vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Erasmo 1520
È stato un teologo, umanista, filosofo e saggista olandese. Firmò i suoi scritti con il pseudonimo di Desiderius Erasmus. La sua opera più conosciuta è l'Elogio della follia ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano. Ammiratore di Lorenzo Valla, venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna, "religiosità di nuovo tipo". Sostenne la lettura personale della Bibbia.
Leone X Medici 1513
Questo papa, raffinato e colto umanista in un'Europa che si stava avviando a un'epoca di guerre di religione, provocate dalla Riforma protestante e dalla Controriforma, è stato spesso criticato per le caratteristiche mondane del suo pontificato e per la mancanza di zelo riformista. Erasmo da Rotterdam gli dedicò la sua edizione critica del Nuovo Testamento greco. Nel 1516 fu raggiunto un accordo con la Francia.
Protestante.Lutero 1517: è stato un teologo e accademico tedesco, noto principalmente come riformatore religioso e iniziatore del protestantesimo. Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne la non necessarietà dell'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerata "un libero dono di Dio" (giustificazione) accordata all'uomo per sola fede. Questa, e altre posizioni pesantemente critiche contro la chiesa di Roma, come per esempio la condanna della nota vendita delle indulgenze praticata dai papi Giulio II e Leone X, lo indussero a formulare nel 1517 le 95 tesi, considerate dagli storici l'inizio de facto dello scisma dal cattolicesimo e, contestualmente, della riforma protestante. Invitato a ritrattare le sue tesi e le sue posizioni critiche contro Roma, Lutero rifiutò e nel 1521 fu scomunicato. ExsurgeDomine.Il teologo tedesco trovò nel principe Federico il Saggio il suo protettore, il quale riuscì a far interrogare Lutero in occasione della dieta di Augusta dal cardinale Gaetano il 12 ottobre 1518.
Il 30 aprile 1521 Lutero lasciò la dieta Worms con la condanna ad essere considerato un fuorilegge e sottoposto a bando imperiale.
I colloqui di Ratisbona sono gli storici colloqui tra cattolici e protestanti che si sono svolti nel 1541 e nel 1546 nella città bavarese di Ratisbona. Dei due il più importante è il primo, affidato al legato papale Gasparo Contarini (1483-1542), il quale cercò di evitare la definitiva frattura tra il mondo cattolico e quello protestante.
La Lega di Smalcalda fu un'alleanza difensiva di principati e città protestanti del Sacro Romano Impero. Lo scopo principale era far fronte alla politica religiosa dell'imperatore cattolico Carlo V. Fondata nel 1531, furono sconfitti nel 1457 a Mulberg. L'opposizione
Dei principi protestanti tedeschi e la concomitante ripresa delle ostilità contro i turchi ed i francesi costrinse l'imperatore a stipulare, nel 1555, la pace religiosa di Augusta, che stabilì definitivamente la divisione religiosa della Germania, affermando il principio del cuius regio, eius religio.
Muntzer 1525: è stato un pastore protestante riformato tedesco, una delle figure più importanti del Cristianesimo rivoluzionario, nonché uno dei capi dei ribelli nella guerra dei contadini tedeschi.
Karlstadt 1525: è stato un teologo e riformatore tedesco.
Filippo Melantone 1530: è stato un umanista, teologo e astrologo tedesco, amico personale di Martin Lutero e uno dei maggiori protagonisti della Riforma protestante. È inoltre noto per aver contribuito, in pieno rinascimento europeo, a porre le fondamenta della moderna psicologia. 1577 Formula di Concordia luterana.
Cardinal Gaetano 1525: Nel 1518 venne inviato in Germania come Legato.
Apostolico per partecipare alla Dieta di Augusta, si adoperò con profitto per l'elezione di Carlo V d'Asburgo ad Imperatore del Sacro Romano Impero e là cercò di arginare la nascente Riforma protestante di Martin Lutero.
Johannes Eck 1530: è stato un teologo tedesco cattolico, noto in particolare per la sua strenua opposizione a Martin Lutero.
Vergerio 1540: fu un teologo e vescovo italiano, dapprima cattolico e, successivamente, luterano. Parlò con Lutero.
Contarini 1540: cardinale importante per gli incontri con i protestanti. Parlò con Bucero.
Clemente VII Medici 1523: evitò un nuovo concilio. Sacco di Roma.
Zwigli 1530: è stato un teologo svizzero, vissuto nel periodo della Riforma protestante e uno dei fondatori delle Chiese riformate svizzere. Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero. La sua proposta di riforma del cristianesimo ottenne prima il supporto della
popolazione e delle autorità di Zurigo. Zwingli pervenne a conclusioni simili a quelle di Lutero studiando le Sacre Scritture dal punto di vista di uno studioso umanista. Corrispondente ed "senza amico di Erasmo da Rotterdam, proponeva per il cristiano un approccio commenti" (sineglossa) al Vangelo. Egli riconduceva la possibilità della salvezza dell'uomo all'onnipotenza divina, ammettendo il concetto luterano della predestinazione, ma riconosceva negli uomini illuminati dalla Grazia la dignità attribuita in tempi recenti dagli umanisti (ad esempio Lorenzo Valla e lo stesso Erasmo) al genio umano. Accordo di Zurigo 1549.
