Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti sintetici di teoria di Scienza e tecnologia dei materiali    Pag. 1 Appunti sintetici di teoria di Scienza e tecnologia dei materiali    Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintetici di teoria di Scienza e tecnologia dei materiali    Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintetici di teoria di Scienza e tecnologia dei materiali    Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintetici di teoria di Scienza e tecnologia dei materiali    Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Legami Chimici

  • metellico: forza variabile
  • ionico: cessione/acquisto di elettroni - molto forte
  • covalente: legami molto diretto
  • Van Der Waals: legami deboli

Tipo di tensione e forza del legame determinano:

  • Tfusione
  • espansione termica
  • conductività termica
  • proprietà meccaniche
  • proprietà elettriche

01 Struttura

cristallino → ordinato (anisotropo)

amorfo → disordinato (isotropo)

  • Tfusione definita
  • rammollimento al T

↓ celle elementari (contenere condizioni su solidi e reticoli) → vertici + +A

nella cella → nodi + facce → +4 reticoli reticolari di BRAVAIS

+ numero di coordinazione, numero di atomi e inserito con uno stopo preso come

riferimento

FCA=Fattore di Compattazione Atomica A

n/ volume (4/3) π r3

  • in una storia nella cella dimensione della cella
  • Poc% di occupazione della cella

densità teorica → p = mA VCVANA

NA = 6.023 * 1023

Metalli

figura tridimensionale, grande numero di atomi, e elevato grado di impaccattamento

Materiali Ceramici

  • Solidi Ionici
    • strutture statiche: fermane quando ruotano che circondano catone non tutti in contatto con quel catone
    • mun. coordinativo: funzione del rapporto rC/rA
  • Solidi covalenti
    • legami forti
    • elevato durezza, elevato punto di fusione

stesso elemento/molecola strutture cristalline diverse a diverse temperature e pressioni

allotropia/polimorfismo

  • Solidi cristallini
    • monocristallini → anisotropia, solo orientato esterno libero
    • policristallini → isotropia orientamento vario

Tra i grani, in caso dei bordi di grano, le pousse essere pozitivi e negativi

  • Monocristallini
    • celle orientate nello stesso modo, hanno ordinato in ripetizione periodica

02 Struttura Materiali Polimerici

  • Solidi molecolari
    • unite che si ripete nel reticolo è una molecula, legami deboli (VDW o H)

Polimero → ripetizione dei monomeri, catene polomari progresivi o lineari

  • Termoplastici
    • riciclobili, no legamicrossati tra le catene, ductilli, arossiinka
  • Termoindurenti
    • no riciclabili, legami incrociati tra le catene, duri

un polimero non è mai completamente cristallino

strutture cristalline catene non piu compatte

  1. cristallinità=Pc (Ps-Pa), 100
  2. Ps duretto completa cristallino
  3. Pa compiamente completamente compressione
  • Fattori che influenzano la cristallinità
    • velocità di rappredepsionero durante la solidificazione
    • spingite se diariamai de romanzo co struttura chimica complax
    • resifuca set in polimero nuclei cresciuti di cristallizzare

resistenza meccanica ↓ con aumento dei peso molecolare

module bridge resitenza a trarezza proprietà ↑ con &キャンポ numerosi mi

1 legge di Fick

J = -D dC/dx

D => coeff di diff

dc/dx = grad di [ ]

perciò diffonde verso [ ]

flusso va da (>) a ( energia per diffondere -> diffuisone veloce

coeff di Diffusione -> flusso del numero alla T

DISLOCAZIONI, BORDI DI GRANO e SUPERFICIE => vel. di diffusione

Diffusione ionica - Elettroni e Solidi

... aumenta la mobilità della carica in mezzi vacanti. Nei prassimi nodi : la capzione dei sosts'ssolidio dell'o

SINTERIZZAZIONE

trattamento ad alte temperature per saldare le particelle nei ceramici:modo solido per compatto forma costitutive dei polveri estrudele fini

GIUNZIONE ALLO STATO SOLIDO

saldature tramite processi di diffusione ad alte T con cresci aumentalo quindi, et energia: sufficiente, con diminuire i bordi di granoed di conseguente l'energia.

SEGREGAZIONE

quando la concentr..e un certo soluto accade in certo volume. atome [ ] absomente e almi gas: creare una fine separata.

CRESCITA DEI GRANI

nelle trattati ad alte T, quandosi i cio consutente il formamento et atom. i bordi si sportar e alinuni grani crescono a spese ad altri.

06 DIAGRAMMI DI STATO

permettono di prevedere struttura e caratteristica dei materiali ottenibili in seguito a trattamenti termici.

FASE

porzione percepibile di materia fisicamente e chimicamente omogenea tendenzialmente costituita da una sola sostanza, isolata in ogni sua parte pur essere costituita da più di una composta.

1 componente: variabili: solo la T e la P

2 componenti: variabili: solo la T e la composizione, si considerano solo le fasi: liq e solido

Regola delle fasi di Gibbs

VARIANZA = num di parametri (P,T, composizione) che possono variare senza violare le num.vincol.; num. delle var.co. da definire per definire esattamente il sistema.

V=C-f+2

(C sempre 2 componenti; f fasi; n variabile, permo vincoli)

  • V=2+1-4=1
  • (in sempre 1 variabile: P=cost)

DIAGRAMMI DI STATO BINARI

composizione m+ di una sostanza, Trattble variabile

T=cost è per via del calore latente, T non varia; giunto tutt il materiale non cambia fase

COMPLETA MISCIBILITA STATO LIQ-SOLIDO

T=mità la rimanenza della fase solida

Tsol spazino ultima goccia liq

STATO SOLIDO

  1. V=2-1+1=2 (solo dip T e composti)
  2. V=2-1+1=2
  3. V=2-2+1=1=4

LEGGE DELLA LEVA

%liq = Ce100 / Cd Cdl

%a = Cd100/Cl

solidificazione ⟶ attraversamento del sistema con continuare modifiche delle fasi: liq e solido

Psychometric Chart

Barometric Pressure: 101.325 kPa (Sea Level)

Produced on behalf of the Canadian Government Construction Canada

Chart No. 349-401, dated 1975

Dry Bulb Temperature (°C)

Wet Bulb & Saturation Temperature (°C)

Humidity Ratio (gms Water / gm of Dry Air)

Enthalpy at Saturation (J / gm Dry Air)

Specific Volume (cu m / kg Dry Air)

Dettagli
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cesare_Barbera di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza e tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Smeacetto Federico.