vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Parte 1: Fisica e Applicazioni Tecniche
1. Qual è il principio fondamentale che esprime il concetto di conservazione dell'energia, secondo il
quale l'energia non può essere creata né distrutta ma soltanto trasformata da una forma all'altra?
a) Seconda legge della termodinamica
b) Prima legge della termodinamica
c) Legge di Coulomb
2. Nell'ambito del Sistema Internazionale di unità di misura (SI), quale tra le seguenti unità è utilizzata
per quantificare la forza di un corpo?
a) Pascal
b) Joule
c) Newton
3. A quale temperatura, definita nel contesto della scala Celsius, l'acqua pura in condizioni standard
di pressione atmosferica raggiunge il suo punto di ebollizione?
a) 0 °C
b) 100 °C
c) 212 °C
4. Cosa stabilisce la prima legge della termodinamica riguardo le interazioni termiche e il lavoro nei
sistemi isolati?
a) L'energia si disperde inevitabilmente.
b) La temperatura tende a salire continuamente.
c) L'energia non può essere creata né distrutta, ma solo trasformata.
5. Qual è la caratteristica fondamentale di un sistema isolato in termini di energia?
a) La quantità totale di energia rimane invariata.
b) Può scambiare energia con l'ambiente esterno.
c) La materia può essere generata o distrutta liberamente.
6. Qual è lo scopo principale della metrologia nel contesto scientifico e industriale?
a) Creare dispositivi di misura senza un protocollo di verifica.
b) Sviluppare e mantenere standard di misura di alta precisione.
c) Misurare soltanto la temperatura in variabili fisiche.
7. Qual è l'unità di misura che rappresenta la resistenza elettrica nel Sistema Internazionale di unità?
a) Ampere
b) Volt
c) Ohm
8. In un circuito elettrico, quale principio descrive la relazione esistente tra differenza di potenziale
elettrico, corrente elettrica e resistenza?
a) Legge di Kirchhoff
b) Legge di Faraday
c) Legge di Ohm
9. Qual è il principio principale che governa il funzionamento di una macchina termica?
a) Trasformazione di lavoro meccanico in energia termica.
b) Indipendenza dallo scambio di calore.
c) Trasformazione dell'energia termica in lavoro meccanico.
10. Quale dei seguenti dispositivi elettrici si propone di convertire l'energia elettrica in energia
meccanica?
a) Generatore
b) Trasformatore
c) Motore
11. In un contesto chimico, che cosa si intende per bilancio di materia in riferimento a una reazione
chimica?
a) Un calcolo relativo al lavoro svolto durante la reazione.
b) L'equilibrio quantitativo tra reagenti e prodotti.
c) La misura della temperatura dei reagenti.
12. Quale delle seguenti fonti di energia è prevalentemente utilizzata a livello mondiale per la
generazione di elettricità?
a) Risorse nucleari.
b) Energie rinnovabili come il solare.
c) Fonti fossili come il carbone.
13. Nella fotosintesi, quale processo chimico fondamentale ha luogo attraverso il quale le piante
trasformano la luce solare in energia chimica?
a) Produzione di glucosio attraverso la fissazione del carbonio.
b) Combustione dell'ossigeno.
c) Estrapolazione degli zuccheri.
14. Tra le opzioni seguenti, quale rappresenta un esempio chiaro di fonte di energia rinnovabile?
a) Energia geotermica.
b) Carbone.
c) Gas naturale.
15. In che misura influisce la capacità termica di un materiale, in relazione alla sua massa e
temperatura, nel processo di riscaldamento o raffreddamento?
a) È influenzata solo dalla temperatura del materiale.
b) Resta invariabile indipendentemente dalla massa.
c) Dipende dalla massa e dalla specifica calore del materiale.
16. Nella meccanica dei fluidi, cosa descrive il concetto di pressione in relazione a un liquido in
movimento o in quiete?
a) Volume per unità di massa del liquido.
b) Forza applicata per unità di area.
c) Forza per unità di volume del liquido.
17. Che cosa si intende quando si parla di "trasformazione di fase" nella scienza dei materiali?
a) Cambiamento di stato fisico della materia.
b) Variazione nella temperatura di un materiale.
c) Modificazione chimica di una sostanza.
18. Quale delle seguenti grandezze fisiche è classificata come un vettore e richiede l'indicazione sia
di grandezza sia di direzione?
a) Tempo.
b) Massa.
c) Forza.
19. La legge di conservazione dell'energia afferma che:
a) L'energia assume forme variabili nel tempo.
b) L'energia totale di un sistema isolato rimane costante.
c) L'energia tende a diminuire nel tempo.
20. Qual è l'unità di misura della capacità elettrica e come influisce sui circuiti?
a) Watt, indica la potenza della capacità.
b) Farad, rappresenta la capacità di immagazzinare cariche elettriche.
c) Joule, misura l'energia immagazzinata nella capacità.
21. Quali sono le caratteristiche principali di un sistema aperto nel contesto della termodinamica?
a) Scambia solo energia ma non materia.
b) Scambia sia energia che materia con l'ambiente.
c) Non scambia né energia né materia.
22. Qual è la funzione specifica di un trasformatore in un sistema elettrico?
a) Modificare e gestire le tensioni di una corrente elettrica.
b) Convertire energia meccanica in elettricità.
c) Trasformare energia elettrica in energia meccanica.
