Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Formulario di Fisica 2 Pag. 1 Formulario di Fisica 2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Fisica 2 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Relazione tra ondalinguette ef ¥= pulsazione. " =w.inOnde armonichef- f) )( Ymsinlhx wt✗ = -Th Fourier. dirisultanteQualsiasi ondepuò sulleonda armoniche esercitiespressaessere come?richiesta onde✓#[ = dtda stazionariaOnde eserciti← slidetn-ZLfn.y-n.my servono ?M 54-Proprietà onde ortogonalifaseB inEc sono ,780mm≤380mm +≤ hz¥ ⊖§-0 Riflessione arcsintotaleursina nn sin === = n, ,, ,↑Snelldilegge diindicerifrazione sfericispecchi specchipiani I☐ f-i }f-• Ì a-" ' = =i -0 +- ↑- =- •.. _.. I. È?. immagine•÷ --- CONVESSA- __- -- - -- concava" ' '• '_. -. .. .Interferenzadifferente difese vai COERENTInon → )) / +9Eilat )wt DENIM -119tir )sin -9= h-, -)Edit )+42wt/= tirasin - dH D" «se☐ Ig yIi =DP Senaor BW◦t'f). mtÒseno dscnf.fm/-" ☐ P →avere minimoinmassimoper =uny """Ì "mi "

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

?" "" " "° " "" "" """ "→ ="io . Oy =%)/Intensità I cosaIa=L: @ ,DIFFRAZIONEstrisce dyN larghezza, seno12TH) dydi = asinosentEm =E ✗ ==@ SEXYIo Io /-_Diffrazione ForoattraversoÈ d Senario Rayleight-0=1,22 « disen Angolo→ →diametro →-. forodiffrazionediReticoli Ì40m = Noi cosaTermodinamicai/ )pdv ( postaumentaseu( isobareL :O= )cost L( -0✓CoreIso →termodinamica internaE1=0QleggeI : - RT≥monoatomico Eint9ps n=RT✓ →ideali n=Gas p→ biatomici eint.snInondi gas Rt→legge ↑irreversibiletermodinamica 85II Sist chiuso # ENTROPIAproc .: ,. reversibile gg ?=proc -1→. osE1=1¥ -Eµ = Ti= ↑ ↑① ass ideale↑ efficienza gas.rendimento calorescambiareversibilef- MHzio-È ' WHIT) costaHit -to-- - ZTF2¥t wWKC =① =7 ,=asse ,, • E= :-[, =32¥ ✗ nn= =WHÌVIMWHÌÈlz Bcoslkzf)

aspre② =3e= - -, EB-_ c- CÈ?ÀÈÈ )È CÉ③ Iwtlhrz ={cos' ={ ◦✗ ,-= = ◦ ÈMo È -0a .É⊕È=oortogonaliL : B- ¥indipendentinon :faseinsono ÈXPÉEBÌpropagazionedidirezione versoEXB da tfquantità reversibilela sistemacalcolatafunzione scambiatesomendo di dalcalore instato variazionesistema viene unadi cuidiEntropia un .f nrf.Y-i-ncvli-FI.nrhk-nculnt.f.ws=/SiSfDS =- - ire Vi, CHIUSO& l' ostasost MAIdel chiusoentropia diminuiscecostantereversibile rimane nonèentropial'irreversibile aumenta processo .se .;isolatosistema /processoavviene unI termo in un: È Eigax ZPMRÒTB d' PmNB 1147rad IsWd' →wseuwt Emax(f) :w = =NB{N ) = ,12 =spire - == n . ,µµ ☐◦D=d 20cm NENÈ '0,27AMd'd'Nim =MmaW 2) ==× ✗>D= 2T ZIIPITI Nn0,543) =ZnaxPie W ==2,5 →RR =Pnioiliwmi✗ 0,6µm D=dseua m -1=

→ →= 12µm=larghid . MÈI 9-distal sono 4mm→ ==} I 12 2500Nm NR ==- == =p- bam ↑ 2vi.diamagnetici 1<perparamagnetici > Aperferromagnetici per 1>>W È80 ↓Er = È810+1--4×+9°PÌI COSI ) T1,810 -.tl =× ◦ Èf BY-✗ 0,8 TB -1t-o.no =io→ = , ,3º ② È9=6 )kit = è1,0① ,VT Wiko✗f- == È↓ 1,57m¥ti ✗= = =→È1- = +un ?F1,27 Hzlo =f- ¥=

Dettagli
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicola.franceschinis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof De Lotto Barbara.