Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti sul contesto storico da primo dopoguerra a 1973 Pag. 1 Appunti sul contesto storico da primo dopoguerra a 1973 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sul contesto storico da primo dopoguerra a 1973 Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MASS MEDIA

Non c'è libertà di stampa -> Nel 1914 viene fondato da Mussolini il "Popolo d'Italia" giornale che diventerà poi il principale organo di stampa del regime

Viene fondata la radio -> Unione Radiofonica Italiana (URI) -> poi RAI

Il regime diffonde l'apparecchio radio abbassando politicamente il prezzo

I notiziari sono veline governative

Nasce cinecittà ma anche il cinema è propagandistico -> CINEGIORNALE:

veniva mandato prima del film e aveva notizie con protagonista Mussolini

FASCISMO INTELLETTUALE

Il regime disprezza il pensiero critico e quindi la cultura

Gli intellettuali vengono stipendiati per ottenere il loro appoggio

Nasce: l'ACCADEMIA D'ITALIA, LA BIENNALE DI VENEZIA, L'ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA, L'ISTITUTO ENCICLOPEDICO

Reato di opinione

Massima adesione degli intellettuali al regime perché portava dei vantaggi pratici

Dal 1931

anche i professori universitari devono fare giuramento al regime<br> -> solo 13 su 1200 rifiutano<br>Anche Pirandello aderisce al fascismo, sotto la promessa di creare un teatro<br> nazionale (poi non mantenuta), ma nelle sue opere non troviamo traccia di<br>ideologia fascista.Ungaretti dedica la sua seconda raccolta a Mussolini<br> Gadda che durante il fascismo scriveva articolo elogiativi per Mussolini dopo il<br> regime scrive un pamphlet contro di luiPasolini durante il regime iscritto al GUF (Gruppi Universitari Fascisti) dopo la<br> guerra si iscrive al partito comunista -> comunismo sincero (aveva ragioni per<br>essere anticomunista -> morte del fratello Guido) -> evoluzione della personaI giovani erano obbligatoriamente fascisti per colpa dell’indottrinamento -> non<br>conoscevano altroREPRESSIONE DEL DISSENSO: censura, xenofobia, provincialismo e chiusura,non diffusione delle idee. -> Vittorini nel 1941 pubblica un’antologia di racconti<br>americani che viene per laLa maggior parte censurata ed esce con le paginebianche -> la censura dà ancor di più nell’occhio ANTONIO GRAMSCI: ucciso dal fascismo Pasolini molto devoto a Gramsci: LE CENERI DI GRAMSCI -> raccolta poetica FASCISMO IN CAMPO LETTERARIO: L’ERMETISMO SURREALISMO: Nasce a Parigi con André Breton Dalla fine degli anni ’30 fino alla fine della II Guerra Mondiale Conseguenza del simbolismo Inconscio e irrazionale Obiettivo: raggiungimento della surrealtà Scrittura automatica -> flusso di coscienza di Joyce Abolizione del collegamento logico ERMETISMO: Sogno sorvegliato Principali esponenti: Salvatore Quasimodo, Mario Luzi, Alfonso Gatto, Vittorio Sereni Principali riviste: Il frontespizio, Campo di Marte, Il Bargello (di orientamento fascista) Principale critico: Carlo Bo Letteratura come vita, realtà -> non è un mestiere ma un modo di vivere Condizione esistenziale - > vocazione Vita e

Letteratura sono un tutt'uno

Letteratura come strumenti di ricerca della verità e modo per conoscere se stessi

Poesia come impegno, non oratoria

Estremizzazione del simbolismo

Sinestesia + analogia -> soppressione del come

CRITICHE ALL'ERMETISMO: poesia oscura -> ermetico come sinonimo di poco chiaro

L'ermetismo è però oscuro per sfuggire alla censura -> non si può parlare della realtà oggettiva quindi ci si rifugia nella soggettività

CADUTA DEL FASCISMO: 25 luglio 1943

8 settembre 1943: armistizio

25 aprile 1945: liberazione

Resistenza: 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945

Tutti i partigiani volevano liberare l'Italia dal Nazifascismo ma

1) Partigiani cattolici -> democrazia cristiana -> deriva dal partito popolare prefascista

2) Partigiani comunisti -> componente marxista

3) Partigiani liberali, socialisti -> componente marxista

Torna il dibattitto intellettuale

1° gennaio 1948:

costituzione

Gli intellettuali si mettono al servizio del PCI: REALISMO -> può essere compreso da tutti

L’arte può essere il mezzo per rendere il proletariato cosciente

GRADAZIONI DI REALISMO:

realismo critico -> capacità di rispecchiare la realtà

realismo socialista -> interpretazione delle istanze rivoluzionarie

zdanovismo: forma estremizzata di realismo socialista -> solo in Unione Sovietica

Si abbandonano le sperimentazioni avanguardistiche

Accusa di decadentismo

NEOREALISMO (finisce nel ’55)

