Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere Prova di abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 1 Paniere Prova di abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Prova di abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Prova di abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Prova di abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Prova di abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Prova di abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Prova di abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Prova di abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L

L'acronimo PROM: Programmable ROM.

*

L'acronimo SSD sta per: Solid State Drive.

L’acronimo ICT significa: Information and Communication Technology.

*

L'ALU è l'unità che: esegue le istruzioni aritmetiche e logiche.

*

L'aritmetica nei vari sistemi di numerazione: segue le stesse regole dell'aritmetica

in base decimale.

*

L'Assembly è un linguaggio: di basso livello.

L’assegnazione esplicita del valore iniziale alle variabili contestualmente

alla definizione è detta:

inizializzazione.

L’attività che consente di eseguire più programmi contemporaneamente, ma

consente anche di migliorare l'utilizzo del processore è: Lo scheduling.

L'autore del libro bianco è: Delors.

*

L'elemento caratterizzante della prima generazione di computer è: la valvola

termoionica.

*

L'elemento caratterizzante della seconda generazione di computer è: il

transistor.

*

L'elemento caratterizzante della terza generazione di computer è: il circuito

integrato.

*

L'elemento caratterizzante della quarta generazione di computer è: il micro

processore.

*

L'elemento caratterizzante della quinta generazione di computer è:

l'intelligenza artificiale.

L'era digitale è caratterizzata dall'utilizzo: Delle ICT e di Internet.

*

L'evoluzione dell'hardoare e l'evoluzione del softoare: sono legate l'una all'altra.

* L'hard disk è stato introdotto nel: 1956.

L'indentazione è utile per: Comprendere meglio il flusso del programma.

L'intersezione di una riga e di una colonna forma: Una cella.

*

L'MMU: converte l'indirizzo logico della memoria virtuale in indirizzo fisico.

* L'origine del termine softoare risale: alla Seconda Guerra Mondiale.

L’operatore!= ha significato: diverso.

L'unitò aritmetico logica (ALU) ha il compito di: Eseguire le operazioni di calcolo,

logiche e di confronto tra i dati. L'URL è: L'indirizzo logico attraverso cui raggiungere un

sito web.

*

L'utente interagisce col sistema operativo attraverso: un'interfaccia grafica.

L’era digitale è caratterizzata dall’utilizzo: delle TIC e di Internet.

L’indice di un vettore deve essere di tipo: int

L’Inizio di un commento è caratterizzato dalla coppia di caratteri: /*

L’istruzione %[^\n]%*c legge tutti i caratteri che trova finchè non

incontra: il ritorno a capo. L’istruzione char apice =*\*; produce

all’interno della variabile apice: il simbolo * L’istruzione

scanf(“%d”,&A): assegna ad A il valore intero letto dalla tastiera.

L’istruzione x+=5; è equivalente all’istruzione: x=x+5.

L’ultimo elemento di un vettore ha indice: N-1.

L’unità che esegue le operazioni matematiche, logiche e di confronto è: ALU.

L’unità costituita da un insieme di circuiti in grado di svolgere le operazioni di

tipo aritmetico e logico è: ALU. L’unità di elaborazione centrale (CPU)...: Esegue le

istruzioni codificate nei programmi caricati nella memoria centrale o RAM, prelevando

istruzioni e dati dalla stessa memoria e ridepositandovi i dati elaborati.

L’URL è: l’indirizzo logico attraverso cui raggiungere un sito Web.

La barra posta nella parte superiore dello schermo che mostra il nome del

foglio elettronico attualmente in uso è: La barra del titolo.

La cache di primo livello o interna ha una capacità tipica di circa…: 32-64 KB.

La capacità di un DVD è quantificabile in circa: 4.7 Gb.

La capacità di un DVD-ROM è quantificabile in circa: 4.7 Gb.

La caratteristica primaria dell'osa è: la concretezza.

*

La coda di stampa viene gestita: dallo spooling.

La conversione da numero decimale a numero binario avviene tramite

l’algoritmo: Della divisione interna .

La conversione da un numero in base b in un numero in base decimale si

esegue considerando potenze in

base: 2.

La definizione "programmi che consentono l'esecuzione veloce di calcoli

ripetitivi o anche di complesse funzioni matematiche" indica: Fogli di calcolo.

La definizione "un insieme di istruzioni espresse in un linguaggio formale

chiamatolinguaggio di programmazione" si riferisce a: Programma

La definizione int Mx [7][5] definisce: un vettore di 7 elementi ciascuno dei quali è un

vettore di 5 int.

*

La finestra principale di Impress si compone di: 3 parti.

*

La funzionalità di scheduling serve a decidere: a quale processo in attesa va

allocata una risorsa.

La funzione che svolge un disco rigido è: Permette di memorizzare i dati.

La funzione fgets (str,n,fp) legge una riga intera da fp: incluso “n”.

La funzione fscanf restituisce EOF: solo se non riesce a leggere nessun valore.

La funzione fscanf: legge un solo valore.

La funzione per aprire un file è: fopen.

La funzione per chiudere un file è: fclose.

*

La Guida attiva, ovvero le scritte in giallo più estese, anch'esse abbinate alla

posizione del mouse, si attivano con: SHIFT+F1.

*

La Guida generale di OpenOffice, ovvero il manuale fornito col programma.

