vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ASCENDENTEK'sicanalinotte canaliktientamenteaprono i Not2 60mVX Gradiente VersoDoppio DEPLONatsiii canali30mV inattivanoRaggiuntifrasediscendenteII Riposo1 i2 Ripex Gradiente verso 70mVDoppio gocanali iktlentii myiperpchiudersituttavia versoessendo a1 Eassi pre KtSTABILIZZAZIONEkt siCanali chiudonolentamente 70mVRIPOSOFenomeno diversehannoNONPda INTENSITÀeTUTTOo FORMENULLA aaaa aaaaaaaa a Ittofffffetimmoffidigda 55mVa 70mV5091inREFRATTARIO_ASSOLUTO A2puopartireNONPERIODO un poicanaliNoni giasono occupatipoiche inattiviaperti odaPotdiChiusura aRiposoRELATIVOpartire pdapuò 2un dalla 55mVlontanipiùmaessendo soglia PRrelativo edeve piùlo stimolo essere intensodelconduzione paladi sida allontanadirezione MonticoloassonaleanterogradapropagazioneI di neinuovi successividell'assonenellaconsiste ptpalagenerazione dirdellarefrattarietàalGrazie fenomeno Anterogradadain unidirezrigenerarsi essozonenonancoraattraversatopotendoE YRDiametroAssoneDI A
aVELOCITA POICONDUZIONE eRassonaleceINTRA a1a diMembranacapacitaPO ReDsGiga1 Calamaro chestrutture prevedeunmetabolismogigamacroprevedetramitea unichemieGuaineiii gitgofggfentrifodiao.lasborlI eAnnullanooligodendrociti H la IesaurirexNON tamminterruzioniDIRANVIERconduzione SALTATORIA NODIdaunnodoall'altrosaltapala Nate KtCanalialto ilsonelettricorigeneraSCLEROSIMULTIPLAdellaGuaina distruttaMielinicamalattiadegenerativa ai muscolimandacomandi ma nonpz rispondono lei cellmuscolichediventafatale controllanocolpiscese respiratorie7 fibrenonsignificache mielinizzateNON velociveloci di AttivazioneCancelloNotCanali Dipendentivoltaggio di INCancello ATTIVAZIONEINATTIVATOda 90mV In 55mV 30mVarrivaunapapa sia Mttuchiuso aperto apertoµattivo rerrat.ITRiposo aSINAPSI elemento SinapticoPOSTdi trafisico 2pt contatto cellulenervoseluogo 11 cellulatessutocellulanervosa periferico dideldove lapuòavvenire INFOpropagazione segnale passaggiodelpassaggiodirettoELETTRICHE
Segnale Elettrico: modulo rapidità vantaggio post non distinguibili. Elemento direzionato e prei 2 tra 4 elementi continuità spazio nm hanno COMUNI GIUNZIONI CANI connessioni. It PRE post membrana sulle presenti 2 disi segnali Nocivi nel chiudono ex caso dirtiiii riso Einstein del thxto indiretto.
Segnale Elettrico CHIMICHE NEUROTRASMETTITORI: Passaggio SI modulazione IdeIYEIPifjnfiidrde. PEPetsI con Neurotrasmettitori s Dendritica Assodie post membrana recettori S ASSONICA ASSO2i 2040 continuità tra DENDRODENDRITICA elementi Sno spazio nn Assos Somatica neurotrasmettitori compatibili coni il qual'e che libera i neurotrasmettitori segnale assonica la maroesperimenti Gigante p stimolazione con TetroEtil Kt Ammonio blocca canals tossina Tetra Do Not canals blocca Rimossi riassunzione x gliale di determina il rilascio catrimozione enzimatica nemmeno di ad alto neurotrasmettitori molecolare peso GLI ESIGEREGhtiffffffair fascio di rilascio Basso molecolare Neurotrasmettitori a peso nella zona innesca Fusione vescicole.
AttivaTAGMINASINAPTOfatt chinasi consinapsina determinailinteragisce dellemovimento vaselazonaverso Attivaè da BREVINA 25l'ancoraggio SINAPTO SNAPpromosso di membranaproteinavescicolariunasera protproteine ITS dimembranaprofNASERNeurotossicheproteine tetanica muscoloprovocellarffitteiffe internietibrionierinibitoriotossina delil rilasciamento muscoloBotulinica inibizioneprovoca neuromuscolareparalisiflaccida giunzionerilascioneurotrasmettitoriimpediscediA nelle CHIMICHEsinapsiRECETTORITipologie MetabotropiRecettoritonoRecettori TROPI transmembranproteinechimica sepotratidi daicanalisitocanali fisicamentea conporta 6che ProteinaNeurotrasmettitori alegatilegamedeterminaaperturaConduttanzamista diaperticanale cascataprovocaconcambio IIelettriche eventiprop messoa 99Risposteveloci qui cani LENTERisposteegeag inibitorieest lati cpesce rilasciobenI recettori membrana hannosulla funzionepre AutocrinasinapticaNeurotrasmettitoreinibire ilvanno stessoa siemifusione
subitovescicolaconmembrana cuida staccaMEDIAranovesciaea segg