Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Tracce prova scritta Concorso AGD Agenzia Dogane Monopoli 564 Funzionari - Quiz svolti con soluzione per Funzionario amministrativo tributario esperto comunicazione Pag. 1 Tracce prova scritta Concorso AGD Agenzia Dogane Monopoli 564 Funzionari - Quiz svolti con soluzione per Funzionario amministrativo tributario esperto comunicazione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce prova scritta Concorso AGD Agenzia Dogane Monopoli 564 Funzionari - Quiz svolti con soluzione per Funzionario amministrativo tributario esperto comunicazione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce prova scritta Concorso AGD Agenzia Dogane Monopoli 564 Funzionari - Quiz svolti con soluzione per Funzionario amministrativo tributario esperto comunicazione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce prova scritta Concorso AGD Agenzia Dogane Monopoli 564 Funzionari - Quiz svolti con soluzione per Funzionario amministrativo tributario esperto comunicazione Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROVA SCRITTA

Come da bando di concorso, la prova scritta, della durata di 90 minuti, consisterà nella

somministrazione di un test di n. 25 quesiti a risposta multipla e nella compilazione di un testo scritto

e si articolerà come segue:

- n. 16 quesiti a risposta multipla con tre alternative di risposta, di cui una sola corretta, su tutte o alcune delle

materie previste per ciascun codice di concorso (per il codice ADM/COM ossia Funzionario Amministrativo

Tributario esperto in comunicazione, le materie d’esame sono quelle riportate in alto). Per detti quesiti a

ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio: risposta esatta: +0,60 punti; risposta non data: 0 punti;

risposta errata: 0,07 punti.

- n. 9 quesiti per l’accertamento delle competenze trasversali, con tre alternative di risposta predefinita,

rappresentativa del livello di efficacia dei possibili comportamenti. Per detti quesiti a ciascuna risposta è

attribuito, in funzione del livello di efficacia, il seguente punteggio: risposta più efficace: +0,60 punti; risposta

neutra/mediamente efficace: +0,30 punti; risposta meno efficace/non efficace: 0 punti.

(Al test a risposta multipla è attribuibile il punteggio massimo di n.15 punti)

- redazione di un testo scritto, utilizzando un massimo di n. 4000 battute, finalizzato ad accertare le capacità

tecniche di comunicazione scritta e la conoscenza del linguaggio giornalistico del candidato su tematiche

individuate dalla Commissione esaminatrice, per il quale sarà attribuibile un punteggio massimo di n. 15 punti.

\1

Sommario

25 Quesiti a risposta multipla su Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali,

sul web e sui canali social, teoria e tecnica del linguaggio giornalistico con particolare riferimento

alle pubbliche Amministrazioni, legge 7 giugno 2000, n. 150 concernente la disciplina delle attività

di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni, teoria e tecnica della

comunicazione, normativa in materia di documentazione amministrativa e di accesso, normativa in

materia di protezione dei dati personali e competenze trasversali 3

.......................................................

Parte 1: Domande sulla Comunicazione 3

..........................................................................................

Parte 2: Competenze Trasversali 6

......................................................................................................

Prospetto delle Soluzioni con Spiegazione 8

......................................................................................

Redazione elaborato 11

...........................................................................................................................

Traccia 1 - Il candidato è invitato a redigere un report sul ruolo cruciale dell'Agenzia delle Dogane

e dei Monopoli nella lotta contro il contrabbando di sigarette nel territorio nazionale. Il tema dovrà

immaginare un'operazione specifica condotta dall'agenzia, analizzando in dettaglio gli obiettivi

perseguiti, le strategie utilizzate e i risultati ottenuti. Si richiede di descrivere le modalità di

collaborazione con altre istituzioni, come le forze dell'ordine e le autorità portuali, e di evidenziare

l'impatto di tali interventi sul mercato nero. 11

..................................................................................

Proposta di svolgimento traccia 1 (max 4000 battute) 11

...................................................................

Traccia 2 - Si invita il candidato a redigere un report sull'attività di monitoraggio delle importazioni

di prodotti alimentari da parte delle autorità competenti, quali l’Agenzia delle Dogane e dei

Monopoli, focalizzandosi sugli standard di sicurezza e sui criteri di selezione dei carichi da

controllare. È importante discutere il ruolo delle autorità nella protezione della salute pubblica e le

conseguenze economiche per le imprese. Inoltre, si richiede di evidenziare il valore aggiunto

apportato a livello della filiera agro-alimentare. Infine, una riflessione sulle sfide future e possibili

miglioramenti nei processi di controllo sarà apprezzata. 13

...............................................................

Proposta di svolgimento traccia 2 (max 4000 battute) 13

...................................................................

Traccia 3 - La digitalizzazione sta trasformando il modo in cui l'Agenzia delle Dogane e dei

Monopoli (ADM) gestisce le proprie attività. Il candidato sviluppi un elaborato nel quale esplora

come l'implementazione di sistemi informatici avanzati e piattaforme digitali stia migliorando

l'efficienza nei processi di controllo e gestione dei traffici commerciali. Si discuterà l'importanza

della trasparenza e della tracciabilità delle merci grazie alle nuove tecnologie, nonché gli

avvantaggi della gestione dei dati nel combattere frodi e contrabbando. Infine, si analizzeranno le

sfide e le opportunità legate alla formazione del personale e all'adeguamento delle normative in un

contesto in rapida evoluzione. 15

........................................................................................................

