Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONI COMMISSIONE EUROPEA
1. Diritto di iniziativa legislativa:
- riguarda la formazione degli atti legislativi dell’UE di cui la commissione è la
principale fonte propositiva
- solo la commissione eu può presentare proposte di atti legislativi
- consiglio eu svolge ruolo di impulso politico invitando speso la commissione
eu a presentare specifiche proposte di legge
- parlamento eu ha il diritto di chiedere alla commissione di presentare
proposte di legge
- commissione eu si avvale di un sistema di semplificazione (REFIT) con il
quale adatta, modifica, elimina precedentemente avanzate
2. controllo sull’applicazione dei trattati e del diritto comunitario
- funzione di “custode dei trattati”
- riferimento alle responsabilità di controllo sull’applicazione di trattati e di atti
legislativi adottati dalle istituzioni
- commissione eu esercita funzione di controllo attraverso strumenti a carattere
repressivo e preventivo
- per prevenire le infrazioni al diritto eu la commissione ha messo in atto
meccanismi di prevenzione
3. funzioni esecutive
- responsabile dell’adozione di misure di esecuzione
- ruolo della commissione eu nell’esecuzione delle politiche comunitarie è di
vigilanza e supervisione su come le autorità nazionali esercitano le loro
responsabilità nell’attuare politiche e azioni comuni
COMPETENZE DELLA COMMISSIONE EU PER ATTI DELEGATI E DI ESECUZIONE
-trattato di Roma ha originariamente attribuito alla commissione eu il compito di adottare atti
legislativi di esecuzione che danno attuazione a una legislazione esistente
-trattato di Lisbona ha previsto che consiglio e parlamento possano delegare alla
commissione eu l’adozione di atti non legislativi che integrano/modificano elementi non
essenziali di un atto legislativo
-atti delegati→possono aggiungere nuove norme o modificare aspetti dell’atto legislativo di
base
→stabiliscono obiettivi, contenuto, ambito e durata della delega legislativa
attribuita dalla commissione eu
-atti di esecuzione→commissione eu adotta gli atti di esecuzione nel quadro della
comitologia→260 comitati composti da rappresentanti delle pubbliche
amministrazioni nazionali e alle procedure messe in atto per adottare
tanti atti esecutivi ogni anno
→commissione eu deve consultare un comitato di rappresentanti di ogni
paese membro dell’UE
→previste 2 procedure di controllo:
1. procedura di esame→applicata per misure generali e per misure di specifici settori
- atti di esecuzione della commissione eu devono ricevere il sostegno di una
maggioranza qualificata del comitato
↶ ↷
comitato da parere negativo = comitato da parere positivo=
commissione può presentare commissione può adottare il
il progetto di atto a 1 progetto dell’atto
comitato di appello per
giudicare se l’esame del
provvedimento debba proseguire
o modificare il testo
2. procedura consultiva→per tutte le altre misure
- commissione deve tenere in considerazione il parere del comitato
PROCEDURE DECISIONALI
-per adottare gli atti legislativi il trattato di roma aveva prevista una procedura specifica che
prevedeva un basso coinvolgimento del parlamento eu
altri trattati hanno previsto invece procedure + articolate
↳gli
-trattato di Lisbona→modifiche per chiarire il processo legislativo distinto in:
● procedura legislativa ordinaria
- si riferisce alla procedura di decisione introdotta dal trattato di Maastricht, poi
adattata a quello di Amsterdam
- diviso in 4 fasi:
1. si apre con la proposta della commissione eu
2. prevede la prima lettura del parlamento eu e del consiglio inizia con
l’esame del parlamento eu→adotta gli emendamenti a maggioranza dei voti
espressi. consiglio si pronuncia sul testo:
↶ ↷
se il consiglio approva= se il consiglio non approva=adotta la
proposta di atto approvata sua posizione in 1’ lettura e la
trasmette al parlamento eu.
commissione eu può dire la sua.
1’ lettura: non soggetta a scadenza, 2’ lettura: parlamento esamina la
posizione comune del consiglio. Se entro 3 mesi il parlamento non prende
posizione, atto viene adottato in base a quello che decide il consiglio.
Parlamento eu può dichiararsi d’accordo con il consiglio votando a
maggioranza semplice. Se il parlamento rigetta= atto non adottato= c’è
bisogno di un’altra proposta della commissione. Se invece il parlamento
presenta nuovi emendamenti, testo viene passato al consiglio che inizia la 2’
lettura.
3.comitato ha 6 settimane per raggiungere un accordo su 1 progetto comune.
Ai lavori del comitato di conciliazione partecipa anche la commissione:
se non approva un progetto comune = atto rigettato, se approva solo 1
parte= inizia la 3’ lettura→entro 6 settimane consiglio e parlamento adottano
l’atto, altrimenti lo si considera rigettato
● procedure legislative speciali→sono 2:
1. di consultazione:
- si applicava a processi legislativi e richiedeva un semplice parere al
parlamento
- applicata per decisioni riguardo sicurezza e protezione sociale, ecc.
- associata al ricorso al voto unanime del consiglio
- parlamento eu interviene solo dopo la conclusione degli accordi con
un voto confermativo
- approvazione del parlamento su un atto adottato e richiesta in materia
di non discriminazione per la procedura elettorale uniforme, per
decisioni sul quadro finanziario, ecc.
