BRIEF CREATIVO
1. Insight chiave: 4. Tono di voce:
I giovani runner urbani cercano scarpe - Autorevole ma non tecnico
che siano tanto performanti quanto - Aspirazionale ma accessibile
stilose. - Urban e contemporaneo
2. Problema da risolvere: 5. Proof points:
Come comunicare performance tecnica e - Materiali tecnici brevettati
stile italiano senza sembrare né troppo - Design esclusivo
tecnici né troppo fashion. - Produzione italiana
- Test con atleti
3. Messaggi chiave:
- Primario: “La performance incontra lo 6. Call to action specifiche per canale:
stile” - Instagram: “Scopri il tuo stile”
- Secondari: - Facebook: “Prenota il tuo fitting”
* Artigianalità italiana - Newsletter: “Accedi al pre-launch”
* Tecnologia innovativa
* Design urbano Esercizio
Cosa devi fare
Il brief
essenziale Ricevi una mail confusa da parte del
cliente. Il tuo compito è:
Riorganizzare le informazioni.
●
Un esercizio per allenare la tua capacità Compilare un mini-brief chiaro (max 7
●
di sintetizzare un brief in poche righe).
Segnare cosa manca per procedere
●
informazioni chiave, anche partendo da con serenità.
dati sparsi.
La mail confusa
Ciao! Abbiamo bisogno di una landing page per
il nostro nuovo prodotto: un integratore per
dormire meglio, ma in modo naturale. È una
novità, quindi dobbiamo farlo conoscere un po’.
Pensavamo a qualcosa con toni rassicuranti ma
anche scientifici, però non troppo. Il prodotto si
chiama Sonno+ e contiene melatonina e
passiflora. Forse sarebbe utile parlare anche dei
disturbi del sonno, ma non troppo
tecnicamente. Il target sono persone stressate,
lavoratori, genitori, gente che dorme poco e
male. Ah, non possiamo usare termini medici
troppo spinti, che ci hanno già segnalato in
passato. Sarebbe bello se si capisse che è
naturale. Il sito è già pronto, serve solo la 15 MINUTI
landing. Non abbiamo ancora deciso la call to
action precisa, ma pensiamo sia “Scopri
Sonno+”. Mini brief compilato in 7 righe:
Obiettivo: far conoscere Sonno+
Prodotto: integratore naturale per il sonno
Target: adulti stressati (lavoratori, genitori)
Tone of voice: rassicurante, semi-scientifico
USP: melatonina + passiflora (naturale, non farmaco)
Deliverable: landing page
CTA provvisoria: “Scopri Sonno+”
Cosa manca (da elencare in 3-5 bullet):
KPI della landing (conversioni? clic? iscrizioni?)
● Controllo legale sui claim (cosa si può/dove si sborda?)
● Copy esistenti o tone of voice già codificato?
● Materiali visivi da usare
● Tempistiche di consegna
● Le “red flags”
I 7 segnali d’allarme
1. Obiettivi vaghi
2.Target troppo ampio
3.Budget non congruo al progetto
4.Tempistiche irrealistiche
5.Assenza di KPI
6.Assenza di informazioni sui competitor
7.Brief copia-incolla
1.Obiettivi vaghi
Vogliamo più visibilità
Vogliamo aumentare il traffico
organico del 40% in 6 mesi
1.Target troppo ampio
Il nostro prodotto è per tutti
Ci rivolgiamo principalmente a
giovani professioniste, 28-35 anni, che
vogliono…
3. Budget non allineato
Vogliamo realizzare una campagna di
influencer marketing coinvolgendo 10 nano
influencer.
Budget: €500
Reality check: Necessari almeno €10.000
per una campagna seria.
4. Timeline irrealistica
Lancio del brand completo in 1 settimana
Roadmap di 3 mesi: M1 strategia, M2
sviluppo, M3 lancio.
5. Assenza di KPI
Vediamo come va.
Success metrics:
- Conversion rate >2%
- Bounce rate <40%
- Avg session duration >2min
6. Info mancanti sulla
concorrenza
- Chi sono i top 3 competitor?
- Quali sono i loro punti di forza/debolezza?
- Quali gap di mercato esistono?
7. Brief copia-incolla
Frasi fuori contesto (es. “dovrà essere
stampato” quando si parla di un contenuto
digital).
Target incoerente con il prodotto reale.
Obiettivi o metriche che non c’entrano
nulla col formato richiesto.
Messaggi confusi perché stratificati su
progetti diversi.
Template
semplificato
di brief
Panoramica di progetto
Cosa contiene: contesto, cliente,
prodotto/servizio, mercato di
riferimento.
Esempio per una landing:
Cliente: Sleepytea
Prodotto: Infuso rilassante alla valeriana
Mercato: wellness, distribuzione D2C online
Contesto: nuova linea notte da lanciare
Obiettivi & KPI
Cosa contiene: obiettivi chiari e
misurabili (non “generici”), con KPI
definiti.
Esempio per una campagna social:
Obiettivo: aumentare la brand awareness sulla
nuova linea
KPI: incremento follower +20% in 30 gg /
engagement rate > 4%
Target & insights
Cosa contiene: profilazione dettagliata,
comportamenti, desideri, frustrazioni.
Esempio per un naming:
Target: donne 35-50, eco-aware, usano
prodotti naturali.
Insight: “Mi prendo cura di me, ma non voglio
perdere tempo in ricerche complicate”.
Valori e identità del brand
Cosa contiene: personalità del brand,
valori fondanti, tono di voce,
posizionamento.