Bucero 1530: nel 1523, si stabilì a Strasburgo, dove succedette a Mathias Zell. Negli anni successivi divenne una delle figure centrali della Riforma, tanto da essere consultato dal re d'Inghilterra Enrico VIII per avere una sua opinione sul divorzio da Caterina di Aragona. La posizione di Bucer riguardo al sacramento
Dell'eucaristia era simile a quella di Zwingli, ma, prevalendo il suo desiderio di mantenere l'unità con i luterani, si impegnò costantemente specie dopo la morte di Zwingli nella formulazione di una professione di fede che potesse essere accettata sia dai luterani sia dai riformatori svizzeri e della Germania meridionale.
Calvino 1530: è stato un umanista e teologo francese. Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni Venti e Trenta del Cinquecento. "Calvinismo" Dal suo nome è stato coniato il termine per indicare il movimento e la tradizione teologica e culturale scaturita dal suo pensiero e che, per molti versi, si distingue dal luteranesimo.
Nicodemismo: Con nicodemismo si intende quel comportamento di dissimulazione ideologica, sia essa religiosa o politica, che porta a aderire e a conformarsi, nell'apparenza, alle opinioni dominanti della
Il termine fu creato da Giovanni Calvino per designare l'atteggiamento di quei protestanti che, per evitare la persecuzione della Chiesa cattolica, si fingevano pubblicamente cattolici, partecipando anche alle funzioni religiose. Calvino condannò questa pratica equiparandola al peccato di idolatria, dovendo invece il cristiano, a suo avviso, testimoniare pubblicamente la propria fede anche a costo del martirio o dell'esilio.
Guerre di religione in Francia 1534-1598: confession de la Rochelle ugonotti. Affaire placards, 1567 duca di Giuse e Caterina de medici strage di San Bartolomeo, Enrico IV di Navarra editto di Nantes 1598, ritirato da Luigi XIV nel 1685 editto di Fointeneaublue.
John Knox 1550: è stato un teologo scozzese, riformatore della Chiesa scozzese. È particolarmente conosciuto per essere il redattore della liturgia riformata: Book of Common Order. Fu collaboratore di Giovanni Calvino, e organizzò la Chiesa presbiteriana scozzese.
Con il termine presbiterianesimo si intende quella forma di organizzazione della Chiesa cristiana che nasce soprattutto dalla riforma calvinista e che prevede l'applicazione del modello ritenuto neotestamentario alla comunità cristiana locale. Guglielmo I d'Orange (1568) è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni (1568-1579) che portò al formale riconoscimento dell'indipendenza della Repubblica delle Province Unite. La Confessio belgica è una delle principali confessioni di fede delle chiese presbiteriane e riformate. La Chiesa anglicana: Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa Gallicana. In seguito, dopo lo scisma avvenuto durante il regno di Enrico VIII e per influsso delle dottrine protestanti provenienti dal continente europeo.La Chiesa anglicana ha assunto una particolare fisionomia dottrinale ed organizzativa (vedi anglicanesimo). La base dottrinale della Chiesa anglicana è tuttora contenuta nei Trentanove articoli di religione e nel Book of Common Prayer. La Chiesa anglicana è essenzialmente ecumenica, inclusiva e pluralista, mantenendo una impostazione contemporaneamente cattolica ed evangelica.
Edoardo VI. Elisabetta I. Giacomo I congiura delle 1649. Cromwell. Carlo II. Giacomo II. Guglielmo III d'Orange polveri 1609. Carlo I decapitato nel 1689.
Arminio 1600: Il suo nome è legato alla posizione teologica che prevedeva l'apporto umano nella salvezza e la possibilità di perdere quest'ultima, in opposizione a quella calvinista che esalta l'integrale opera di Dio nel salvare l'uomo secondo il Suo Disegno, disposto a riavvicinarsi al cattolicesimo. Nella dottrina della predestinazione conforme all'Arminianesimo, Dio elegge in virtù della libera scelta.
da parte di alcuni, di ravvedersi e credere in Cristo (autosoterismo). Dio sceglie quegli uomini e donne che accolgono la chiamata di Dio. Gomar 1600: protestò contro gli insegnamenti di Arminio, suo collega dal 1603 a Leida, considerandoli una pericolosa negazione della dottrina dell'elezione. Questa controversia cresce e si diffonde attraverso le chiese riformate olandesi, vedendo contrapposte le fazioni dei "Gomaristi" e degli "Arminiani". Gomarus sosteneva una versione scolastica del Calvinismo, sottolineando l'importanza della dottrina, e assumendo, al riguardo della predestinazione. Riforma Radicale Anabattisti: Profeti di Zwikau: Il fulcro della loro dottrina era l'assoluto disdegno per qualsiasi forma di educazione e di cultura, considerata un ostacolo all'accoglimento della fede: i fedeli abecedariani osservavano perciò una totale ignoranza, spinta fino all'analfabetismo. Erano persuasi che tutti i messaggi dei Testi Sacri.potessero essere trasmessi ed interpretati dai credenti con l'aiuto dello Spirito Santo, che avrebbe concesso loro l'illuminazione e li avrebbe condotti alla conoscenza della verità.