vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MONARCHIA
Datazioni della Monarchia
-21 Aprile 754-509 a.C. = fondazione di Roma
Leggi della Monarchia
-Leges Reges di Romolo
-Lex curiata de imperio di Romolo
-Riforma dell’esercito di Servio Tullio
Re della monarchia
-Romolo
-Numa Pompilio
-Tullio Ostilio
-Anco Marzio
-Tarquinio Prisco
-Servio Tullio
-Tarquinio il Superbo
REPUBBLICA
Datazioni della Repubblica
-509-27/23 a.C. = Repubblica
-509 a.C. = legge Valeria
-509 a.C. = primo Foedus equale tra Cartagine e Roma
-494 a.C. = prima secessione della plebe
-492 a.C. = seconda secessione plebea
-451 a.C = primo decemvirato
-449 a.C. = secondo decemvirato
-449 a.C. = leggi Valerio-Orazio
-434 a.C. = legge Emilia
-486 a.C.= guerra contro Veio
-390 a.C. = prima invasione gallica
-387 a.C. = le tribù territoriali diventano 25
-377 a.C. = 3 proposte di legge dai tribuni plebei Caio Licinio Stolone e Lucio Sestio Laterano
-367 a.C. = Lucio Sestio Laterano primo console plebeo
-367 a.C. = leggi Licinie Sestie
-360 a.C. = seconda invasione gallica
-358 a.C. = le tribù diventano 27
-358 a.C. = due trattati internazionali con i latini ed i sanniti
-356 a.C. = per la prima volta nominato un dittatore plebeo
-351 a.C. = i plebei accedono alla censura
-348 a.C. = foedera tra Roma e Cartagine
-348 a.C. = Capua chiede aiuto a Roma contro l’invasione sannitica, ma non può intervenire
-348 a.C. = secondo trattato di amicizia su questioni commerciali tra Cartagine e Roma
-341-343 a.C. = prima guerra sannitica
-340-348 a.C. = guerra contro i latini
-339 a.C. = leggi votate su una Rogatio di Publio Filone
-337 a.C. = primo pretore plebeo
-326-305 a.C. = seconda guerra sannitica
-332 a.C.= le tribù sono 29
-326 a.C. = conquista porto di Napoli
-318 a.C. = le tribù sono 31
-312 a.C. = Appio Claudio Cieco censore fa una riforma rivoluzionaria del censimento, scrive la
prima opera di laicizzazione sulla giurisprudenza De Usurpationibus, costruzione della via
comunicativa Via Appia, costruzione dell’Acquedotto Claudio e orientamento di molti senato
consulti
-312 a.C. = i censori rappresenteranno i parizi-plebei
-312 a.C. = i censori sceglieranno tra patrizi e plebei chi entra in senato, 300 senatori
-306 a.C. = sancito il controllo di Roma sui porti della penisola e di Cartagine sui porti della Sicilia
-304 a.C. = Ius Flavianum, secondo a opera della laicizzazione della giurisprudenza di Gneo Flavio
-303 a.C. = Foedus tra Roma e Taranto
-300 a.C. = il consolidamento della costituzione romano classica
-300 a.C. = legge Valeria
-300 a.C. = nascita senato consulti e senato consulti ultimo
-300 a.C. = legge Ogulnia
-300 a.C. = de nito cursus honorum
-300 a.C. = legge sui sacerdozi
-286 a.C. = legge Ortensia
-282 a.C. = la città di Turi chiede aiuto a Roma e scavalca il territorio di Taranto
-280-275 a.C. = guerra contro Pirro
-280 a.C. = Pirro sbarca in Puglia e scon gge i romani ad Eraclea
-279 a.C. = scontro ad Ascoli Satriano contro Pirro, i romani perdono la seconda legione
-278-275 a.C. = Pirro libera i porti della Sicilia dal dominio cartaginese
-275 a.C. = Pirro manda a Roma degli ambasciatori per comprarsi la pace con l’oro, ma Roma
non accetta
-275 a.C. = battaglia di Maleventum dove i romani scon ggono Pirro-123 a.C. = legge Sempronia
de capite civis emanata dal tribuno Caio Gracco
-264-241 a.C. = prima guerra punica
fi fi fi
-257-256 a.C. = riforma giuridica di Tiberio Coruncanio
-242-241 a.C. = tre riforme giuridiche:
1)Ragguaglio delle tribù
2)Lex Ieronica
3)Processo per gli stranieri secondo leges formulares
-242 a.C. = creazione della magistratura del Pretore Peregrino
-218 a.C. = plebiscito Claudio
-241-218 a.C. = province romane: Sicilia, Sardegna, Gallia Cisalpina e Spagna Citeriore
-218-202 a.C. = seconda guerra punica
-202 a.C. = secondo Foedera iniqua con Cartagine