23. In quale modo il ciclo di Carnot è rilevante per la progettazione di macchine termiche?
a) Stabilisce il principio di mantenimento della massa.
b) Fornisce linee guida per manutenere le macchine.
c) Rappresenta un ciclo ideale che definisce l'efficienza massima possibile.
24. Come si effettua la conversione da gradi Celsius a Kelvin, in riferimento al sistema di misurazione
della temperatura?
a) T(K) = T(°C) + 32.
b) T(K) = T(°C) × 273.
c) T(K) = T(°C) + 273.
25. In un circuito elettrico disposto in serie, quale affermazione è corretta riguardo alla corrente che
lo attraversa?
a) La corrente è costante per ogni componente del circuito.
b) La corrente varia a seconda dei componenti.
c) Si accumula nel circuito.
26. Che tipo di grandezza è misurata da un manometro e in quale contesto viene utilizzata?
a) Misura la resistenza di un materiale.
b) Rappresenta la temperatura di un fluido.
c) Misura la pressione esercitata da un gas o un liquido.
27. Qual è la funzione principale di un sistema di bilancio di materia all'interno di un impianto
chimico?
a) Monitorare l'aderenza ai requisiti di sicurezza.
b) Mantenere l'equilibrio tra input e output di sostanze chimiche.
c) Calcolare solamente le spese di produzione.
28. Quale delle seguenti è considerata una fonte di energia fossile primaria?
a) Sole.
b) Petrolio.
c) Eolica.
29. Qual è la principale responsabilità del tecnico nell'ambito delle ispezioni fiscali riguardo gli
impianti?
a) Gestire le vendite di nuove attrezzature.
b) Valutare la conformità delle attrezzature alle normative fiscali.
c) Redigere solo rapporti sulla manutenzione.
30. La legge di Boyle, importante nella fisica dei gas, stabilisce che a temperatura costante:
a) La pressione è inversamente proporzionale al volume.
b) La temperatura è direttamente proporzionale al volume.
c) La pressione è direttamente proporzionale alla temperatura.
31. Nell'ambito degli impianti industriali, quale ruolo riveste l'analisi chimica?
a) Ottimizzazione delle spese operative.
b) Monitoraggio dell'aderenza alle normative ambientali.
c) Sviluppo di nuovi metodi di produzione.
32. Quale dispositivo è utilizzato specificamente per misurare l'intensità della corrente elettrica che
circola in un circuito?
a) Voltmetro.
b) Amperometro.
c) Ohmmetro.
33. In fase di progettazione delle macchine termiche, quale principio assume particolare rilevanza per
l’efficienza energetica?
a) Uso di materiali combustibili.
b) Cicli di lavoro intermittenti.
c) Ottimizzazione dei cicli termici.
34. Qual è l'unità di misura dell'energia, estremamente usata in fisica e ingegneria?
a) Watt.
b) Joule.
c) Volt.
35. Durante una reazione di combustione, quale dei seguenti prodotti è generalmente generato in
maggiore quantità?
a) Ossigeno.
b) Anidride carbonica.
c) Azoto.
36. Qual è il concetto principale espresso dalla seconda legge della termodinamica?
a) I processi sono sempre reversibili.
b) L'energia può essere conservata.
c) L'energia tende a disperdersi in forme meno utili.
37. Qual è la modalità di funzionamento di un generatore elettrico che trasforma energia meccanica
in elettrica?
a) Eliminazione della resistenza elettrica.
b) Chiusura di un circuito elettrico.
c) Creando un campo magnetico attraverso coadiuvanti.
38. Qual è un attributo fondamentale che caratterizza i gas ideali in condizioni ottimali?
a) Non interagiscono tra loro e il loro comportamento è descritto da leggi fisiche.
b) Gli scambi di massa sono sempre costanti.
c) Seguire la legge di Boyle per volumi costanti.
39. In un circuito elettrico organizzato in parallelo, quale affermazione descrive correttamente il
comportamento della tensione?
a) La tensione è variabile tra i componenti.
b) La tensione è uniforme in tutti i componenti.
c) Accumula tensione.
40. In termini di termodinamica, come viene definito il calore rispetto ai fenomeni energetici?
a) Una misura statica di energia in un sistema.
b) Energia liberata da un materiale durante il passaggio di calore.
c) Forma di energia in transito tra sistemi.
41. Come viene definita la capacità termica di un materiale e quali fattori la influenzano
rimarcabilmente?
a) Dipende dalla massa del materiale e dalla sua composizione chimica.
b) È influenzata esclusivamente dalla temperatura.
c) Resta fissa indipendentemente dalla massa del materiale stesso.
Parte 2: Competenze Trasversali
42. Qual è l’obiettivo primario dell’analisi delle problematiche fiscali in contesti pubblici?
a) Massimizzare il gettito fiscale su base annua.
b) Promuovere l'innovazione tecnologica.
c) Prevenire atti illeciti e frodi fiscali.
43. Nel contesto del lavoro pubblico, cosa si intende per "orientamento al risultato" e quale valore
apporta?
a) Concentrarsi sui metodi piuttosto che sui risultati finali.
b) Impegnarsi nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, migliorando i processi.
c) Lavorare esclusivamente per scopi monetari.
44. Nella gestione delle risorse pubbliche, quale abilità risulta fondamentale per l'efficacia operativa?
a) Pianificare, gestire e valutare i processi di lavoro