Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Monferrato mentre la pace di Monçon Franco-Asburgica confermava la successione del Nevers('30)
1628 La necessità del re di intervenire in aiuto agli assediati della Rochelle lo induce a sottoscrivere una Petition of Rights in cui venivano ribaditi i diritti parlamentari mentre il Buckingam veniva eliminato violentemente e sostituito da un esponente della Camera bassa T. Wentworth
1628 La rivolta Ugnotta che aveva favorito la pace in Italia convince Richelieu ad eliminare lo "stato nello stato". Assediando ed espugnando in un anno la fortezza della Rochelle che veniva restituita ai cattolici, mentre veniva domata la rivolta nobiliare capeggiata dal Condé, il 28 Giugno 1629 con l'Editto di Grazia venivano soppressi i diritti degli Ugonotti anche se veniva mantenuta la libertà di culto, viste le dinamiche internazionali in atto; questa decisione scontentò i devots che si avvicinarono al parlamento Parigino in conflitto con la
Corona per il mantenimento delle proprie prerogative (Rimostranza, custodia dell'indipendenza della chiesa Gallicana, diritto di nominare i Reggenti...)
- 1629 Federico imprime una svolta alla sua politica emanando l'Editto di Restituzione che ristabilva il reservatum ecclesiasticum (restituire i beni confiscati) e nominando Principe il Wallenstein, senza per questo consultare la Dieta che riunita nel 1630 a Ratisbona rifiutava, indipendentemente dagli schieramenti confessionali, la richiesta imperiale di nominare il figlio di Federico Ferdinando Re dei Romani, ottenendo inoltre il ritiro dell'editto e la liquidazione dell'esercito di Wallenstein
- 1629 La Bavaria si allea con la Francia di Richelieu, mentre la Svezia con la tregua di Altmark ottiene dalla Polonia numerosissimi territori (Livonia, Curlandia, Pomerania...)
- 1630 La pace in Italia era stata determinata dall'apertura del fronte Nord dovuta alla calata delle truppe svedesi di Gustavo Adolfo che
1633 Con l'elezione a Canterbury di Laud si apre fortissimo lo scontro tra puritani e quell'arminianesimo necessario al rafforzamento del potere della corona; vengono ristabilite cerimonie liturgiche di stampo cattolico mentre il re introduce una nuova tassa "Ship Money" senza alcun consenso parlamentare.
Dal 1635 in poi visto l'aggravarsi del carico fiscale la Francia fu percorsa da rivolte popolari e borghesi, queste ultime spesso risolte con compromessi, prive però di un coordinamento; si passò dalla rivolta dei Croquants del
1637 risoltasi con l'abolizione della tassa sul vino, a quella dei Nu-Peds (1639) in Normandia, che univa i vari ceti dal popolo al parlamento essendo alimentata dal patriottismo normanno, ma che venne rapidamente repressa nel sangue; ormai la strada dell'assolutismo era segnata, mentre lo sviluppo dell'apparato amministrativo giunse ad un più efficiente livello con l'istituzione nel 1642 della figura dell'intendente, rappresentante di fiducia dello stato nelle provincie revocabile in ogni momento.
La pace di Praga però non soddisfava i principi calvinisti che vedevano esclusa l'ufficializzazione del proprio culto e che di conseguenza si allearono con la Francia, la Svezia, le Provincie Unite e la Savoia per un nuovo scontro aperto nel 1635 sul fronte Spagnolo che condusse a rapidi successi dovuti prevalentemente alla definitiva crisi spagnola legata all'ulteriore inasprimento fiscale voluto dall'Olivares e che determinò.
l'insurrezione della Catalogna (1640) che si alleò con i Francesi e altrettanto facevano i Portoghesi che sentivano invaso il loro spazio di autonomia.- 1637 il Nuovo Imperatore Ferdinando III si trova in difficoltà e appoggia i falliti tentativi di Urbano VIII di giungere alla pace generale.
- 1637 i tentativi di Giacomo di introdurre l'anglicanesimo in Scozia vengono duramente contrastati dalla Kirk, l'obbligo di utilizzo del Prayer Book determina allora una sollevazione cui il re deve rispondere con le armi, di conseguenza viene riconvocato il Parlamento.
- 1638 Richelieu arresta l'abate di Sant Cyran vicino a Giansenio e direttore spirituale del convento di Port Royal de Paris che divenne in breve una roccaforte e rifugio Giansenista, vi erano infatti ospitati personaggi come Pascal o Arnauld. Proprio a quest'ultimo toccò poi raccogliere l'eredità di Sant Cyran.
- 1640 La convocazione del "Parlamento Corto" si
i Ministri ma venne prevenuta dal reì che si accordò con i ribelli scozzesi (settembre '41). Tuttavia la eustione della necessità di sussidi si riapriimmediatamente vista la nuova ribellione cattolica in Irlanda. Il rifiuto parlamentare di concedere quanto richiestodeterminò l'arresto di numerosi parlamentari difesi però dalla popolazione Londinese che metteva in fuga il re (42)•
1642 La Camera approva un decreto con cui si dota di un proprio esercito mentre il re raccoglieva le forze realistepronto a rientrare nella capitale; entrambi i fronti erano socialmente variegati anche se in linea di principio le conteerurali e cattoliche supportavano il re mentre i parlamentari ricevevano l'appoggio della borghesia mercantile ecalvinista.Al suo interno intanto il parlamento si divideva tra puritani moderati presbiteriani e estremisti congegazionisti chevolevano una chiesa composta unicamente da eletti e non dall'intera popolazione
che affidavano il governo ecclesiastico alle singole comunità locali e che volevano portare fino in fondo la rivolta antistuardista; in posizione di mediazione uno sparuto gruppo capeggiato da Jhon Pym che non professava posizioni politiche altrettanto radicali ma era convinto della necessità di andare avanti nello scontro, posizione sospinta dai primi successi dell'esercito parlamentare.- 1642 Con la Bolla "in Eminenti" Urbano VIII condanna l'insegnamento del giansenismo
- 1643 L'Olivares viene sostituito dal figlio alla testa dello stato Spagnolo che doveva necessariamente chiudere i fronti di Guerra
- 1643 Viene siglato l'accordo tra parlamentari inglesi e scozzesi per una riforma in senso presbiteriano della chiesa d'Inghilterra in cambio dell'aiuto militare, l'accordo suscitava però le proteste degli indipendenti (congregazionisti) messe a tacere dopo la vittoria di Marston Moore (2 Luglio '44) che
però non pose fine alle ostilità
1 Luglio '43 viene aperta a Westmininster una commissione laica ed ecclesiastica per revisionare i 39 articoli in senso calvinista e presbiteriano, la decisione di definire i limiti dell'ortodossia era dettata dalla moltiplicazione delle dette e delle correnti nel paese
1642 Galileo Galilei muore ormai cieco ad Arcetri
1643 Muoiono Luigi XIII e Richelieu, Anna d'Austria diviene reggente in nome del figlio Luigi XIV mentre al vertice dello stato viene posto il cardinal Mazzarino che prosegue nell'aspra politica fiscale necessaria allo sforzo bellico
1644 In Francia vengono approvati provvedimenti volti a diminuire i privilegi della capitale suscitando la reazione del parlamento e della popolazione, dal malcontento latente anche nella "noblesse de robe" che si vedeva esautorata dagli intendenti statali nacque la rivolta della Fronda (1648)
Innocenzo X Papa
1644 si aprono i tavoli di