vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REDAZIONE DELL LABORATO SCRITTO
M A G
ARIA DELAIDE ALLINA
(adelaide.gallina@unito.it)
— La prima pagina legale deve contenere le seguenti informazioni:
U S T
NIVERSITÀ DEGLI TUDI DI ORINO
S CUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE
D F S ’E
IPARTIMENTO DI ILOSOFIA E CIENZE DELL DUCAZIONE
C L S ’E
ORSO DI AUREA IN CIENZE DELL DUCAZIONE
<... indirizzo di studio ...>
Elaborato scritto
in
Sociologia generale
<Titolo e eventuale sottotitolo...> Candidato: Andrea Rossi
Anno Accademico: 2013-14 Matricola: XXXXXXX
L’argomento da trattare è a scelta e deve riguardare l’ambito socio-educativo quale per esempio la
devianza sociale (criminalità, tossicodipendenza, etc.). È necessario individuare quindi un problema
d’indagine, elaborare un quadro concettuale con riferimento a fonti secondarie (lettura scientifiche
sul problema) e riflettere su possibili ambiti e strategie di intervento educativo. Non è richiesta una
ricerca sul campo con somministrazione di questionari o con altri metodi d’indagine. Tale elaborato
può essere prodotto in gruppo.
L’elaborato deve essere inviato all’indirizzo adelaide.gallina@gmail.com UNA SETTIMANA
PRIMA DELLO SCRITTO da un rappresentante del gruppo. Ulteriori informazioni in merito alla
realizzazione della tesina si trovano sulle slides relative all’organizzare delle fonti di un lavoro
scientifico (file denominato 5_preparazione_tesina)
L’elaborato va ovviamente suddivisa in capitoli (meglio se scritti in un unico file); ogni capitolo può
avere degli allegati (Allegato A, B, etc.);
— figure, tabelle, schemi, ecc. debbono essere numerati a partire da uno all’interno di ogni capitolo
(es.: Fig. 1, etc., Tab. 1, etc.);
- 2 -
— conviene che i capitoli siano numerati e che le sotto-sezioni riportino l’ordine gerarchico anche
se possono iniziare sempre con 1.
Esempio di indice
Introduzione
1. Titolo del primo capitolo
1.1 Titolo del primo paragrafo
2. Titolo del secondo capitolo
2.1 Titolo del secondo paragrafo
... eventuali Allegati (n.A, n.B, etc.) all' n. capitolo
Riferimenti bibliografici e sitografici
Consigli per la redazione
— occorre prevedere un’Introduzione che deve contenere gli elementi essenziali e le premesse
teoriche del lavoro (con alcuni riferimenti teorici), i criteri di sviluppo e una sintesi del
risultato finale (4, 5 pagine).
— inserire al termine dell’introduzione una mappa concettuale che sintetizzi gli argomenti trattati.
- 3 -
Dal punto di vista redazionale consigliamo le seguenti impostazioni:
File Imposta pagina
Formato
Carattere
Times New Roman
12
Formato
Paragrafo
— Si ricorda agli studenti che la copiatura di parti da altre pubblicazioni o da Internet senza una
rielaborazione e senza mirate citazione costituisce reato di plagio (legge 19 aprile 1925, n. 475,
“Repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di
lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche”) Nel caso che il plagio sia scoperto prima della
discussione della tesi o della dissertazione finale, la discussione è annullata, anche se già in
calendario. Nel caso invece che il plagio sia scoperto dopo la discussione della tesi o della
- 4 -
dissertazione finale, sarà compito dell’Ufficio Legale dell’Università di Torino di procedere ai fini
dell’annullamento del titolo conseguito e delle pene conseguenti.
TIPOLOGIE DI PUBBLICAZIONE
monografie di un unico autore: Calvani Antonio (2000), Fare formazione in Internet. Manuale di
didattica online, Trento, Erickson.
- libri curati da un autore: Grimaldi Renato (2003) (a cura di), Le risorse culturali della Rete,
Milano, Angeli.
- articoli di periodici: Trinchero Roberto (2001b), Wmap: un software per la costruzione
collaborativa di mappe concettuali, in «Perform», vol. 2, n° 4, pp. 171-18218.
- saggi/contributi all’interno di libri: Grimaldi Renato (1992), Comportamento sociale ed
intelligenza artificiale: una versione computazionale di un modello dell’attore, in Gallino Luciano
(a cura di), Teoria dell’attore e processi decisionali, Milano, FrancoAngeli, pp. 67-246.
- ristampe di libri: Guilford Joy Paul (1973, ed. orig. 1956), Fundamental Statistics in Psychology
and Education, London, McGraw Hill
- libri tradotti: (di cui disponiamo dell’edizione italiana), Castells Manuel (2002), La nascita delle
società in rete, Milano, Università Bocconi; (ediz. orig. 1996), The Rise of the Network Society,
Oxford, Blackwell;
- libri tradotti: (di cui disponiamo dell’edizione straniera), Castells Manuel (1996), The Rise of the
Network Society, Oxford, Blackwell; (trad. it. 2002), La nascita delle società in rete, Milano,
Università Bocconi;
- tesi di laurea: Saggiorato Elisa (2001), Formazione aperta assistita dalla Rete: elementi di
metodologia della ricerca sociale per la costruzione di unità didattiche, Tesi di laurea in
Metodologia e tecnica della ricerca sociale (prof. Renato Grimaldi), Facoltà di Scienze della
Formazione, Università degli Studi di Torino.
articoli su riviste on-line: Trinchero Roberto (2004), Modelli mentali e costruzioni di competenze
sulla formazione on-line, in «Form@re», n.
26,http://formare.erickson.it/archivio/aprile_04/trinchero.html.
articoli su siti Internet: Usberti Marina (2001) Impariamo a... fare citazioni bibliografiche corrette
dei materiali reperibili, in Settore Biblioteche dell’Università di Parma,
www.ilportoritrovato.net/html/stileweb.html. Quando l’autore non è specificato, come nel caso di
materiali ad uso aziendale, anche reperiti su siti Internet, è possibile citare l’ente che detiene il
copyright dell’informazione. Ad esempio: Isvor Fiat (2001), Criteri di valutazione di siti internet
per la didattica, www.isvor.it/valutazione_siti/criteri.htm.
Esempio di testo (in blu sono indicati esempi di citazioni)
1. Scuola e Famiglia/e. Il ruolo nel percorso socio-educativo
1. Famiglia e Scuola: capitali sociali e culturali
Il concetto tradizionale di famiglia ha subìto notevoli trasformazioni, sotto il profilo giuridico,
sociale e culturale. La famiglia può essere vista come uno spazio fisico e relazionale in cui gli
individui elaborano costruzioni sociali della realtà e nel quale gli eventi della vita individuale, legati
alle diverse fasi dello sviluppo umano, ricevono il proprio significato (Saraceno, Naldini, 2001).