BANCA CENTRALE EUROPEA
-trattato di Maastricht ha previsto la creazione della BCE→compito: attuare la politica
monetaria unica
-BCE: una delle istituzioni dell’UE
-attività del sistema europeo di banche centrali (SEBC) e della BCE sono disciplinate da uno
specifico statuto allegato
-BCE entrata in funzione dal 1999 con sede a Francoforte
-BCE è l’organo direttivo della SEBC
-BCE divisa in:
1. consiglio dei governatori
- organo decisionale della BCE
- composto da comitato esecutivo e dai governatori delle banche centrali dei
paesi che fanno parte dell’euro
- ogni membro possiede 1 voto
- quando il consiglio supererà i 20 membri, il numero dei votanti sarà 15
- si riunisce a porte chiuse almeno 10 volte all’anno
- prende le decisioni per lo svolgimento dei compiti del SEBC
- definisce la politica monetaria dell’UE
- prende le sue decisioni a maggioranza dei votanti
2. comitato esecutivo:
- composto da presidente, vicepresidente e 4 membri→nominati dal consiglio
europeo a maggioranza qualificata
- tutti i membri devono avere esperienza in settore monetario e bancario
- il mandato dei membri del direttorio è di 8 anni (non rinnovabili)
- mette in opera la politica monetaria definita dal consiglio dei governatori
- divide le istruzioni alle banche centrali nazionali
- prepara riunioni del consiglio dei governatori
- responsabile della gestione della BCE
3. consiglio generale:
- consente la partecipazione dei governatori delle banche centrali dei paesi che
fanno parte dell’Eurozona
- organo transitorio, scomparirà quando tutti gli stati membri ne faranno parte
- funzioni consultive di coordinamento dei lavori preparatori in vista
dell’allargamento dell’Eurozona
-BCE adotta un rapporto annuale sulle attività del SEBC e sulla politica monetaria
-presidente della BCE è al centro di un’intensa attività interistituzionale
-il suo presidente si presenta regolarmente di fronte alla commissione parlamentare per gli
affari economici e monetari del parlamento eu
CORTE DI GIUSTIZIA
-controllo giurisdizionale dell’UE appartiene alla corte di giustizia
-compito della corte di giustizia: assicurare il rispetto del diritto nell’interpretazione e
nell’applicazione dei trattati
-corte di giustizia composta da un giudice per stato membro
-è assistita da 9 avvocati generali
-giudici e avvocati generali sono nominati di comune accordo tra i governi degli stati membri
(nomina interviene su proposta di ogni stato membro)
-membri della corte sono scelti tra personalità nel campo del diritto
-giudici eleggono il presidente e il suo vice
-attività della corte di giustizia si svolge all’interno di camere composte da 3 e 5 membri
senza competenze speciali
-c’è anche una camera di 15 membri→convocata su richiesta di uno stato membro o di una
istituzione dell’UE quando sono parti in causa in un giudizio
-corte si riunisce in assemblea plenaria quando ritiene che una causa rivesta un’importanza
particolare→può esserci parte scritta o orale:
● scritta→svolta attraverso lo scambio di memorie scritte tra le parti in causa
→giudice relatore elabora un rapporto a cui segue la fase orale
→può anche non avere luogo
-le delibere sono segrete e nessuna informazione è fornita su voti di singoli giudici
TRIBUNALE
-atto unico europeo ha istituito un tribunale di prima istanza per alleggerire l’attività della
corte di giustizia
-tribunale composto da 1 giudice per stato membro
-procedure e organizzazione dell’attività giurisdizionale del tribunale sono simili a quelle
della corte
-tribunale può attribuire il giudizio a un solo giudice
-trattato di Nizza ha previsto la possibilità di istituire delle camere giurisdizionali
CONTROLLI GIURISDIZIONALI DELL’UE
-controllo giurisdizionale assicurato dalla corte di giustizia e dal tribunale è molto ampio
-3 ambiti che copre l’attività giurisdizionale:
1. controllo sulla legalità degli atti delle istituzioni europee
- può essere esercitato tramite vari strumenti, es. ricorso per
annullamento→ricorso può riguardare tutte le politiche dell’UE tranne politica
estera e della sicurezza
- copre tutti gli atti legislativi e tutte le istituzioni con competenze legislative
- controllo esteso ad atti che producono effetti giuridici nei confronti di terzi
- anche i cittadini possono ricorrere contro le decisioni di cui sono destinatari e
contro atti di portata generale che possono riguardarli direttamente
- trattati prevedono 4 strumenti di annullamento: incompetenza, violazione
delle forme sostanziali, violazione dei trattati e del diritto e lo sviamento dei
poteri
- obbligo di esercitare le funzioni in maniera legale e di rispettare gli aspetti
formali
2. ricorso per carenza
- consente di sanzionare l’inerzia di un’istituzione e di obbligarla ad agire
- non può essere avviato quando un’istituzione ha un potere discrezionale
sull’azione da mettere in atto
- può riguardare la violazione di tutti gli articoli del trattato
- può essere promosso da tutte le istituzioni dell’UE
- non è