Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Strumenti del comunicare Pag. 1 Strumenti del comunicare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumenti del comunicare Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI DEI MEDIA

MEDIUM ESTENDE CARATTERISTICHE EFFETTI SULLA SOCIETÀ RAPPORTI CON ALTRI MEDIA

  • Attraverso la parola gli uomini esprimono i loro sentimenti e le loro emozioni; infatti è inclusiva pluralismo culturale;
  • LA PAROLA PARLATA L'orecchio e partecipe; Le culture orali agiscono e reagiscono simultaneamente.

Le sue caratteristiche principali sono l'unicità e la discontinuità.

  • Consente di esporre chiaramente in sequenza; Ha potere di divisione e di separazione e comporta un distacco dai sentimenti o dal coinvolgimento emotivo;
  • Comporta azioni separate e specializzate nelle quali sono scerse le occasioni e gli inviti ad una reazione (agire senza reagire);
  • Crea l'"uomo civilizzato", che ha fede nella logicità della sequenza e nella costruzione di tubi, strade, catene di montaggio.
linearità; Le sue caratteristiche determinanti sono: - l'omogeneità, che comporta atteggiamenti individualistici e la privacy, l'uniformità dei codici e la continuità nello spazio e nel tempo. intensifica con l'invenzione della stampa); - Fornisce la libertà di crearsi una carriera individuale; - Crea una menomazione alla vita fantastica, emotiva e sensoriale. Ogni forma di trasporto traduce e trasforma l'informazione dovuta ai trasporti stradali si alterati i raggruppamenti sociali e le comunità; Prima del telegrafo era forte il rapporto tra l'emittente, ricevente e messaggio. dell'informazione dovuta ai trasporti stradali si alterati i raggruppamenti sociali e le comunità; ponti, strade, fiumi,canali prima di trasformarsi con l'era elettrica in "movimento di informazioni"; nell'organizzazione delle nuove strutture del potere. STRADE E PERCORSI: L'uso del papiro e dell'alfabeto stimolano la creazione di strade più veloci e questo fa nascere l'autorità centrale di estendere le proprie opinioni ai margini più lontani; forme che contengono tutti i bisogni e le funzioni umane. Si passò dalla repubblica al feudalesimo quando i riferimenti di papiro cessarono perché si interruppero i rapporti tra Egitto e Roma. Nel mondo antico si associava magicamente il numero alle cose fisiche. Oggi la comparsa dei numeri crea in una cultura uno solo con l'avvento della stampa i numeri.

Scienza riduce stress visivo; assunsero una forma stabile e tralasciarono tutti gli oggetti a quantità numeriche; l'infinità di segni. La matematica nasce dall'astrazione visiva. I numeri hanno una risonanza auditiva, ripetitiva dell'operazione tattile (contare sulle dita). Essa NUMERO (Il profilo Il tatto e ciò crea un'immagine iconica: per questo sono immette nelle nostre società i concetti di della folla) l'estensione del tatto. "corrispondenza" e "successione"; Nel Rinascimento il calcolo infinitesimale permise all'aritmetica di imporsi su meccanica, fisica e geometria; Immagazzina le energie (chi è più vestito ha Nella società americana degli anni 50-60 il C'è differenza tra abbigliamento e alloggio meno bisogno di nutrirsi); vestiario è iconico o scultoreo e tattile, mentre in benché e entrambi siano un'estensione della Europa

È visivo (effetto dell'industrialismo). La nostra pelle: il vestiario è un'estensione più che un meccanismo per il controllo della temperatura corporea e un mezzo per definire socialmente una persona. Sono un mezzo collettivo di controllo della temperatura del corpo, immagazzinano calore ed energia e li rendono disponibili per molti compiti; Nelle società alfabete hanno portato separazione e divisione degli spazi architettonici e urbani.

spazi in compartimenti;

Sono media di comunicazione nel senso che

  • La città è un'ulteriore espansione degli organi, plasma e modifica i modelli di associazione umana fisici per soddisfare i bisogni di gruppi più vasti.
  • È un medium freddo;
  • Crea valori sociali e spirituali;
  • La credit card è un progresso verso lo scambio commerciale come movimento di parola e la scrittura;
  • Ha funzione di magazzino e di mobilità (come la informazione);
  • Ha il potere di incanalare in nuove direzioni le energie umane e di separare le funzioni (separa il lavoro dalle altre funzioni sociali);
  • È una materia prima, una risorsa naturale;
  • Accelera gli scambi e i legami di interdipendenza di ogni comunità;
  • È la forma esteriore dell'impulso di cambiare e scambiare. È una metafora, un traduttore, un agente specialistico di cambio.

