Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti corso CAD Pag. 1 Appunti corso CAD Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso CAD Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso CAD Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso CAD Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Curve di Bezier

EMAIL PROFESSORE

Buonasera professore, sono un ragazzo che sta seguendo il suo corso di CAD al terzo anno. Essendo appassionato di modellismo e di motori, avevo pensato di portare come progetto all'esame un micromotore, con organi sia di scarico che aspirazione e serbatoio collegati.

Posseggo fisicamente un motore che potrei ricreare in SolidWorks, le allego qualche foto:

COMANDI RAPIDI

ctrl+8: mi metto in vista normale al piano selezionato

VIDEO

accoppiamenti limite (far scorrere linearmente per un tot pezzo su un altro (bottone)) https://www.youtube.com/watch?v=xjYNA7a4od8

https://www.youtube.com/watch?v=eXS_HwyaVWo&list=PLRhna5_X7uWvED4RU95h9wl0wrpGMtFSb

COMANDI

  1. Schizzo derivato: seleziono schizzo>Ctrl>clicco su piano>inserisci>schizzo derivato. È schizzo completamente definito (Lezione 6 primi 10 minuti). Se faccio copia schizzo poi posso modificarlo. Se faccio schizzo derivato no, ho command manager tutto grigio.
  2. Converti entità ha a che fare con la

proiezione di certe figure su altre.

3. Ctrl+A: seleziona tutto

4. Tasto sx+Ctrl: seleziona

5. Ctrl+Click rotellina: mi sposto

6. F: porto tutto al centro della mia area gr

7. Seleziono punto7retta ecc. + tengo premuto Ctrl e selezionoqualcos’altro: definisco relazioni tra due entita

8. Inserisci>Funzioni: ed ho tutte le funzioni

Se voglio inserire una funzione fissa su Command manager:

9. opzioni>personalizza>comandi>funzioni: prendo funzione che voglioaggiungere e la trascino sul mio Command manager

10. Profili di Sweep non possono essere completamente definiti sennodurante estrusione anche inclinata o strana non possono modificarsicerti parametri. Profili con sleep non vengono mai quotati. Su cerchiposso avere una sola linea guida. Su ellissi posso avere due lineeguida. Se volessi piu di due linee guida dovrei prendere ellisse ericalcarlo con una spine fissando il passaggio per i 4 punti delimitatidai due assi di ellisse. Poi faccio sleep da spine.

Per inserire funzioni: Inserisci>funzioni>cupola.

Funzione curva>curva composita serve ad unire tutte le curve ad un' unica curva13. Per iniziare a fare uno schizzo su un piano, ci clicco due volte consecutivamente ed ho visualizzazione quadrettata e vuol dire che ho sketch aperto su quel piano li. Quando ho visualizzazione a linea d'asse io posso aggiungere o togliere relazioni14. Quando vado in property manager e ho un meno tra parentesi davanti a un piano vuol dire che non è fisso. Lo devo quotare15. Quando sono in schizzo 3d e voglio convertire linea normale in linea di costruzione ci clicco e spunto l'opzione "per costruzione"16. Elementi strutturali si possono mettere solo in schizzi 3d17. SCHIZZO 3D: creo piani>vincolo i piani con quote e vincoli>ci faccio sketch sopra> vincolo anche sketch e vado avanti cosi18. Quando sono in schizzo 3D io posso passare da un piano all'altro premendo tab e selezionando il piano che mi interessa19. Spigolo vuol dire che ci sono due piani che si incrociano e si

formaspigolo netto. Bordo vuoldire che ho incrocio tra piani ma ho unosmusso.

20. Quando non riesco a visualizzare nomi di quote vado sull'occhio eclicco su icona con D1 rappresentato

21. Quando faccio loft con linee guida e ho smussi tra facce devo metterefino al bordo successivo il controllo della linea guida. Se non ho smussimetto fino allo spigolo successivo.

22. Quando voglio dividere una certa forma del mio schizzo in diverseparti posso andare in strumenti dello schizzo>entita di divisione e condei punti divido la mia linea in diverse entita

23. Se voglio aggiungere una sezione di soft faccio tasto dx e faccioaggiungi una sezione di soft. Cosi ho uno schizzo in più in cui possoandare a modificare i rispettivi parametri di loft

24. Quando ho strutture solide (fatte con sweep) simmetriche, primafaccio estrusioni con swaeo, poi specchio.

25. Quando vado a modificare una configurazione e modifico una quota,accanto a dove metto la quota in cifre DEVO cliccare sui tre

puntini ecliccare su “questa configurazione”, senno mi modifica tutte leconfigurazione

26. In configurazioni se clicco su inserisci>tabella>tabella dati. Mi si creauna tabella con i dati corrispondenti della mia configurazione

27. Configurazioni di una stessa parte le posso creare manualmente o contabelle(excel).

28. Quando voglio sospendere o attivare funzioni in tabella excel indiversebasta che metto nella casella di excel corrispettivaU(unsusped: non sospese: riattivato) S(susped: sospese: nonriattivato)

29. Devo sempre mettere il segno del dollaro $ davanti all’elemento a cuivoglio riferirmi ad esempio in cima alla colonna per far capire alprogramma cosa voglio andare a modificare in mia configurazione

30. Modo più semplice per fare quello che ho detto in punto precedente èdi trascinare quello a cui voglio riferirmi sulla colonna di excel. Adesempio una estrusione del mio elemento di parte la prendo e ce latrascino.

