vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C . S . 4
N° di massa A = np+ + nn° neutroni ≈ MM
N° atomico Z = np+ (= ne- se atomo neutro)
16 = O8
NA
8 = vA
u.m.a. = 1 12C6 1,6605 . 10-27 kg = 1,6605 . 10-24 g
Massa atomica 12C = 12,00 u.m.a.
N° Avogadro = 6,022 . 1023
mol = Nt / di p.t.i
MOLI CONSERVANO RAPPORTI STECHIOMETRICI
MASSA MOLARE MM = Massa molecolare (u.m.a) in grammi
mol = m(g) / MM(g/mol)
STECHIOMETRIA
- BILANCIARE LA REAZIONE
- TRASFORMARE I GRAMMI IN MOLI
- REAZIONE COMPLETA? (UN REAGENTE SI CONSUMA DEL TUTTO) SE NON SI CONSUMA DEL TUTTO ⇾ EQUILIBRIO
- IDENTIFICARE IL REAGENTE IN DIFETTO
- (T)
- (i)
- (E)
● RESA DI REAZIONE
● h.d.v. = massa reale / massa stechiometrica × 102 = mr . 102 / ms
● k.d.v. = mr / ms × 102
Formula Minima o Empirica
- Indicei intersi, piu bassi possibili
- Formula delle P. o Molecolare
Percentuale in peso di un elemento in un c. omposco
Determiazione di un composto dalle elmi
- Trasformo le P. in g
- Calcolo nimesi degl'esi il memento
Es. M.o.e. S(55) M.e. = 32 19 H 10
H 402,996 O 4,990 H 24120
Formula a busta
Dato: n.e.c.
E.s. M=m-MM=m-M/MM
H2=1g
c2=0,03=
P=1Pa=1/m
PV=nRT
R=0,831
Numeri Quantici
n: 1,2,3... numero quantico principale
l: 0,1...(n-1) numero quantico secondario
ml: -l, l...(l+1) numero quantico magnetico
Equazione di De Broglie
pλ = h
Configurazione Elettronica
- Principio di esclusione di Pauli: è impossibile che due elettroni abbiano gli stessi numeri quantici
- Regola di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali a minore energia
- Regola di Hund: gli elettroni riempiono gli orbitali in modo da avere lo stesso numero di elettroni con spin parallelo
E0 / n2 = ΔE21
e- di Valenza
Na
Ne
Raggio Atomico
- modello 1 lunghezza di legame
- solidi cristallini
- elementi nobili
energia di ionizzazione: energia da fornire per portare gli elettroni lontani dal sistema
periodo: lunghezza di un periodo (n. atomi)
Diamagnetismo e Paramagnetismo
Isoterma
Qt = mRT ln V2 / V1Q = QT ln
Trasferimento Calore
QA = QB
Entalpia
H = U + PVΔH = Qv - Qv
Trasformazione Reversibile/Ireversibile
Processi invariabili ideali Es. isotermo PV = costanteIrrev > IrQrev > Qirr (ΔU = 0 ⇒ Q = L)
Lavoro Compiuto e Subito
+Calore Ceduto Acquista (- +)
2° Principio Termodinamica
IsolamentoΔS = Qrev / T = m R ln V2 / V1
- ΔSsist + ΔSamb ≥ 0
- dSsist + dSamb ≥ 0 II legge
Formula Azione Cosmologica
Funzione di Clausius
Enunciato di Kelvin-Planck
L'economica afferma che...Troppo calorifica a punto di qualità di due parti
Calcolo Entropia
IsolamentoΔS = cm ln T2 / T1SostanzaΔS = -h R ln V2 / V1
Energia Libera G di Gibbs
G = H = T.SdG ≤ 0Grafico nome parte
Entropia Universale
ΔSuni = ΔSsist + ΔSamb
- ΣΔS = Σ γ ΔS
- Se ΔH > 0 Endoformia
- Il calore assorbito a reagire endotermico ⇒ +T–
Esercizio
ΔG = ΔH - T ΔS