La stampa ha portato all'uniformità delle merci ed al sistema dei prezzi fissi.

un trasformatore dei prezzi frammenta la vita interiore e riduce il potere del tatto e la portata di valore; è un'immagine collettiva il cui status istituzionale dipende dalla società; dal lavoro come impiego si passa al lavoro come dedizione e impegno (come nelle tribù). Affretta e accelera le energie umane; è un magazzino di lavoro e un trasmettitore da un tipo di lavoro all'altro; è il completamento della tecnologia specialistica alfabetica. Forniscono una successione uniforme del tempo (come la catena di montaggio); crea un tempo astratto (non si mangia quando si ha fame ma quando è l'ora di mangiare); la misurazione meccanica del tempo unisce le proprie forze alla stampa e alla catena di montaggio come mezzi di frammentazione. È un medium meccanico; accelera il ritmo dell'associazione umana e dei processi; il profumo uniforme degli orologi.

gesto conseguenza trasformano i compiti dell'individuoFrantuma l'universo in segmenti visivi.del tempo)  L'unione tra alfabetismo e orologi hae creano nuovo lavoro e nuova ricchezza; prodotto il tempo astratto.Con l'era elettrica cerchiamo una molteplicità diritmi anziché una ripetibilità.  È una dichiarazione pittorica che può venire È il prodotto della necessità dell'occidente di Prima di Gutemberg si stampava con leripetuta con precisione all'infinito (almeno ricorrere a una tecnologizzazione intensa in xilografie e l'oratorio, la musica, la pittura efinché dura la matrice); seguito all'esaurimento della manodopera la letteratura erano in stretto rapporto: infatti schiavistica del mondo greco-romano. i caratteri erano accentuati plasticamenteUn tale procedimento meccanico porta alla (oggi i giornali tendono a dare ai caratterisegmentazione e alla frammentazione

di una forma quasi iconica vicino alla risonanzaLA STAMPA (Come un’azione totale;La vista  auditiva).capirla) La xilografia fornisce pochi dati sullacollocazione nello spazio di un oggetto. Manmano che si intensifica l’impressione retinale glioggetti cessano di aderire ad uno spazio di lorocreazione e vengono invece contenuti in unospazio continuo, uniforme e razionale.

 medium freddo; La stampa e i fumetti sono tappe utili per capire la Tv perché forniscono pochissimeforniscono un senso di continuità da un giorno informazioni visive o particolari significanti.ad un altro. La singola notizia ha un ridottissimo valore d’informazione e chiede di essere La Tv ebbe ripercussioni disastrose suiFUMETTI (MAD, completata dal lettore (come Tv e telefono); fumetti.anticamera della TV) è una forma originale di esperienza che ha acquistatouna vitalità sempre più vigorosa con il prosieguodell’era elettrica. 6  Vista

semplicemente come un magazzino diede nuova intensità al punto di vista fisso e l'alfabeto rese possibile la diffusione di un'informazione o come nuovo metodo per un individuale al quale già il libro aveva dato avvio; potere che è conoscenza e sconvolse i vincoli rapido recupero dell'informazione, la tipografia questa estensione originò il nazionalismo, dell'uomo tribale facendolo esplodere in un pose fine al tribalismo; l'industrialismo, la produzione di massa, agglomerato di individui. La scrittura e l'alfabetismo e l'istruzione universale. Lo stesso elettricità riversano continuamente su di lui Fu la prima meccanizzazione di un lavoro spirito che indusse gli artisti a coltivare le preoccupazioni degli altri uomini cosicché complesso e divenne l'archetipo di tutte le l'espressione di sé, indusse altri a creare diventa nuovamente tribale;

gigantesche imprese militari e commerciali; amplificando e estendendo la parola scritta,Le sue caratteristiche principali sono la tipografia che ha donato all'uomo il distacco e il non coinvolgimento, cioè il potere di agire senza scrittura;l'uniformità; reagire.Questo che era segno di una società erudita esercitò una forte pressione per arrivare alla alfabeta, con l'era elettrica viene sempre più determinazione di una ortografia, di una sintassi e di una pronuncia corrette; nasceva reagire, la separazione tra pensiero e sensazione.LA PAROLA I cervelli e le voci degli della sensibilità e della conoscenza; così l'ha donato all'uomo il distacco e il non coinvolgimento, cioè il potere di agire senza rifiutata come specializzazione e frammentazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Caputo Cosimo.