31. 1:20:00 lezione 13

  1. LIBRARY:MATERIAL@Nomeelementodiparte
  2. solidworks Materials: Acciaio al carbone semplice
  3. Converti entita
  4. Modalità di creazione progetti: bottom up
  5. Modalità topdown
  6. Per quotare arco
  7. COME usare CONVERTI ENTITA e GEOMETRIA DI OFFSET a lezione 1700:50:00 (50min).

ASSIEME

Collisioni sono su oggetti dinamici. Interferenze sono collisioni tra oggetti statici già montati.

Quando apro un mio elemento di parte in ambiente di assieme, posso selezionare diverse configurazioni che ho del mio elemento di parte!

Altro modo alternativo di accoppiare: premo tasto alt di tastiera, e poi premo la parte che voglio accoppiare con un'altra e la trascino nel punto in cui voglio accoppiarla. Questa funzione funziona SENZA aprire la funzione accoppia.

Quando io metto concentricità di una vite o di un dado, e voglio anche che stia ferma a livello di rotazione, io spunto la casella "blocco rotazione".

Funzione utile per copiare accoppiamenti tra gruppi di elementi è la funzione "copia con accoppiamenti", in cui seleziono i membri che sono oggetti di accoppiamento e copio in un altro punto del mio oggetto gli accoppiamenti (lez 15 minuti 10).

Quando io importo pezzo da esterno (tipo da sito skf) io posso andare su

inserisci featureworks e questa funzione mi riconosce una routine di lavorazione, ossia di funzioni applicate cronologicamente per costruire il mio pezzo. 7. Quando io da ambiente di assieme voglio modificare un elemento di parte posso cliccare su mio elemento di parte e selezionare apri parte (cartella con freccettina). Quando ho finito la modifica di mio elemento di parte vado su file > chiudi ecc. 8. Per vedere se ho interferenze tra elementi statici clicco su valutare > rilevamento interferenze. Clicco su calcola e mi trova le interferenze. 9. Se voglio fare un esploso devo andare in funzioni di assieme > vista esplosa. 10. Quando vado a fare vista esplosa, se voglio spostare centro di spostamento della mia terna clicco Alt e ci premo sopra per spostarlo. 11. Quando chiudo il mio esploso devo andare in configurazioni del mio assieme e trovo vista esplosa. Se clicco su compressione mi rimonta i pezzi. 12. OCCHIO a quando io ho sottoinsiemi rigidi o no. Esempio delgiunto di cardano: vado in sottoinsieme in barra a sx di pagina e clicco con casodx su sottoinsieme e clicco su "rende il sottoinsieme flessibile". Oppure posso andare anche su proprietà del sottoinsieme e metto su flessibile una spunta. Questo succede perché di default in ambiente di assieme, i sottoinsiemi, sono resi rigidi apposta. 13. Sottoinsieme ha senso farlo se ha delle movimentazioni a se stanti, tipo giunto di cardano. Devono essere componenti che lavorano per conto proprio. 14. annotazioni>bollatura> metti le bollature con i numeri per identificare i vari elementi del mio assieme. 15. Se clicco su distinta materiali mi appare tabellina con tutte descrizioni dei pezzi del mio assieme. 16. Posso rendere mobili elementi dentro ambiente di assieme cliccando sul mio elemento sulla barra a sx e andando a cliccare su "mobile". 17. Accoppiamento simmetrico: vado su accoppiamenti avanzati>accoppiamento simmetrico, devo dirgli rispetto.

a quale piano(2:07 lezione 15)

18. Anche accoppiamento angolare si fa con esempio di pinza, lo trovo in accoppiamenti avanzati.

19. Accoppiamento lineare/lineare (in accoppiamenti avanzati): serve tipo per far muovere due oggetti in maniera uguale, o magari con dei rapporti 1:2, 1:-1 ecc. accoppio movimento lineare di due componenti.

20. Per far muovere carrello entro un certo limite di spazio lineare (2:20:00 lezione 15)

21. Accoppiamenti di percorso li trovo in accoppiamenti avanzati: esempio macchinina che si muove su circuito.

22. Posso mettere accoppiamenti nelle cartelle per semplificare le cose e raggruppare.

23. A destra ho libreria da dove posso usare tutti bulloni, corone ecc.

24. Accoppiamento ingranaggio 1:15 lezione 16) ci devo mettere rapporto tra ingranaggi in accoppiamenti con rapporti tra diametri di primitive.

25. Per fare ruota dentata elicoidale prendo lo schizzo di ruota dentata normale e faccio un estrusione con sweep con estrusione.

26. Per fare ruote dentate elicoidali e

ccanici>accoppiamenti a cremagliera. Qui posso selezionare il tipo dicremagliera che desidero utilizzare e impostare i parametri necessari perl'ingranaggio. Una volta impostato correttamente, il sistema a cremaglieraingranerà con la mia camma.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
20 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzobrogi3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cad e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Toderi Marco.