Esempio:
Valori: naturalezza, lentezza, autenticità.
Tone of voice: rassicurante ma autorevole.
Posizionamento: brand premium ma
accessibile.
Messaging matrix
Cosa contiene: mappa dei messaggi
principali divisi per target, canale o fase
del funnel.
Esempio per una landing:
Requirements & Constraints
Cosa contiene: limiti legali, linguistici,
creativi, approvazioni da ottenere.
Esempio per una campagna:
Divieto: Evitare il termine “cura” (limite
normativo).
Richiesta: Mantenere tono rassicurante, no
ironia.
Obbligo: Utilizzare solo visual forniti dal cliente.
Timeline & Deliverables
Cosa contiene: scadenze, materiali
richiesti, formati finali.
Esempio per una campagna social:
15 aprile: presentazione concept.
25 aprile: consegna concept finali.
Deliverables: 3 caption Instagram + 1 script reel
+ 2 varianti ADV.
(
Il template è una base di
partenza: va adattato per
ogni progetto rendendo
“elastiche” alcune parti che
riguardano maggiormente
il progetto.
Per un naming
Espando molto la sezione Valori & Identità
● del brand.
Inserisco blocco aggiuntivo sui Vincoli
● linguistici (registrabilità, pronuncia, lingua).
Rafforzo la parte su analisi competitor.
●
Per una campagna social
Specifico il tone of voice per piattaforma
● (es. LinkedIn ≠ TikTok).
Inserisco un calendario editoriale
● semplificato.
Aggiungo benchmark (engagement
● atteso, formato più performante).
Per una landing page
Inserisco una sezione dedicata alla User
● Journey.
Definisco con precisione l’obiettivo
● di conversione.
Aggiungo eventuali vincoli tecnici
● (CMS, max battute, tracciamenti).
SE LAVORI CON UN CLIENTE
DIRETTO
Chi lo compila: tu, copywriter/strategist,
dopo una call o uno scambio iniziale.
Quando: all’inizio del progetto, per
mettere ordine alle info raccolte (spesso
sparse o verbali).
Perché: per avere un documento di
riferimento condiviso, chiaro, approvato
prima di iniziare a scrivere.
In questo caso il brief è anche un atto
strategico: sei tu che interpreti, completi,
chiarisci, fai domande e poi formalizzi il
tutto nel documento.
SE LAVORI ALL’INTERNO DI
UN TEAM
Chi lo compila: spesso un account o un
project manager, ma tu contribuisci
attivamente.
Quando: prima di iniziare la fase operativa
(scrittura, creatività, ecc.).
Perché: per allineare tutti i reparti (copy,
art, media, cliente) su obiettivi, target,
messaggi e output.
Qui il brief può esistere già, ma tu hai il
diritto e il dovere di integrarlo, correggerlo
o validarlo, soprattutto nella parte che può
avere ricadute sul tuo lavoro.
SE IL BRIEF ARRIVA DAL
CLIENTE
Chi lo compila: il cliente o il suo team
marketing.
Quando: prima di contattarti, oppure lo
ricevi nella fase di onboarding.
Cosa fai tu: Valuti se è completo. Evidenzi
le lacune. Fai domande integrative. E, se
serve, lo riscrivi come preferisci per
lavorare bene.
In questo scenario, il tuo template diventa
uno strumento di pulizia, sintesi e
chiarezza. Perché anche quando un brief
arriva “già fatto”, è spesso un patchwork
mal strutturato.
Porre le giuste
domande (è tutto)
1.WHO
Mai limitarsi a chiedere “Qual è il target?”.
Ecco una sequenza di domande preziose:
1. “Mi racconti di un vostro cliente ideale?”
Questo invita il cliente a pensare a una persona reale, non a “numeri”.
2. “Quali altri brand/prodotti sceglie/acquista questa persona?”
Rivela molto sul livello di spesa e stile di vita.
non
3. “Chi invece è il vostro target?”
Spesso definire chi escludiamo chiarisce meglio chi includiamo.
2. WHAT
Usa il metodo del “perché a cascata”.
1. Cosa volete ottenere?
es. “Più vendite online”.
2. Perché questo obiettivo è importante?
es. “Perché il nostro negozio fisico ha limiti geografici”.
3. Perché volete superare questi limiti proprio ora?”
es. “Perché i nostri competitor stanno espandendosi online”.
4. Perché i clienti dovrebbero scegliere voi online?
es. “Perché offriamo consulenza personalizzata pre-acquisto”.
3. WHEN
Qui le domande essenziali da porre sono tre:
1. Quali sono le vostre deadline critiche e perché sono state scelte?
Spesso emergono eventi o dinamiche di mercato importanti.
2. Ci sono periodi dell’anno in cui il vostro target è più o meno
ricettivo?
3. Quanto tempo ha il target per prendere la decisione d’acquisto?
La risposta influenza completamente il tipo di copy da scrivere e le leve
da usare nella comunicazione.
4. WHERE
Non limitarti ai canali, ma indaga il contesto:
1. Dove incontra il target le vostre comunicazioni?
(Fisicamente e digitalmente).
2. In quale stato mentale si trova in quel momento?
3. Dove cercano informazioni prima dell’acquisto?
Rivela i touchpoint critici.
5. WHY
Problem-Gap-Solution
1. Qual è il problema che il target sta cercando di risolvere?
2. Perché le soluzioni attuali non lo soddisfano?
3. Perché la vostra
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
A brief introduction on additive manufacturing B
-
Relazione del progetto preliminare, Bypass "Cassia Cimina"
-
Udienza preliminare
-
Contratto preliminare