Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
B) B
C) Il lavoro compiuto è uguale
D) Occorre conoscere il tempo di salita
E) Occorre conoscere l'inclinazione della scala
107. L'energia cinetica si conserva:
A) in ogni urto elastico
B) in ogni processo d'urto centrale
C) in ogni urto totalmente anelastico
D) se i corpi si muovono di moto accelerato sopra una retta
E) se una parte dell'energia si trasforma in calore
108. In merito alle spinte di Archimede esercitate su un pezzo di sughero e su un pezzo di ferro di uguale volume,
completamente immersi in acqua, si può dire che:
A) sono tra loro uguali
B) è maggiore quella sul sughero
C) è maggiore quella sul ferro
D) è assente per il ferro perché va a fondo
E) sono di verso opposto per il sughero e per il ferro
109. Un corpo pesante di massa m si muove (senza attriti) nel campo di forze conservativo della gravità (g = cost)
con energia cinetica T, energia potenziale U ed energia totale E. Indicare l'equazione ERRATA:
. .
A) U = m g h
. 2
B) T = 1/2 m v
C) T = E - U
D) E = T - U
.
E) mg = m [Delta] v/[Delta] t
110. Quali delle seguenti è una unità di misura del lavoro?
-2
A) N m .
B) Atm litri
.
C) kg m
. -3
D) Cal cm
.
E) m s
111. Nel moto di caduta naturale di un grave sulla Terra:
A) l'accelerazione cresce rapidamente
B) la velocità è funzione crescente del tempo
C) la velocità è funzione inversa del tempo
D) si trascura sempre l'attrito dell'aria
E) l'energia potenziale è costante
112. Un fluido ha un moto stazionario quando:
A) l'accelerazione delle molecole rimane costante nel tempo
B) l'accelerazione delle molecole rimane costante nello spazio
C) la velocità in ogni punto è costante nel tempo
D) la velocità delle molecole rimane costante nel tempo
E) la velocità delle molecole varia linearmente con il tempo
3
113. Se immergiamo in acqua (densità = 1 g/cm ) due sfere S ed S di che hanno rispettivamente densità di 0,8
1 2
3 3
g/cm e 1,6 g/cm :
A) all'equilibrio le due sfere galleggiano
B) le due sfere affondano
C) la sfera S galleggia, la sfera S affonda
1 2
D) la sfera S galleggia, la sfera S affonda
2 1
E) nessuna delle risposte precedenti
114. In quali dei seguenti moti l'accelerazione centripeta è nulla?
A) Moto rettilineo uniformemente accelerato
B) Moto circolare uniforme
C) Moto circolare accelerato
D) Moto parabolico
E) Moto su un'orbita elissoidale
115. Che cos'è una mole di una sostanza?
A) Una quantità di sostanza superiore ad 1 kg
B) Una massa in grammi uguale al peso molecolare
C) Il peso in grammi di una molecola
D) Il numero di molecole contenute in 1 kg
E) il numero di Avogadro
116. Un'auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo?
A) 12 m
B) 120 m
C) 0,12 m
D) 3,3 m
E) 33 m
117. Un corpo di 4 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 20 N. La sua accelerazione è pari a:
A) 80 J/s
B) 80 m/s
C) 5 m/s 2
D) 5 m/s 2
E) 80 m/s
118. Un pendolo impiega 2 secondi per una oscillazione completa. Sapendo che il periodo è uguale a 2[pigreco]
1/2
, dove l è la lunghezza e g l'accelerazione di gravità, quale sarà il periodo in secondi se la lunghezza viene
(l/g)
quadruplicata?
A) 0,5
B) 1
C) 2
D) 4
E) 8
119. Un pendolo ha un periodo di oscillazione di 1 s. Se si quadruplica la lunghezza del pendolo, che valore
assumerà il periodo?
A) 4 s
B) 0,25 s
C) 2 s
2
D) ([ V]2) s
E) 0,1 s
120. Un cubo di lato 0,3 metri e del peso di 30 kg ha densità:
A) 1,1 kg/metro cubo
B) 11 kg/metro cubo
C) 110 kg/metro cubo
D) 1,1 kg/litro
E) 11 kg/litro
121. Un oggetto viene portato dall'Equatore al Polo Nord. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A) La massa cresce ed il peso diminuisce
B) La massa diminuisce ed il peso rimane costante
C) Aumentano sia la massa che il peso
D) Diminuiscono sia la massa che il peso
E) La massa rimane costante ed il peso aumenta
122. Nel moto circolare uniforme la velocità:
A) è variabile in modulo e in direzione
B) è costante in modulo e direzione
C) è costante solo in direzione
D) è costante solo in modulo
E) è sempre perpendicolare alla traiettoria
123. Le pulsazioni cardiache nell'uomo hanno una frequenza dell'ordine di:
A) 0,01 Hz
B) 1 Hz
C) 10 Hz
D) 100 Hz
E) 1000 Hz
124. Il motivo per cui un palloncino riempito di idrogeno, lasciato a sé, vola verso l'alto, risiede nel:
A) principio di Pascal
B) primo principio della dinamica
C) secondo principio della termodinamica
D) principio di Avogadro
E) principio di Archimede
125. Il peso di un corpo, a livello del mare, varia con la latitudine; le due cause principali sono:
A) la Terra ruota e non è sferica
B) la massa del corpo non è costante e la Terra ruota
C) la massa del corpo non è costante e la Terra non è sferica
D) le azioni della Luna e del Sole
E) dipende solo dalla temperatura del luogo
126. Il lavoro meccanico è:
A) il prodotto della forza per l'accelerazione
B) il vettore ottenuto dal prodotto della forza per lo spostamento
C) per forza costante e spostamento rettilineo parallelo alla forza, il prodotto della forza per lo spostamento
