vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NON PRESENTI CORNEA
Def SVILUPPO + CRESCITA CAPILLARI
vascular endoth gf
ANGIOGENESI FATTORI PRO VEGF bevacizumab ne è inibitore farmaco antitumorale
FATTORI CONTRO ANGIOSTATINA
giunzioni serrate PASSAGGIO ALTAM CONTROLLATO
CONTINUI es: livello cerebrale sostanze passano solo attraverso BARRIERA EMATO ENCEFALICA
FENESTRATI es: livello epatico
MORFOLOGIA SINUSOIDI GRANDI FENESTRATURE intercellulari passaggio sostanze molto LIBERO
canali continui di vescicole fuse attraverso le cellule endoteliali
diametro medio 8 micron O2, CO2 x DIFFUSIONE
SOSTANZE GLUCOSIO TRASPORTO FACILITATO comunque SECONDO GRADIENTE
nutrienti O2
DIFFUSIONE prodotti scarto CO2
= DISTRIBUZIONE LIQUIDO EXTRACELL
filtrazione
osmosi
FLUSSO MASSA FATTORI influenzanti effetto soluti
MOVIMENTO SOSTANZE LIQUIDO MODALITA' forze Starling
INTERSTIZ <> PLASMA differenze locali pressione capillare
EFFETTO PATOLOGICO edema
TRASPORTO VESCICOLARE di ormoni IDROFILI x ioni, molecole polari
tramite PORI ACQUOSI
TRASPORTO SELETTIVO
G
LUCOSIO
T
RASPORTO
SCOPO scambiato con NA+
passa tramite FACILITATO
FATTORI OSMOTICI
DRIVING FORCES FORZE STARLING
DIFFERENZE PRESSIONE capillari
IPEREMIA ATTIVA a carico arteriole
meccanismi ADATTAMENTO
AUMENTO METABOLISMO AUMENTO GRADIENTE DIFFUSIONE a carico capillari
sono VASI di RESISTENZA
VENULE ANCORA SCAMBIO con liquido INTERSTIZIALE
BASSA RESISTENZA sono vasi di CAPACITANZA
CARATTERISTICHE RIFLESSI / STIMOLI LOCALI
DIAMETRO VARIA x ma anche INNERVAZIONE SIMPATICA muscolatura liscia > VASOCOSTRIZIONE
pareti sottili > ALTAM DEFORMABILI (COMPLIANT)
15 mmHg - O mmHg
D
ELTA PRESSORIO tra
RITORNO VENOSO DATO DA vene periferiche e ATRIO DX è GRADIENTE PRESSORIO
VOLUME tot sangue
PRESSIONE intravascolare INFLUENZATA da COMPLIANCE RICOMPATTO STRUTTURA VENA MENO CALIBRO AUMENTO FLUSSO
VASOCOSTRIZIONE vena > AUMENTO FLUSSO attraverso essa
quindi costrizione arteria > RIDUZIONE FLUSSO verso circolaz sistemica
spremono (pensa gambe)
come AUMENTO RITORNO VENOSO ? CONTRAZIONE MUSCOLI scheletrici COMPRIMONO VENE facendo tornare
n
o possibile andamento in senso contrario (
SANGUE VERSO CUORE periferia) x valvole
q
uindi INSPIRAZIONE
p polmoni ( INTRAPLEURICA) r
ichiamo sangue nel AGEVOLA RITORNO
ancora + negativa distretto intratoracico VENOSO
ESPANSIONE POLMONI c'è più volume, effetto risucchio
PROFONDE INSPIRAZIONI
S
ANGUE spinto verso cuore (torace) perchè
ABBASSAMENTO DIAFRAMMA P ADDOMINALE aumenta nelle vene ci sono valvole anti ritorno
CUORE ESTRAZIONE SANGUE da vene a bassa pressione
FUNZIONE ( passaggio nel circolo polmonare )
IMMISSIONE SANGUE in arterie ad alta pressione
detta CARDIAC OUTPUT (CO)
CO = GITTATA SISTOLICA x FREQUENZA CARDIACA
mL / min
simile in maschi e femmine perchè femmine hanno minor gittata ma maggior frequenza