Si attiva col comando: ? -> Guida di OpenOffice.

La macchina che rappresenta una sorta di computer ideale corredato di un

programma da eseguire è: la macchina di Turing.

La macchina di Turing è stata proposta da Alan Turing nel: 1936.

La memoria 'cache' risiede: Nel processore.

La memoria ad alta velocità che può rispondere alla richiesta di lettura oppure

filtrare le richieste di scrittura verso la memoria centrale senza imporre stati di

attesa sul processore è: Cache.

*

La memoria cache serve a: Ridurre i tempi di lettura/scrittura in memoria.

*

La memoria centrale è organizzata come: Una sequenza ordinata di celle.

* La memoria centrale: memorizza e fornisce l'accesso a dati e programmi.

La memoria RAM è una memoria volatile in quanto...: Spegnendo il computer i

dati presenti in essa sono cancellati.

La memoria RAM è: Una memoria volatile ad accesso casuale.

La memoria ROM: mantiene i dati memorizzati anche se non è alimentata

elettricamente.

La modalità di aggiornamento che effettua una lettura/scrittura al fondo, che

crea un file se non esiste e aggiunge alla fine del file se esiste già: modalità a+

*

La parte più esterna della struttura del sistema operativo è: l'interprete dei

comandi.

*

La periferica che consente di trasformare in formato digitale, archiviabile

elettronicamente, qualsiasi tipo di immagine o testo, acquisendoli

direttamente dagli originali su carta o pellicola è: lo scanner.

*

La periferica che rileva elettronicamente i più piccoli spostamenti operati sul

piano su cui è appoggiato è: il mouse.

*

La periferica che visualizza e permette di controllare i risultati delle

istruzioni, dei dati o delle immagini elaborati dal computer, è: il monitor.

*

La periferica di input che viene generalmente collegata alla scheda audio

del computer e permette di registrare il suono in forma digitale è: il microfono.

*

La periferica utilizzata maggiormente per stampare disegni tecnici e grafici è:

il plotter.

* La periferica utilizzata per trasmettere immagini riprese in forma digitale è: la

webcam.

* La porta nella quale la trasmissione avviene 8 bit alla volta è: la porta

parallela.

*

La porta nella quale la trasmissione avviene un bit alla volta è: la porta seriale.

*

La porta utilizzata per collegare periferiche digitali all'elaboratore, che

consente il passaggio dei dati a grandissima velocità, è: la porta firewire.

La potenza di elaborazione di un processore è data: Dal numero di operazioni

che l' ALU esegue in un secondo.

La ram è ad accesso casuale perchè: È possibile accedere direttamente ad ogni

singola cella di memoria.

La RAM è considerata ad "accesso casuale" perchè: è possibile accedere

direttamente ad ogni singola cella di memoria.

La ram è una memoria volatile, perché: Quando si spegne il pc i dati si cancellano.

La rappresentazione binaria del numero decimale 12 è: 1100

*

La scelta, in un diagramma di flusso, è rappresentata da un: rombo

La seguente affermazione “un disco è a 300 mhz”: E

’una frase priva di senso. La seguente istruzione

c=(long)a;...: non modifica il valore della variabile a. La

sequenza di tasti per produrre EOF in oindoos è:

Control-z e poi invio.

*

La shell grafica è caratterizzata da: un'interfaccia grafica detta GUI (Graphic User

Interface).

La sigla CPU è l'acronimo di: Central Processing Unit.

La sigla DNS è acronimo di: Domain Name System.

La sigla IANA significa: Autorità mondiale che si occupa dell'assegnazione degli

indirizzi Internet.

La sigla ICT è acronimo di: Indormation and comunication Technology.

La sintassi corretta per dichiarare un puntatore in C è: tipo*nomeVariabile.

*

La struttura di un sistema operativo può essere descritta in termini di:

macchine virtuali.

*

La tavoletta grafica è: un dispositivo di input utilizzato principalmente nel disegno

tecnico.

*

La tecnologia utilizzata per la registrazione dei dati su un hard disk può

essere: di tipo magnetico, di tipo ottico, a sato solido.

La visibilità (scope) di una variabile si estende dal punto dove viene definita

fino: al termine del blocco che la contiene.

*

Le caratteristiche di un linguaggio di programmazione sono: lessico, sintassi,

semantica.

Le caratteristiche principali che differenziano una memoria secondaria dalla

memoria centrale sono: Non volatilità, grande capacità, bassi costi e minore velocità di

accesso.

Le colonne: Cominciano con la lettera A e proseguono verso destra.

Le componenti connesse a un computer sono denominate: Periferiche.

Le definizioni vanno collocate tutte insieme: prima delle istruzioni eseguibili.

*

Le directory possono contenere sia file che altre directory. Per questo

motivo viene a definirsi una struttura: ad albero.

Le espressioni a++ e ++a: sono diverse.

Le espressioni contenute nella lista di espressioni di un printf sono separate

da: virgola.

Le espressioni relazionali, rispetto agli operatori di assegnamento, hanno

priorità: superiore.

*

Le fasi per descrivere un algortitmo con pseudocodifica sono: intestazione,

dichiarativa, esecutiva.

*

Le figure che interagiscono c

Dettagli
A.A. 2024-2025
40 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Prova di abilità informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.