Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Formulario esame Economia Pag. 1 Formulario esame Economia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario esame Economia Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

N∑ 2Indice di concentrazione: =HHI sii=0−LPLP t t−1=Tassoinflazione × 100Anno(t) LP t−1Esportazioni nette: differenza numerica tra esportazioni e importazioni.- Se l’indice è > 0, si ha un avanzo commerciale e un surplus di beni e/o servizi.- Se l’indice è < 0, si ha un disavanzo commerciale e un deficit di beni e/o servizi.+G+PIL=C+ I XC = consumi, I = investimenti, G = spesa pubblica, X = esportazioni nettePIL nominale PQ= =PPrezzi= PILreale Q Stato patrimoniale:Stato patrimoniale attivo=stato patrimoniale passivo+ patrimonio nettoA=P+ PNConto economico:Utile=Ricavi−CostiU=R−CAmmortamento:−valorecosto storico residuoAmmortamento lineare: A= vita reale{durata }vita utile=valore minimo ; durata ; duratafisica tecnologica commercialeConto economico:A) Valore della produzioneB) Costi della produzioneA-B) Differenza tra valore e costi della produzioneC) Proventi e oneri finanziariD) Rettifiche di valore di

Attività finanziarie:

E) Proventi e oneri straordinari

Risultato prima delle imposte

Imposte sul reddito dell'esercizio

Utile (perdita) dell'esercizio

Valore della produzione:

  1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
  2. Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
  3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione
  4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
  5. Altri lavori e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio

Variazione rimanenze PFRf-Ri:

  • se Rf>Ri, segno +, incremento delle rimanenze aumento del valore della produzione
  • se Rf<Ri, segno -, decremento delle rimanenze diminuzione del valore della produzione

Costi della produzione:

  1. Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
  2. Per servizi
  3. Per godimento di beni di terzi
  4. Per il personale
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LEGO5768 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Natalicchio Angelo.