1) scrittori per cui il Neorealismo rappresenta l’inizio della carriera: Calvino

2) la totalità della carriera: Mario Rigoni Sterni

3) una fase: Alberto Moravia

4) soltanto apparentemente neorealisti: Fenoglio, Pavese, Pasolini

CINEMA ITALIANO LEADER A LIVELLO MONDIALE

IL BOOM ECONOMICO

industrializzazione crescita economica PIL cresce ogni anno con numeri a due cifre -> si arresta nel 1964 -> recessione rispetto al boom

ma comunque crescitaMigrazione interna (causa e conseguenza insieme) Cambiamento dello stile di vita -> di pensare (mentalità), di comunicare (televisione)Inizio trasmissioni televisive RAI 3 gennaio 1954 Diffusione dei consumi di massa -> benessere materiale -> luce, gas, elettricità, elettrodomestici, automobiliFrenesia di miglioramento delle proprie condizioni di vita Pasolini darà una lettura negativa dell’evento -> avvenuto troppo in breve tempo -> è stato subito -> omologazione -> MA VIENEACCUSATO DI ESSERE UN NOSTALGICOLa nuova mentalità è succube del sistema consumistico -> produzione e consumoTELEVISIONEUnificazione linguistica -> omologazione della lingua italiana -> italiano standardizzatoVetrina di prodotti simbolo di modernità che tutti vogliono comprare -> prodottiindustrializzati a scapito del localeSCUOLA E UNIVERSITÀ DI MASSAScuola media unica ->

obbligo scolastico fino a 14 anni -> + quantità – qualità -> Più persone vanno alle superiori e poi all’università -> benessere economico

LA CONTESTAZIONE

Nasce negli USA -> a Berkley

La protesta inizia dai giovani della borghesia e si salda

successivamente alla classe operaia

RIFORMA STUDENTESCA DEL ‘68

Operaio “di massa” -> non ha un rapporto creativo di produzione,

quindi, vive la fabbrica con ostilità

Studente “di massa”

Primi scontri tra operai e polizia anche a causa di miti

culturalmente sbagliati come la rivoluzione di Cuba e Fidel Castro

Causa degli scontri è la delusione verso i governi di centrosinistra

che hanno deluso le aspettative di riforma

Periodo di generale fermento sociale e azione collettiva

La ribellione iniziò nelle università e si propagò nelle fabbriche

TORINO -> SEDE FIAT = centrale degli scioperi -> prima azione

massiccia che nasce dagli immigrati meridionali a causa del profondo risentimento che essi nutrono contro la società che li ha costretti a emigrare e che aveva dato loro così poco in un periodo di così grande ricchezza SCONTRI SINDACALI -> frattura nel paese provocata dal boom economico A causa dell'istruzione di massa il sistema universitario già degradato si trova in una situazione disastrosa: Rapporti tra docenti e studenti nulli Gli studenti dovevano lavorare per pagarsi gli studi Solo il 44% arrivava alla laurea che comunque non dava la sicurezza del posto di lavoro Allo stesso tempo però gli studenti criticavano gli ideali dei loro genitori e non volevano comunque ricoprire ruoli nella classe dirigente. Erano invece uniti da un profondo spirito collettivo, ciò si è reso visibile soprattutto dopo l'alluvione di Firenze (4 novembre '66) dove gli studenti prestano volontariato, un elemento al tempo.

nuovonella società. Nel frattempo, incombe la guerra del Vietnam ('55 - '75) che infrange il mitoamericano, in quel momento la nazione simbolo del capitalismo più sfrenato.Quando scoppiano le rivolte gli studenti criticano il metodo di insegnamento, ma puressendo la situazione effettivamente disastrosa nessun insegnante si schiera con glistudenti. Il movimento è (solo) inizialmente pacifista.Non c'è autorità sui singoli individui e si aspira alla liberazione sessuale, seppur ledonne rimangono in una posizione subordinata. Da parte degli studenti c'è un fortesostegno per la classe operaia.

1967 -> nuova ondata migratoria

L'azienda tessile Marzotto, in Veneto, annuncia 400 licenziamenti -> scoppia unaguerriglia con numerosi arresti

Marzo '67 -> sciopero generale

Maggio francese 1968 -> spinge gli operai e gli studenti a unirsi anche in Italia ->organizzazioni rivoluzionarie -> "nuova sinistra".

OBIETTIVO: coscienza rivoluzionaria

Nuove forme di lotta e coordinamento come gli scioperi a singhiozzo

Nasce il movimento dei lavoratori e l'unità sindacale che diventa uno strumento di lotta

Lotta per la rivendicazione economica -> miglioramento delle condizioni di lavoro

L'estate del 1969 inizia al grido di "Che cosa vogliamo? Vogliamo tutto!"

BATTAGLIA DI CORSO TRAIANO -> 3 luglio 1969 -> antefatto dell'autunno caldo -> I sindacati avevano organizzato uno sciopero generale per protestare contro gli aumenti degli affitti e contro il sistematico ricorso agli sfratti -> feriti e arresti

Autunno 1969 -> AUTUNNO CALDO -> contestazione giustificata -> gli operai venivano considerati cittadini di serie B -> nasce lo statuto dei lavoratori

Nel '70 i salari italiani eguagliavano quelli europei -> età dell'oro

Inquadramento unico di operai e impiegati

Clima di pessimismo e sfiducia da parte degli imprenditori

MITO DI

MAO ZEDONG -> LIBRETTO ROSSO

STRATEGIA DELLA TENSIONE -> Voluta dalle destre

ANNI DI PIOMBO (fine '60 - inizio '80) -> violenza di piazza, lotta armata e terrorismo

STRAGI DI STATO

12 dicembre 1969 -> STRAGE DI PIAZZA FONTANA -> indagini (inspiegabilmente indirizzate verso gli anarchici (vedi suicidio di Pinelli) -> viene poi incolpata la sinistra

BRIGATE ROSSE -> sequestro Sossi (18 aprile 1974) -> tenuto sotto sequestro per un mese

NERI -> STRAGE PIAZZA DELLE LOGGIA (28 maggio 1974); STRAGE DEL TRENO ITALICUS (3-4 agosto 1974)

Strategia inutile -> risultati contrari -> portavano voti a sinistra

Si voleva creare il clima adatto

Dettagli
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudiapernice di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Veglia Marco.