Estratto del documento

una colonia è 1/1

un insieme di cellule che crescono in un mezzo colturale liquido

una cellula microbica che è presente in una piastra

un insieme di cellule che crescono in un terreno solido

Koch è considerato il padre delle tecniche microbiologiche perchè 1/1

mise Ene alla controversia sulla generazione spontanea

coltivò per primo i microrganismi su superEci solide

stilò i postulati per stabilire se un microrganismo è responsabile o meno di una

determinata malattia

la tecnica dello striscio si basa 0/1

sulla progressiva diluizione della miscela batterica su terreno

sulla progressiva concentrazione della miscela batterica su un terreno

sul prelievo di una coltura pura da un brodo colturale

Risposta corretta

sulla progressiva diluizione della miscela batterica su terreno

: I microrganismi comprendono 1/1

solo batteri e funghi

protozoi alghe funghi batteri

protozoi alghe funghi batteri virus

batteri nella classificazione di Whittaker si collocavano nel regno dei1 0/1

punto

Monera

Protisti

Funghi

Risposta corretta

Monera

sono procarioti unicellulari 1/1

batteri

muffe

virus

: un batterio ha 1/1

un diametro tra 0.2 –50 micron

un diametro tra 0.02 –0.3 micron

un diametro tra 2 –200 micron

il nucleoide è 1/1

presente in eucarioti e procarioti

una zona delimitata da membrana che contiene DNA cromosomiale batterico

una zona priva di membrana che contiene DNA cromosomiale batterico

in un batterio dall'interno verso l'esterno ritroviamo 1/1

citoplasma, membrana cellulare e parete cellulare

citoplasma, parete cellulare e membrana citoplasmatica

nucleo membrana citoplasmatica parete cellulare

: Nell'immagine sotto sono rappresentati 1/1

i tre domini

i tre regni

le diverse specie microbiche

Quali tra le seguenti caratteristiche è esclusiva di alcuni gruppi microbici 1/1

motilità

comunicazione cellulare

evoluzione

: La nomenclatura dei microrganismi prevede 0/1

l'utilizzo di un termine latino per identiEcare la specie

l'utilizzo di un epiteto generico corrispondente al genere (corsivo maiuscolo) e di

uno speciEco (corsivo minuscolo)

l'utilizzo di un epiteto generico corrispondente alla famiglia (corsivo minuscolo)

e di uno speciEco (corsivo minuscolo)

Risposta corretta

l'utilizzo di un epiteto generico corrispondente al genere (corsivo maiuscolo) e di

uno speciEco (corsivo minuscolo)

per comunità microbica si intende 1/1

l'insieme di più popolazioni

una popolazione cellulare

un ecosistema microbico

il mutualismo 1/1

è un'interazione tra popolazioni temporanea deEnita sinergismo

è un'associazione negativa che si instaura tra popolazioni batteriche

è un'interazione positiva ad esempio tra due colture auxotrofe

: Nell'immagine sotto è visibile l'effetto di 0/1

antagonismo tra popolazioni batteriche

competizione tra popolazioni batteriche

simbiosi tra popolazioni batteriche

Risposta corretta

antagonismo tra popolazioni batteriche

: la virulenza 1/1

è esclusiva dei batteri che producono tossine

è la capacità di un organismo di proliferare nei tessuti

è determinata dalla tossicità e invasività

i cianobatteri sono importanti perchè 1/1

sono stati i primi organismi a fare fotosintesi

sono stati i primi organismi a produrre ossigeno

sono stati i primi organismi apparsi sulla terra

le macromolecole in una cellula sono 1/1

aminoacidi, lipidi, polisaccaridi, nucleotidi

proteine, lipidi, monosaccaridi, acidi nucleici

proteine, lipidi, polisaccaridi, acidi nucleici

: quale tra le seguenti macromolecole in una cellula ha un ruolo strutturale 1/1

ed enzimatico?

proteine

lipidi

acidi nucleici

i nucleotidi sono costituiti da 1/1

zucchero, gruppo fosfato e base azotata

aminoacido gruppo fosfato e base azotata

acido grasso gruppo fosfato e base azotata

Nell'immagine sotto è rappresentato 1/1

un Elamento di DNA

la doppia elica di RNA

un Elamento di RNA

:

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Test di microbiologia  Pag. 1 Test di microbiologia  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test di microbiologia  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test di microbiologia  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SamuCai21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Pineschi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community