Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Anticipi e caparre Pag. 1 Anticipi e caparre Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anticipi e caparre Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anticipi e caparre Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anticipi e caparre Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESEMPIO

In data 26/03/17 inviamo al fornitore Rossi

bancario di € 6.100 a fronte di una

un bonifico

fornitura di materie prime di € 65.000 + IVA.

Il giorno successivo riceviamo da Rossi la fattura

relativa all’anticipo versato.

riceviamo la fattura relativa

In data 15/04/17

fornitura.

alla 3

1. Pagamento dell’anticipo al fornitore Rossi

26/03

Debiti v/fornitori a Banca c/c 6.100

2. Ricevimento della fattura dell’anticipo

Dobbiamo scorporare l’IVA dalla somma versata a

titolo di acconto. Quindi:

/ 1,22 = 5.000 Base imponibile (Anticipo)

6.100

6.100 – 5.000 = 1.100 IVA

27/03 6.100

Diversi a Debiti v/fornitori

Anticipi a fornitori 5.000

Iva ns credito 1.100 4

3. Ricevimento della fattura per la fornitura

Dobbiamo rilevare la fattura della fornitura al netto

dell’anticipo. Quindi: 65.000

Fornitura

- Anticipo - 5.000

Base imponibile 60.000

+ Iva 22% 13.200

= Totale fattura 73.200

Attenzione all’IVA: va calcolata sul costo delle

*

materie prime al netto dell’anticipo (65.000-5.000) e

non sul costo dell’intera fornitura.

L’Iva sull’anticipo, infatti, è già stata contabilizzata in

sede di rilevazione della fattura dell’acconto. 5

15/04 73.200

Diversi a Debiti v/fornitori

M.P. c/acquisti 60.000

Iva ns credito 13.200

N.B.: dobbiamo chiudere il conto “Anticipi a

fornitori” 15/04

M.P. c/acquisti a Anticipi a fornitori 5.000

In alternativa è possibile effettuare un’unica scrittura:

15.04

Diversi a Diversi 78.200

M.P. c/acquisti 65.000

Iva ns credito* 13.200

a Anticipi a fornitori 5.000

73.200

a Debiti v/fornitori 6

NATURA DEL CONTO

“ANTICIPI A FORNITORI”

Esistono 2 teorie: CREDITO

1. E’ un nei

conto numerario

confronti del nostro fornitore perché gli abbiamo

versato una somma di denaro, ma non abbiamo

ancora ricevuto i beni oggetto della fornitura.

COSTO

2. E’ un pagato

conto reddituale

in anticipo (prima parte del costo della fornitura).

Non può essere un credito perché non darà luogo ad

un’entrata monetaria, bensì ad un’entrata di beni. 7

ANTICIPI DA CLIENTI

Somme di denaro che un nostro cliente ci paga a

titolo di acconto sul prezzo di acquisto di una

fornitura.

MOMENTI DA RILEVARE CONTABILMENTE:

1. Incasso dell’anticipo pagato dal cliente

2. Emissione della fattura relativa all’anticipo

3. Emissione della fattura relativa alla fornitura

ESEMPIO

In data 26/03/17 riceviamo dal cliente Rossi

bancario di € 6.000 a fronte di una

un bonifico

fornitura di merci di € 65.000 + IVA.

Il giorno successivo emettiamo la fattura relativa

all’anticipo incassato.

In data 15/04/17 emettiamo la fattura relativa

alla fornitura. 8

1. Incasso dell’anticipo

26/03

Banca c/c a Crediti v/clienti 6.000

2. Emissione della fattura dell’anticipo

27/03

Crediti v/clienti a Diversi 6.100

a Anticipi da clienti 5.000

a Iva ns debito 1.100

3. Emissione della fattura per la fornitura

65.000

Fornitura - 5.000

- Anticipo

Base imponibile 60.000

+ Iva 22% 13.200

73.200

= Totale fattura

* Attenzione all’IVA: va calcolata sul ricavo al netto

dell’anticipo (65.000-5.000) e non sul ricavo

dell’intera fornitura. 9

15/04

Crediti v/clienti a 73.200

Diversi

a 60.000

Merci c/vendite

a Iva ns debito 13.200

15.04

Anticipi da clienti a Merci c/vendite 5.000

In alternativa è possibile effettuare un’unica scrittura:

15/04

Diversi a Diversi 78.200

Anticipi da clienti 5.000

Crediti v/clienti 73.200

a Merci c/vendite 65.000

a Iva ns debito* 13.200 10

CAPARRE

Somme di denaro che l’acquirente versa al

garanzia per l’eventuale

venditore a titolo di

inadempimento contrattuale. le caparre non sono

Data la loro natura risarcitoria,

soggette ad IVA.

CAPARRE A FORNITORI

Siamo nell’ottica dell’acquirente

MOMENTI DA RILEVARE CONTABILMENTE

1. Pagamento della caparra al fornitore

2. Adempimento del contratto la caparra

ci viene restituita o scalata dal nostro debito

Oppure

2. Inadempimento del contratto: perdiamo

• a causa nostra (acquirente)

la caparra per legge, il

• a causa del venditore

venditore ci deve versare il doppio della

caparra 11

ESEMPIO versiamo al fornitore Bianchi

In data 15/05

un assegno bancario di € 3.000 a titolo di

caparra confirmatoria in relazione ad un contratto di

fornitura di materie prime.

In data 26/06 rileviamo le possibili ipotesi

di adempimento e di inadempimento del contratto.

Pagamento della caparra

1. 15/05

Caparre a fornitori a Banca c/c 3.000

2. Ipotesi di adempimento:

il contratto viene eseguito regolarmente la caparra

viene scalata dal nostro debito

26/06

Debiti v/fornitori a Caparre a fornitori 3.000

2. Ipotesi di inadempimento: perdiamo la

• a causa nostra (acquirente)

caparra 26/06

Insussistenza di attivo a Caparre a fornitori 3.000

12

ci viene restituito il

• a causa del venditore

doppio della caparra

26/06

Banca c/c a Diversi 6.000

a Caparre a fornitori 3.000

a Sopravvenienza attiva 3.000 13

CAPARRE DA CLIENTI

Siamo nell’ottica del venditore

MOMENTI DA RILEVARE CONTABILMENTE

1. Incasso della caparra dal cliente

2. Adempimento del contratto restituiamo

la caparra o la scaliamo dal credito del cliente

Oppure

2. contratto:

Inadempimento del tratteniamo

• a causa dell’acquirente

la caparra per

• a causa nostra (del venditore)

legge, dobbiamo restituire al cliente il

doppio della caparra 14

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
16 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rachele1512 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Cordazzo Michela.