-200 a.C. = prima guerra macedonica contro Filippo V
-198 a.C. = il console Sestio Elio Peto Cato pubblica un’opera Tripertita sulla laicizzazione della
giurisprudenza
-190 a.C. = legge Porcia sulla Provocazio ad Populum
-186-181 a.C. = processo ai Baccanali
-214-148 a.C. = guerre macedoniche
-171 a.C. = ambascerie spagnole a Roma
-149 a.C. = legge Calpurnia in materia di repetunde
-149-146 a.C. = terza guerra punica
-133 a.C. = Roma conquista la provicia d’Asia
-133 a.C. = rottura compromesso oligarchico
-133 a.C. = tribuno della plebe Tiberio Gracco
-133 a.C. = legge agraria
-133 a.C. = destituzione di Ottavio
-132 a.C. = Tiberio si ricandida come tribuno della plebe
-123 a.C. = evocativo contro Tiberio Gracco e sua uccisione
-123 a.C. = tribuno della plebe Caio Gracco
-123 a.C. = lex Agraria, lex Viaria, lex de Colonia Deducendi, lex Frumentaria, lex Sempronia de
Abactis, legge per l’estrazione casuale per la votazione delle centurie, lex de Provincia Asia
-123 a.C. = legge Sempronia in materia di crimine emanata
-123 a.C. = legge Sempronia sulle repetunde
-123 a.C. = lex Servile Accerchionis de Repetundis
-II-III secolo no al 123 a.C. = Questione Pre Graccane
-Dal 123 a.C. = Questione Post Graccane
-122 a.C. = senato consulto contro Caio Gracco, che si ricandida a tribuno della plebe, ma viene
ucciso
-125/120 a.C. = Lex Aebutia
-115-111 a.C. = guerra in Numidia contro Giugurta con comandante Caio Mario
-111 a.C. = riforme dei gracchi abrogate
-107 a.C. = riforma dell’esercito di Caio Mario
-106 a.C. = eliminata Lex Servile Accerchionis de Repetundis del 123 a.C.
-105-100 a.C. = Caio Mario diventa Console
-100 a.C. = leggi dei tribuni della plebe Glaucia e Saturnino> Lex Apuleia Agraria, Lex
Frumentaria, lex Apuleia de Maiestate, Lex Servilla Glaucae Repetundarum
-100 a.C. = senato consulto che fa uccidere Glaucia e Saturnino e dimettere ed allontanare Mario
-91-88 a.C. = guerra civile Roma VS soci italici
-88 a.C.= lex Paulitia Plautia
-88 a.C. = lex Pompeia
-88 a.C. = diventa console Lucio Cornelio Silla
-88-83 a.C. = guerra contro Mitridate, re del Ponto
-88 a.C. = lex Sulpicia
-88 a.C. = guerra civile tra Mario e Silla
-87 a.C. = il console Cinna fa rientrare Mario e i Mariani a Roma
-82-79 a.C. = Silla dittatore
-81 a.C. = lex Cornelia Giudiziaria
Tre leggi di Silla sui tribuni della plebe ed esercito
-70 a.C. = lex Pompeia Licinia
-70 a.C. = lex Aurelia
fi
70 a.C. = al consolato Pompeo e Crasso
-68 a.C. = i pirati infestano il mediterraneo
-67 a.C. = Lex gabbia de bello piratico
-87-62 a.C. = guerra contro Mitridate
-66 a.C. = Lex Manilia
-62 a.C. = Pompeo torna in Italia vincente
-60 a.C. = primo triumvirato
-59 a.C. = Cesare è console
-59 a.C. = lex Iulia Repetundarum
-58-53 a.C. = Giulio Cesare Proconsole in Gallia
-55 a.C. = accordi di Lucca e rinnovato per 5 anni il primo triumvirato
-55 a.C. = rinnovato a Giulio Cesare per altri 5 anni il proconsolato in Gallia
-53 a.C. = Pompeo consul sine collega
-53 a.C. = leggi contro Cesare
-49 a.C. = tolto l’incarico di proconsole a Cesare
-49-45 a.C. = Guerra Civile Cesare contro Pompeo
-45 a.C. = battaglia di Farsalo dove Cesare vince
-45 a.C. = Cesare diventa dittatore decennale, console decennale, tribuno della a vita, censore a
vita
-44 a.C. = dittatore a vita
-44 a.C. = idi di marzo Giulio Cesare è Assassinato
-44 a.C. = conferitogli il titolo di Divus
-44 a.C. = lettura testamento Giulio Cesare e Ottaviano nuovo erede
-43 a.C. = lex Titia de Triumviris dove il secondo triumvirato è una magistratura per 5 anni
-37 a.C. = rinnovato secondo triumvirato
-33 a.C. = scaduto rinnovo triumvirato, ma Marco Antonio e Ottaviano non abdicano
-33-31 a.C. = guerra tra Ottaviano, tribuno della plebe, e Marco Antonio, privo di cariche
-33 a.C. = Conuriatio Totius Italiae
-31 a.C. = battaglia di Azio
Leggi della Repubblica
-Lex Valeria 509 a.C.
