Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Domande con relative scalette per facilitare la risposta in preparazione all’esame Pag. 1 Domande con relative scalette per facilitare la risposta in preparazione all’esame Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande con relative scalette per facilitare la risposta in preparazione all’esame Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande con relative scalette per facilitare la risposta in preparazione all’esame Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande con relative scalette per facilitare la risposta in preparazione all’esame Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sentenza del 1988 - atti impugnabili davanti alla Corte costituzionale - vizi di illegittimità

Vizi formali (o procedurali) - vizi materiali (o sostanziali, o di contenuto) - sentenza 1988: atti inmodificabili - atti sindacabili - atti non sindacabili

Scioglimento anticipato delle camere - potere di chi - atti in caso di scioglimento - quando non può sciogliere

Forma parlamentare italiana - forma parlamentare inglese - forma parlamentare francese - forma parlamentare tedesca pagina 4

Domande provenienti da sedute di esami delle professoressa Brunelli Giuditta a cui ho correlato una scaletta di argomenti per facilitare la risposta e creare quindi un discorso completo in sede d'esame. Documento di Tralli Sabrina

Abrogazione (tipi) - cos'è - criterio cronologico - 3 tipologie di abrogazione - irretroattività della legge

Effetti sentenze di accoglimento della Corte costituzionale - cosa sono le sentenze di accoglimento - effetti - effetto retroattivo - particolarità

dell’ambito penale- sentenze di rigetto- funzione- vincolo

Concetto di limitata retroattività- limitata retroattività- sentenze di accoglimento- situazioni chiuse- situazioni non chiuse- particolarità dell’ambito penale

Riserva di legge- definizione- scopo- istituto di garanzia- art.13,14,18,23- ratio garantista- riserva assoluta- riserva relativa- distinzione riserva assoluta e riserva relativa

Decisioni di inammissibilità della Corte Costituzionale- decisioni, sentenze e ordinanze possono essere di inammissibilità o di analisi del merito della questione- decisioni di inammissibilità- cosa sono- cosa comportano- analisi del merito della questione- quando vengono applicate- 2 modalità di risoluzione pagina 5

Domande provenienti da sedute di esami delle professoressa Brunelli Giuditta a cui ho correlato una scaletta di argomenti per facilitare la risposta e creare quindi un discorso completo in sede d’esame. Documento di

DOMANDE PDF "domande costituzionale"

Come sono definite le norme giuridiche e quali funzioni assolvono?

  • Cos'è una norma giuridica
  • Qual è la funzione di norma giuridica

Quali sono i caratteri peculiari delle norme giuridiche?

  • 4 caratteristiche della norma giuridica
  • generalità
  • astrattezza
  • esteriorità
  • coercibilità

Cos'è l'ordinamento giuridico?

  • teoria normativista
  • teoria istituzionalista
  • definizione di Livio Paladin
  • definizione di Giovanni Tarello
  • definizione di Vladimiro Crisafulli
  • ordinamento originario e derivato

Quali sono le differenze tra normativismo e istituzionalismo?

  • teoria ordinamento giuridico secondo i normativisti
  • teoria ordinamento giuridico secondo gli istituzionalisti
  • teoria sulla rottura o continuità dell'ordinamento giuridico secondo i normativisti
  • teoria sulla rottura o continuità dell'ordinamento giuridico secondo gli istituzionalisti

può definirsi lo stato?- definizione di stato- 3 elementi costitutivi essenziali dello stato- coesistenza- stato comunità- stato apparato- principio di divisione dei poteri- 3 tipologie di rapporto tra apparato governante e territorio pagina 6Domande provenienti da sedute di esami delle professoressa Brunelli Giuditta a cui ho correlato una scaletta di argomenti per facilitare la risposta e creare quindi un discorso completo in sede d’esame. Documento di Tralli Sabrina

Cosa si intende per forma di stato?- cos’è una forma di stato- stato comunità- stato apparato- principio di divisione dei poteri- 3 tipologie di rapporto tra apparato governante e territorio

Quali sono le differenze tra stato assoluto e stato di diritto?- cos’è uno stato assoluto- caratteristiche principali- cos’è uno stato di diritto- caratteristiche principali