T +
ESERCIZIO FISICO
PORTATA CARDIACA GRAVIDANZA
MANGIARE
AUMENTANTI ANSIA
FEBBRE aumenta frequenza
IPERTIROIDISMO = tiroide + tipo epinefrina
AMMINE SIMPATOMIMETICHE s simpatico: sveglia, attiva
FATTORI ANEMIA compensata facendo circolare + sangue
passaggio a POSIZ ERETTA da SDRAIATA sangue va verso arto inferiore
IPOTIROIDISMO
DIMINUENTI IPOTERMIA
INFARTO e ALTRE MALATTIE MIOCARDIO si perdono miociti
VALORI ARITMIE uguale x ventricolo dx e sx (stesso volume)
= QTA' SANGUE ESPLUSA DA VENTRICOLO
in una contrazione 70 mL
= RIEMPIMENTO a fine diastole - qtà sangue
V
OLUME SANGUE ESPULSO (entrato -
GITTATA SISTOLICA RIMASTA A FINE SISTOLE (mL) uscito)
ALLENAMENTO può portare a ipertrofia > DIMENSIONE CUORE
CONTRATTILITA'
DIPENDE DA DURATA CONTRAZIONE > VOLUMI RIEMPIMENTO CUORE precarico
GRADO RESISTENZE ARTERIOLARI post carico rilassamento (vago)
c
ioè quanto è efficace nel controllare f
GRADO ATTIVITA' SN AUTONOMO c nelle diverse necessità, attraverso eccitazione (para)
riflette c
icli sistole diastole frequenti sono
METABOLISMO dissipazione E proporzion FC molto dispendiosi
FREQUENZA CARDIACA ORMONI
S.N. AUTONOMICO catecolamine bombardano di + il cuore femminile
INFLUENZATA DA ALLENAMENTO
ETA'
vedi altro schema
max volume ventricolo
VOLUME DI FINE DIASTOLE EDV
> aumento PRESSIONE VENTRICOLO fino a
che non supera pressione aortica / arteria
chiusura valvole arteriose polmon
v
olume e p diminuiscono fino a che p aorta
magiore
FASI CONTRAZIONE FASE EIEZIONE STROKE VOLUME / GITTATA CARDIACA
chiusura valvole aortiche
VOLUME FINE SISTOLE ESV
rinizio
FATTORI INFLUENZANTI F CARDIACA
AUTOMATICITA' INTRINSECA darebbe 100 - 110 battiti / min
AUMENTA FREQUENZA
INN SIMPATICA diminuisce CONDUTTANZA AL K+
con RILASCIO NOROEPINEFRINA POTENZIALE RAGGIUNTO + FACILMENTE
AUMENTA FUNNY C AUMENTA SLOPE FASE 4 + VELOCE DEPOLARIZZAZIONE DIASTOLICA
SN AUTONOMO RIDUCE FREQUENZA a "TONO VAGALE" 60 - 80 battiti / min sostanzialm SNA AGISCE su:
AUMENTA DELAY a livello atrio - ventricolare nel NAV VAGO RALLENTA CONDUZIONE -CONDUTTANZA K+
cui potenziale equilibrio tende - FUNY CURRENTS
INN PARASIMPATICA STIMOLAZ VAGALE soprattutto VAGO DX, stimolaz PARASIMPATICA più verso negatività
AUMENTO CONDUTTANZA AL K+
RILASCIA ACETILCOLINA su CELLULE NSA DIMINUZ CORRENTI NA, CA meno funny corrents
= AUMENTO TEMPO NECESSARIO cioè MINOR VELOCITA'
a raggiungere soglia DEPOLARIZZAZIONE DIASTOLICA
TIROIDEI IPERTIROIDISMO aumenta HR
ORMONI ADRENALINA / NOROADRENALINA
NEL SANGUE
POTASSEMIA / KALEMIA 3.5 - 5 mM / L
+ PRESENTE ione INTRACELLULARE
STABILIZZA I MIOCITI DURANTE LA DIASTOLE prevenendo potenziali d'azione spontanei e extrasistoli premature
mantenuta da RENI e INTESTINO
OMEOSTASI IMPORTANTE uso lassativi o diuretici
ALTERATA da aldosteronismo
