O11)?

Quante moli sono presenti in un campione di 57.9 g di perclorato di sodio?

Pt(NH3)2Cl2. Calcolare (a) il numero di moli di cisplatino in 285.3 g; (b) il numero

di moli e quindi di atomi di idrogeno in 0.98 mol di cisplatino.

Per 65.2 g di ruggine, calcolate (a) il numero di moli di ruggine (Fe2O3 · 4H2O); (b) il

numero di moli di Fe; (c) i grammi di Fe

Avendo un campione di 1.63 mol di solfuro di allile, calcolare (a) la massa in grammi di solfuro di

allile; (b) il numero di moli di carbonio contenute in questo campione; (c) la massa in grammi di zolfo

(S).

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Simosside di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof De Zotti Marta.