Quali sono le esperienze più significative dello stato totalitario?- cos’è uno

Stato totalitario - caratteristiche principali - modifiche della sovranità Cosa si intende per forma di governo? - cos'è una forma di governo - 3 forme di governo - forma di governo presidenziale - forma di governo parlamentare - forma di governo semi-presidenziale In cosa consiste la separazione dei poteri? - principio separazione dei poteri - scopo - principio di legalità - 2 tipi di legalità - legalità formale - legalità sostanziale pagina 7 Domande provenienti da sedute di esami delle professoressa Brunelli Giuditta a cui ho correlato una scaletta di argomenti per facilitare la risposta e creare quindi un discorso completo in sede d'esame. Documento di Tralli Sabrina Quali sono i tratti caratteristici della forma di governo parlamentare? - forma di governo parlamentare - caratteristiche - mozione di fiducia e mozione di sfiducia (art.94) - bicameralismo (art.70) - differenza fra le due camere (carica, età voto attivo/passivo, n. componenti)
  1. Vincolo di mandato e divieto di mandato imperativo
  2. Indennità, immunità e delibera di insindacabilità
  3. Inchiesta parlamentare e commissione d'inchiesta
  4. L'istituto della fiducia è presente nelle democrazie presidenziali?
  5. Forma di governo presidenziale
  6. Composizione
  7. Ruolo del capo dello stato
  8. Ruolo del congresso
  9. Ruolo della corte suprema
  10. Impeachment e check and balances
  11. Quali sono le differenze fra un governo parlamentare e un governo semi-presidenziale?
  12. Caratteristica comune
  13. Differenze
  14. Somiglianze
  15. Forma di governo parlamentare in breve
  16. Forma di governo semi-presidenziale in breve
  17. Cosa si intende per "coabitazione" in un governo semi-presidenziale?
  18. Colore e ideologia politica in rapporto tra il presidente e il governo
  19. 2 possibilità
  20. Coiabitazione o dissociazione
  21. Governo semi-presidenziale
  22. Composizione pagina 8

Nozione di ordinamento giuridico

  • Teoria normativista
  • Teoria istituzionalista
  • Definizione di Livio Paladin
  • Definizione di Giovanni Tarello
  • Definizione di Vladimiro Crisafulli
  • Ordinamento originario e derivato
  • 3 elementi costitutivi dello stato
  • Norma (diverse nature della norma: giuridica, sociale, morale, ecc...)
  • Caratteristiche comuni delle norme (generalità, astrattezza, esteriorità, eteronomia e bilateralità)
  • Caratteristica esclusiva della norma giuridica
  • Sanzione

Pluralità degli ordinamenti

  • Pluralità degli ordinamenti giuridici
  • Rapporti tra i vari ordinamenti giuridici
  • Ordinamento giuridico originario e derivato
  • 3 elementi costitutivi dello stato
  • Norma (diverse nature della norma: giuridica, sociale, morale, ecc...)
  • Caratteristiche comuni delle norme (generalità, astrattezza, esteriorità, eteronomia e bilateralità)

Norme (generalità, astrattezza, esteriorità, eteronomia e bilateralità) - caratteristica esclusiva della norma giuridica - sanzione

Supremazia e sovranità dello stato - definizione di stato - 3 elementi costitutivi essenziali dello stato - coesistenza - stato comunità - stato apparato - principio di divisione dei poteri - 3 tipologie di rapporto tra apparato governante e territorio

Significato di forza di legge - i due profili necessari - forza di legge attiva - forza di legge passiva - livello delle fonti (piramide di Kelsen) pagina 9

Domande provenienti da sedute di esami delle professoressa Brunelli Giuditta a cui ho correlato una scaletta di argomenti per facilitare la risposta e creare quindi un discorso completo in sede d’esame. Documento di Tralli Sabrina

Regolamento parlamentare - art.64 e art.72 - compito del regolamento - come viene adottato un regolamento - sentenza 154/1985 sindacabilità da parte della corte - rapporto legge e regolamento

parlamentare- parlamento e bicameralismo (art.70)- differenza fra le due camere (carica, età voto attivo/passivo, n. componenti eregolamenti)- vincolo di mandato e divieto di mandato imperativo- indennità, immunità e delibera di insindacabilità- inchiesta parlamentare e commissione d'inchiesta

Decreto legge o decreto legislativo- decreto legge cos'è- caratteristiche- entrata in vigore e valenza- art.77- scopo- provvisorietà- legge sanatoria- violazioni- reiterazione (sentenza 1996)- legge 400/1988 art.15- decreto viziato (sentenza 1995)- decreto legislativo cos'è- caratteristiche- scopo 3 contenuti essenziali- potere di revoca- revoca implicita ed esplicita- art.76- legge 400/1988 art.14 procedimenti- parere delle camere- eccesso di delega

Scioglimento delle camere del presidente della repubblica- atto duumvirale (complessi eguali)- cos'è- procedimento- semestre bianco- altri atti presidenziali- atti

Controllo di costituzionalità delle leggi- art.134- 2 reazioni: sentenza di accoglimento e sentenza di rigetto- sentenza di rigetto- procedimento- vincolo- sentenza di accoglimento- effetto e retroattività

Caratteristica forma di governo parlamentare- forma di governo parlamentare- caratteristiche- mozione di fiducia e mozione di sfiducia (art.94)- bicameralismo (art.70)- differenza fra le due camere (carica, età voto attivo/passivo, n. componenti eregolamenti)- vincolo di mandato e divieto di mandato imperativo- indennità, immunità e delibera di insindacabilità- inchiesta parlamentare e commissione

d'inchiestaCaratteri della norma- 4 caratteristiche della norma giuridica- generalità- astrattezza- esteriorità- coercibilitàForme di stato- stato apparato:

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabrina.2003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Brunelli Giuditta.