alcolismo
alcolismo
CAUSE IPERSECREZIONE ALDOSTERONE da parte surrene
uso DIURETICI e LASSATIVI
MUSCOLI debolezza, crampi
INTESTINO ostruzione
EFFETTI IPOTENSIONE
CARDIOC ARITMIE CARDIACHE
IPO POTASSEMIA POLMONI IPOVENTILAZIONE x evitare alcalosi
N
ECESSARIO STIMOLO + GRANDE x generare
POTENZIALE AZIONE
SI ABBASSA POTENZIALE RIPOSO = IPO ECCITABILITA' NSA BRADICARDIA
+ rapidità depolarizzazione AUMENTO FREQUENZA
POTASSIO quindi ALTA CONCENTRAZ K+ > si arriva a DELTA V x
cioè poco K+ nel sangue / extracell = IPER POLARIZZAZIONE
INTRACELLULARE (?) funny currents s
e a livello F PURKINJE automaticità >
battiti ventricolari prematuri
PROLUNGATA RIPOLARIZZ VENTRICOLARE
INIBIZIONE ATTIVITA' CANALI K RALLENTATO FLUSSO USCITA si generano ARITMIE DA RIENTRO /
EXTRA BEATS
PALPITAZIONI
INDEBOLIMENTO POLSO
EFFETTI DEBOLEZZA MUSCOLARE
NAUSEA, VOMITO
IPER POTASSEMIA RIDOTTO NUMERO CANALI x NA aperti flusso sodio ridotto
dà IPER ECCITABILITA' INIZIALE (perchè se pot membrana all'inizio è maggiore, si aprono meno canali)
cioè troppo K+ extracellulare poi IPO ECCITABILITA'
MAGGIORE SENSIBILITA' ai LIVELLI K in FIBRE PURKINJE
ECCITABILITA' TESSUTI
FUNZIONI TRASMISSIONE IMPULSI ELETTRICI
MANTENIMENTO EQ ACIDO - BASE via orale
SOMMINISTRAZ POTASSIO intravenoso
x IPO POTASS rimuovere causa
RIPRISTINO OMEOSTASI INFUSIONE IONI CALCIO STABILIZZANO MEMBRANA C
x IPER POTASSEMIA INSULINA favorisce rimozione k da sangue, a fegato
EMODIALISI
perchè si ha DEPRESSA ATTIVITà SINGOLI MIOCITI SENO ATRIALI
DIMINUISCE con ETA' è dovuto anche a DIMINUZIONE ATTIVITA' AEROBICA
ETA' VARIA il MAXIMUM HEART RATE HR MAX = 220 - anni etaà
è n° max battiti in un minuto di esercizio meno è, meglio è minor consumo O2
ALLENAMENTO RIDCENDO HR RIDUCO FABBISOGNO O2 CUORE
ATROPINA RIDUCE TONO VAGALE frequenza AUMENTA
FARMACI RALLENTA FREQUENZA
RIDUCE CONSUMO O2 cardiaco causando BRADICARDIA AUMENTA FORZA CONTRAZIONE CARDIACA
GLICOSIDI DIGITALICI / DIGOSSINA INIBISCE POMPA NA+ / K+
SE PRESO IN ECCESSO vertigini, ipotensione, bradicardia, stato confusionale, ELEVATI LIVELLI K SANGUE
SICK SINUS SYNDROME caratt da bassa frequenza cardiaca
PATOLOGIE IPOSSIA NO ATP x IPERPOLARIZZAZIONE BRADICARDIA
STRUTTURA
CUORE ANAELASTICO IMPEDISCE STIRAMENTO eccessivo
FIBROSO funz ANCORAGGIO
PARIETALE x SCIVOLAMENTO
PERICARDIO SIEROSO FLUIDO PERICARDICO se AUMENTA TROPPO EFFUSIONE PERICARDICA
VISCERALE aderisce a epicardio
BARRIERA
altre funzioni RIDUZIONE ATTRITO con organi circostanti
IMPEDISCE DILATAZIONE ECCESSIVA
REGOLAZ FUNZIONE CARDICA ACCOPPIA VENTRICOLI durante
EPICARDIO riempimento diastolico
MUSCOLO STRIATO SPECIALIZZATO
CONTRAZIONE e RILASSAMENTO
FUNZIONI CONDUZIONE STIMOLO ELETTRICO
COSTITUZIONE CAMERE cardiache
COMUNICAZIONE tra miofibrille
forma RAMIFICATA, uno o due nuclei