Proposta di svolgimento traccia 3 (max 4000 battute) 15

................................................................... \2

25 Quesiti a risposta multipla su Tecniche e strumenti di comunicazione

tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social, teoria e tecnica del

linguaggio giornalistico con particolare riferimento alle pubbliche

Amministrazioni, legge 7 giugno 2000, n. 150 concernente la disciplina delle

attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni,

teoria e tecnica della comunicazione, normativa in materia di

documentazione amministrativa e di accesso, normativa in materia di

protezione dei dati personali e competenze trasversali

Parte 1: Domande sulla Comunicazione

1. Quale delle seguenti modalità di comunicazione è storicamente considerata tradizionale e quindi

maggiormente utilizzata prima dell'era digitale?

A) La condivisione di contenuti attraverso blog e siti web

B) L'uso di volantini e manifesti cartacei

C) La trasmissione di messaggi tramite email

2. La Legge 7 giugno 2000, n. 150 ha come obiettivo principale:

A) Regolare la gestione delle vendite online delle PA

B) Stabilire un certo livello di confidenzialità nei documenti amministrativi

C) Disciplinare le attività di informazione e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni, per

garantire trasparenza e accesso ai cittadini

3. Il termine "multimediale" si riferisce a:

A) L'integrazione di diversi formati di media (testo, audio, video, immagini) per facilitare la

comunicazione

B) L'uso esclusivo di audio nella comunicazione

C) La creazione di contenuti solamente per la televisione

4. Una delle basi giuridiche per la protezione dei dati personali determina che:

A) Il trattamento dei dati deve essere limitato a quello necessario per scopi specifici e legittimi \3

B) I dati possono essere trattati in qualsiasi forma senza informare i soggetti interessati

C) La protezione dei dati è solo responsabilità dei privati e non delle PA

5. Nella scrittura giornalistica, quale delle seguenti caratteristiche è considerata fondamentale per

garantire l'efficacia del messaggio?

A) Utilizzo di un linguaggio altamente tecnico e complesso

B) Riconoscibilità e chiarezza espressiva che facilitano la comprensione del lettore

C) Redazione di articoli molto lunghi e articolati

6. Quale impatto ha avuto la Legge n. 150/2000 sulla trasparenza delle informazioni delle PA?

A) Ha ridotto il personale dedicato alla comunicazione pubblica

B) Ha aumentato la segretezza delle informazioni

C) Ha reso le informazioni più accessibili e ha migliorato la trasparenza verso i cittadini

7. Cos'è la "documentazione amministrativa" in contesto pubblico?

A) Documenti ufficiali e comunicazioni redatti dalle Pubbliche Amministrazioni che devono

essere accessibili al pubblico

B) Documenti conservati esclusivamente per fini interni

C) Solo documentazione di marketing

8. Quale tra i seguenti strumenti digitali è maggiormente utilizzato dalle PA per rendere

comunicazioni ufficiali?

A) Social media

B) Siti web istituzionali

C) Email personali

9. Qual è uno dei principali vantaggi dell'utilizzo dei social media per la comunicazione

istituzionale?

A) Limitare l'interazione con il pubblico

B) Promuovere una comunicazione unidirezionale

C) Facilitare un'interazione immediata e un feedback diretto dal pubblico \4

10. In una situazione di crisi, come dovrebbero comportarsi le Pubbliche Amministrazioni in

termini di comunicazione?

A) Nascondere le informazioni per evitare panico

B) Comunicare in modo chiaro, trasparente e tempestivo per informare i cittadini

C) Ignorare il feedback e le domande da parte del pubblico

11. Un principio chiave che regola la normativa sulla protezione dei dati personali è:

A) Raccogliere solo i dati veramente necessari per le specifiche finalità di trattamento

B) Conservare i dati senza limiti di tempo

C) Informare le persone solo su richiesta riguardo all'uso dei loro dati

12. Cosa si intende per "comunicazione efficace" nel contesto pubblico?

A) Garantire che le informazioni siano chiare, coerenti e facilmente accessibili per il pubblico

B) Utilizzare un termine tecnico per ogni interazione

C) Scrivere messaggi lunghi e complessi per impressionare il lettore

13. Quali diritti ha un cittadino in relazione alla documentazione amministrativa?

A) Ha diritto di accedere ai documenti amministrativi e avere informazioni sui procedimenti in

essi contenuti

B) Può accedere solo ai documenti protetti

C) Non ha diritti specifici riguardo alla documentazione amministrativa

14. Un professionista della comunicazione pubblica deve innanzitutto:

A) Comunicare solo in forma scritta

B) Ignorare le esigenze degli stakeholder

C) Adattare il proprio stile comunicativo in base al pubblico e al contesto

15. Un obiettivo principale di una strategia di comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni

dovrebbe essere:

A) Nascondere le informazioni non favorevoli

B) Aumentare la burocrazia e limitare le informazioni pubbliche

C) Promuovere una comunicazione trasparente e il coinvolgimento attivo dei cittadini \5

16. Quale degli strumenti è fondamentale per il monitoraggio delle attività di comunicazione nelle

PA?

A) Comunicazioni informali tra dipendenti

B) Piani di comunicazione e report di analisi

C) Checklist cartacee

Parte 2: Competenze Trasversali

17. Qual è una competenza essenziale per un professionista che lavora nel campo della

comunicazione all’interno di una Pubblica Amministrazione?

A) Capacità di ignorare i feedback

Dettagli
A.A. 2023-2024
16 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessioamore88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Lo Bosco Dario.