Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Cronologia - XX secolo Pag. 1 Cronologia - XX secolo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cronologia - XX secolo Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IRISH QUESTION

King Edward VII

Sotto un'apparente tranquillità e stabilità, il regno di Edward è molto frivolo: si concede di tutto di più. Per questo motivo gli artisti cercano di stare lontani dalla corte. Dilaga un senso di cambiamento.

King George V

Durante il suo regno abbiamo un equilibrio tra il rigore vittoriano e il libertinismo di Edward. C'è però un senso sempre più forte di voglia di sperimentare.

1914 - 1918: prima guerra mondiale, al termine della quale segue un periodo di forte disillusione.

1929: Wall Street, stock market crash.

1930: "red decade", una soluzione possibile sembra la sinistra.

1933: sale al potere Hitler. Dilagano il fascismo e il nazismo in Europa.

King Edward VIII - George VI

1936 - 39: guerra civile spagnola, Francisco Franco.

1939 - 45: seconda guerra mondiale, olocausto, bomba atomica.

1947: India indipendente, segnale dello sgretolamento del potere britannico.

1949: La

repubblica irlandese esce dal Commonwealth (Il S.Africa n 61)tutti questi avvenimenti si riversano nella letteratura senza però dar vita a nuove tecniche o forme di scrittura.

Queen Elisabeth II

Decentralizzazione: il potere non è più solo nelle mani di londra ma si da più potere alle regioni. Anche dal punto di vista del linguaggio: non solo RP accent.

Fioritura nel campo letterario dal punto di vista regionale: nascita di autori come Yeats e Hardly, oltre ad autori post-coloniali

1961: Muro di berlino

65-73: Guerra Vietnam

69: Apollo

72: G.Britain entra nel mercato europeo

80-88: guerra Iran-Iraq

89: caduta muro di berlino e massacro di Tienamen

91: caduta Unione Sovietica

98: USA+UK bombardano Iraq e istituita the North Ireland Assembly

Literature Context

Il movimento del modernismo ha trasformato il modo di fare e pensare l’arte

Fiction

Problema: “Cos’è una Novel?”

Gli scrittori non accettano prescrizioni e limiti per scrivere i loro

romanzi. Si concentrano su: costruzione di un IO, riprodurre la vera natura del reale e devono fare tutto questo attraverso il linguaggio. Abbiamo tre grandi movimenti: HIGHT MODERNISM, REACTION AGAINST MODERNISM E POSTMODERNISM

High Modernism - 1920

Movimento che si sviluppa in un momento di crisi nel quale, però, c'è la volontà di trovare delle risposte; grande fede nel proprio lavoro. Celebra l'interiorità e la complessità del personaggio. Ricordiamo: Conrad, Joyce, Woolf, Lawrence e Forster. Ci si inizia a fare domande tipo "posso davvero conoscere tutto? Il linguaggio è davvero utile per esprimere questa conoscenza?" Di fianco a questo scetticismo, però, c'è il tentativo di trovare delle risposte e delle alternative. La realtà esiste solo in quanto e come la percepisco: unreliable narration. Reality+its truth have gone inward. Diventa importante la tecnica: sperimentalismo fino ad arrivare

all'illegibilità Personaggi vivono una solitudine esistenziale Open-ending delle opere Si creano nuovi miti in alternativa a quelli cristiani Reaction against the modernism - 1930 Il modernismo è un movimento soprattutto americano. Ricordiamo: lewis, wang, greene e orwell Postmodernism – 1950 Atmosfera generale di voler trovare delle nuove basi morali in seguito alla 2 Guerra mondiale e all'olocausto. Aleggia un senso di posteriorità: come se non ci fosse più nulla di nuovo; senso di fine del secolo. Frammentazione: scrittori giovani che scrivono della Germania, scrittori nostalgici del vecchio impero, scrittori regionali, postcoloniali, gay e donne. Poetry Negli anni che seguirono la prima guerra mondiale ci fu una Rivoluzione Poetica. IMAGIST MOVEMENT Primo gruppo organizzato del movimento del modernismo inglese. Grande influenza di Ezra Pound e Hulme. Predicano una libertà di ritmo e libertà di linguaggio. Insistono sul concetto di

“luminous detail”: eliminazione degli elementi aggiuntivi che non sono necessari.

Problema di questo movimento: regge solo per testi brevi ma non per testi più lunghi e articolati

POESIA METAFISICA

1912: pubblicazione della nuova edizione delle poesie di Donnes; questo aiuta e incoraggia l’interesse di molti poeti verso la poesia metafisica del 17 secolo.

Questo porta ad una poesia di più alto livello intellettuale.

Ci si ispira anche alla poesia simbolista francese.

Desiderio e ricerca di un linguaggio poetico che si avvicina il più possibile a quello della conversazione

T.S. ELIOT

È innovativo da diversi punti di vista: in lui troviamo aspetti dell’Imagist M. (concretezza e precisione), della poesia metafisica (complessità) e del Simbolismo francese (allusività).

Nel 1922 pubblica “The waste land”

1911-1922: periodo della più grande rivoluzione della teoria e della pratica del linguaggio poetico inglese

IRONY:

Mischiare diversi livelli di discorso all'interno della stessa opera, da un livello colloquiale a uno più formale.

WIT: capacità di unire in un'immagine pensiero e passione

20s/early 30: HOPKINS & YEATS

1918: pubblicazione postuma delle poesie di Hopkins. Questo influenzò molto i giovani poeti degli anni 30, come Auden, e incoraggiò un sperimentalismo del linguaggio e del ritmo.

Yeats. Nato a Dublino nel 1865, rappresenta la storia della poetica inglese degli anni 1890-1939.

5. ANNI 30-50

30: tono neutro

40: "New Apocalypse" (Thomas) tono molto forte; si punta ad una violenza e audacia del linguaggio e delle immagini

50: "the movement" (Larkin)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cattaneo Arturo.