-Prima legge sacrata 494 a.C.
-Seconda legge sacrata 492 a.C.
-Lex Canuleia 445 a.C.
-Leggi delle XII tavole 451-448 a.C.> primo+secondo collegio decemvirale
-Lex Comitiale/Legge Comiziale
-Leges Valeriae Horatiae 449 a.C.
-Lex Emilia 434 a.C.
-Leges Liciniae Sextiae 367 a.C.
-Leges Publie Filones 339 a.C.
-Lex Valeria 300 a.C.
-Lex Oguglia 300 a.C.
-Lex Fabia
-Lex sui Sacerdozi 300 a.C.
-Lex Hortensia 286 a.C.
-Lex Ieronica 242-241 a.C.
-Plebiscito Claudio 218 a.C.
-Lex Data
-Leges Porcae de Provocazione 190 a.C.
-Lex Calpurnia de Repetundis 149 a.C.
-Lex Sempronia Agraria 133 a.C.
-Lex Sempronia de Capite Civis 123 a.C.
-Lex Sempronia de Repetundarum 123 a.C.
-Lex Servile Accerchionis de Repetundis 123 a.C.> eliminata nel 106 a.C., ma rimessa da Mario
-Lex Agraria 123 a.C.
-Lex Viaria 123 a.C.
-Lex de Colonia Deducendi 123 a.C.
-Lex Frumentaria 123 a.C.
-Lex Sempronia de Abactis 123 a.C.
-Legge per l’estrazione casuale per la votazione delle centurie 123 a.C.
-Lex de Provincia Asia 123 a.C.
-Lex Aebutia 125/120 a.C.
-Lex Apuleia Agraria 100 a.C.
-Lex Frumentaria 100 a.C.
-Lex Apuleia de Maiestate 100 a.C.
-Lex Servilla Glaucae Repetundarum 100 a.C.
-Lex Paulitia Plautia 88 a.C.
-Lex Pompeia 88 a.C.
-Lex Sulpicia 88 a.C.
-Lex Cornelia Testamentaria 81 a.C.
-Tre leggi di Silla sui tribuni della plebe ed esercito
-Lex Pompeia Licinia 70 a.C.
-Lex Aurelia 70 a.C.
-Lex Gavina de Bello Piratico 67 a.C.
-Lex Manilia 66 a.C.
-Lex Iulia Repetundarum 59 a.C.
-Leggi contro Cesare di Pompeo 53 a.C.
-Lex Titia de Triumviris 43 a.C.
Consoli della repubblica
-449 a.C. = Marco Orazio Barbato e Lucio Valerio Potito> Leges Valeriae Horatiae
-367 a.C. = Licinio Sestio Laterano> Leges Liciniae Sextiae
-198 a.C. = Sestio Elio Peto Cato> pubblica un’opera Tripertita sulla laicizzazione della
giurisprudenza
-105-100 a.C. = Caio Mario
-88 a.C. = Lucio Cornelio Silla
-87 a.C. = Cinna
-70 a.C. = Pompeo e Crasso
-59 a.C. = Giulio Cesare> lex Iulia repetundarum
-45 a.C. = Consolato decennale a Giulio Cesare
Iugero= 1/4 di ettaro
IMPERO
Datazioni dell’impero
-27/23 a.C.-476 d.C. = Impero romano d’occidente
-27/23 a.C.-1453 = Impero romano d’oriente
-27 a.C.-14 a.C. = Ottaviano al potere
-31-23 a.C. = Ottaviano ininterrottamente console
-13 gennaio 27 a.C. = il senato attribuisce ad Ottaviano il titolo di Augustus
-23 a.C. = Augusto ha la podestà tributizia con l’impero proconsolato maius
-12 a.C = Augusto diventa ponte ce massimo
-2 a.C. = Augusto diventa Padre della Patria
-68 d.C. = Lex de Imperio Vespasiani
-122 d.C. = Vallum Adrianii
-212 d.C. = Costitutio Antoniniana
Leggi dell’impero
-Lex de Imperio Vespasiani 68 d.C.
Imperatori romani
GIULIO CLAUDIA
Augusto (27 a.C.-14 d.C.)
Ti