D) l'energia posseduta dal corpo
E) la potenza diviso il tempo
127. Un'automobile percorre una curva di raggio 20 m con una velocità scalare costante di 40 km/h.
L'accelerazione dell'automobile è:
A) uguale a zero
B) tangente alla curva
C) diretta come il raggio e rivolta verso l'interno della curva
D) diretta come il raggio e rivolta verso l'esterno della curva
E) nessuna delle altre risposte
128. Un liquido scorre in un tubo a sezione variabile con flusso costante.
Se il diametro del tubo si riduce alla metà, la velocità del liquido:
A) si riduce alla metà
B) si riduce a meno della metà
C) si riduce solo se il liquido è viscoso
D) aumenta ad un valore doppio di quello iniziale
E) aumenta da un valore quadruplo di quello iniziale
129. Un oggetto che ha inizialmente una velocità 3 m/s, dopo 2 s, ha una velocità di 7 m/s. La sua accelerazione
media è:
A) 0 2
B) 2 m/s 2
C) - 2 m/s
2
D) 4 m/s
E) 2 m/s
130. Un moto si dice periodico quando:
A) le grandezze fisiche che vi compaiono hanno sempre gli stessi valori
B) la velocità del mobile è sempre costante
C) le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
D) l'accelerazione del mobile non è mai nulla
E) la traiettoria del moto è circolare
131. I seguenti dati, relativi al mercurio a temperatura ambiente, sono tutti corretti ECCETTO UNO. Quale?
3
A) Densità assoluta = 13,6 g/cm
3
B) Densità assoluta = 13,6 kg/m
C) Densità relativa = 13,6 3
D) Peso specifico assoluto = 136 N/dm
3
E) Volume specifico = 1/13,6 g/cm
132. La spinta di Archimede NON dipende:
A) dalla densità del mezzo
B) dal peso specifico del mezzo
C) dalla profondità alla quale il corpo è immerso
D) dal volume del corpo
E) dal valore dell'accelerazione di gravità
133. Il rendimento di una macchina NON può mai essere maggiore di 1 perché ciò violerebbe:
A) il teorema di conservazione dell'energia meccanica
B) il principio di conservazione dell'energia
C) il secondo principio della dinamica
D) il principio della massima entropia
E) Il principio di conservazione della quantità di moto
134. In un moto circolare uniforme il periodo T è il tempo impiegato per percorrere l'intera circonferenza. Il
numero di giri compiuti nell'unità di tempo è:
A) 2[pigreco]/T
B) 1/T
C) T/2[pigreco]
D) 2[pigreco]T
E) 1/(2[pigreco]T)
135. Un satellite artificiale può ruotare A LUNGO intorno alla Terra se è posto su un'orbita di raggio
abbastanza grande. Ciò perché:
A) per evitare l'attrazione terrestre deve trovarsi nel vuoto assoluto
B) per poter ruotare su un'orbita chiusa deve uscire dal campo di gravitazione della Terra
C) la forza centrifuga che deve far equilibrio al peso è tanto maggiore quanto maggiore è il raggio dell'orbita (a parità di
velocità angolare)
D) più alta è la quota minore è l'azione frenante dell'atmosfera
E) l'accelerazione di gravità è tanto minore quanto più grande è l'altezza
136. La leva è una macchina semplice che:
A) può equilibrare due forze diverse
B) consente di compiere maggior lavoro
C) consente di sviluppare maggior potenza
D) è in equilibrio solo se i "bracci" sono uguali
E) è in equilibrio solo se i "bracci" sono sulla stessa retta
137. La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale (= MKSA), è circa uguale a:
A) 1
B) 10
C) 100
D) 1000
E) 10.000
138. In una manovra ferroviaria un vagone viene lanciato verso un altro, con il quale si aggancia; dopo l'urto
ambedue i vagoni procedono uniti, con moto uniforme. Confrontando gli stati del sistema prima e dopo l'urto,
quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A) L'energia cinetica e la quantità di moto totali non variano
B) L'energia cinetica diminuisce e la quantità di moto non varia
C) L'energia cinetica non varia e la quantità di moto diminuisce
D) Tanto l'energia cinetica che la quantità di moto totale diminuiscono
E) Non si può dire niente circa il segno delle variazioni dell'energia cinetica e della quantità di moto se non si conosce
la massa dei vagoni
139. Una colonna d'acqua alta 10 m esercita sul fondo una pressione il cui valore:
A) è pari a 1000 mmHg
B) è superiore a 2 atm
C) supera di circa 1 atm la pressione esterna
D) è inferiore a 700 mmHg
E) dipende dall'area della superficie d'appoggio della colonna
140. Il peso di un corpo sulla Luna è minore del peso dello stesso corpo sulla Terra perché:
A) la Luna è priva di atmosfera
B) il raggio della Luna è minore della massa della Terra
C) la massa della Luna è minore della massa della Terra
D) il rapporto tra la massa e il quadrato del raggio è minore per la Luna che per la Terra
E) l'accelerazione di gravit&ag