Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 1 Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VERSO LA PRATICA SPORTIVA SPECIFICA:

Nella seconda – Avviamento sportivo.

- IN QUALI DI QUESTE ISTITUZIONI È POSSIBILE RICONOSCERE UNA

PIENA CITTADINANZA EDUCATIVA ALL’ESPERIENZA MOTORIO

SPORTIVA:

Nei centri residenziali, nelle scuole in ospedale, nelle case circondariali, nelle

comunità terapeutiche, nei convitti e semiconvitti.

- IN QUALI TIPOLOGIE DI FIBRE SI ASSISTE AD UN MAGGIOR UTILIZZO

DEL CREATINFOSFATO DURANTE ESERCIZIO FISICO A BASSA

CADENZA:

Fibre di tipo I.

- IN QUANTE FASI, NORMALMENTE, SI DIVIDE IL CURRICOLO SPORTIVO:

Tre.

- IN QUANTE PARTI È SUDDIVISO IL FIFA 11+:

3.

- IN UNA PERSONA ORIENTATA SUL COMPITO UN CRITERIO DI

SUCCESSO È:

Il miglioramento della performance.

- IN UNA PERSONA ORIENTATA SULL'IO L'OBIETTIVO PRINCIPALE È:

Superare gli altri.

- IN UNA VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA DI PRIMO LIVELLO QUALI

SONO LE CIRCONFERENZE DA MISURARE:

Braccio e vita.

- INDICARE A QUALE ETÀ SI UTILIZZANO LE FORME DI

MULTILATERALITÀ ESTENSIVA E INTENSIVA:

La prima nelle fasce d’età più basse, la seconda in età pre-agonistica.

- INDICARE COS’È LA CAPACITÀ DI ANTICIPAZIONE:

Capacità di previsione in campo motorio che consente azioni in rapporto a

stimoli ambientali.

- INDICARE CHI HA AFFERMATO CHE “È DIFFICILE EFFETTUARE

UN’OSSERVAZIONE DIRETTA DI TUTTE LE AZIONI CHE SI

SVOLGONO SUL TERRENO DI GIOCO NEL CORSO DI UNA GARA”:

Hughes.

- INDICARE CHI HA AFFERMATO CHE “IL MOMENTO VALUTATIVO NON

HA PIÙ LA FUNZIONE SANZIONANTE E SELETTIVA CHE AVEVA IN

PASSATO, MA COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO–APPRENDIMENTO”:

Donati e coll..

- INDICARE CHI HA AFFERMATO CHE “L’APPRENDIMENTO MOTORIO È

ATTIVO TUTTA LA VITA” E “LA VELOCITÀ DI APPRENDIMENTO È

ESTREMAMENTE VARIABILE”:

Schmidt.

- INDICARE CHI HA AFFERMATO CHE “LE VALUTAZIONI POST-GARA

DEGLI ALLENATORI DI CALCIO SONO CORRETTE SOLO PER IL 42%

DEGLI EVENTI DA LORO CITATI E DEI QUALI SONO CONVINTI”:

Franks e Miller.

- INDICARE CHI HA AFFERMATO CHE “UN’OSSERVAZIONE NON È CHE

UNA TRASPOSIZIONE DELL’OSSERVATORE SULL’OSSERVATO”:

Aucouturier.

- INDICARE CHI HA AFFERMATO “L'ALLENAMENTO GIOVANILE MIRA A

PREPARARE IL GIOVANE ATLETA, NELL'INSIEME E

SISTEMATICAMENTE, AD OTTENERE DELLE ELEVATE PRESTAZIONI

SPORTIVE NELL'ETÀ ADATTA”:

Harre.

- INDICARE CHI HA DETTO “IL GIOCO È UNO STIMOLO CONTINUO PER

LO SVILUPPO DEGLI ORGANI INTERNI E DEL SISTEMA NERVOSO:

Carr.

- INDICARE CHI HA EMANATO L’ICF:

L'oms nel 2001.

- INDICARE CHI HA ENUNCIATO LA COGNITIVE LOAD THEORY:

Chandler e Sweller.

- INDICARE CHI PROPONE IL METODO FEEDBACK BANDWIDTH:

Sherwood.

- INDICARE COME VIENE DEFINITO IL CARICO COGNITIVO EFFICACE,

ADATTO E CONGRUENTE CON LE FASCE D’ETÀ, CON I LIVELLI DI

SVILUPPO MENTALE, CON I COMPITI DA REALIZZARE:

Pertinente.

- INDICARE CON QUALI PARAMETRI, GUTHRIE DISTINGUE IL

PRINCIPIANTE DALL’ABILE ESECUTORE:

Dispendio energetico, durata del movimento e certezza dell’obiettivo.

- INDICARE QUALI SONO I METODI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ

CONDIZIONALI:

Intensivo ed estensivo ad intervalli e della durata.

- INDICARE QUALI SONO I METODI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ

COORDINATIVE:

Variazione dell’esecuzione, variazione delle condizioni, combinazioni di

abilità, controllo del tempo, variazione delle informazioni, lateralità.

- INDICARE QUALI SONO I MEZZI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ

COORDINATIVE:

Esercizi, giochi di movimento, giochi sportivi, percorsi, circuiti.

- INDIVIDUARE GLI INDICATORI SIGNIFICA:

Trovare delle prestazioni-tipo aventi un’alta correlazione con ciò che

effettivamente si intende valutare.

- INTERVAL TRAINING:

Alterna momenti di lavoro a momenti di riposo.

J

- JUDITH RINK PER DEFINIRE UN'ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO

INDIVIDUA:

Quattro criteri.

- L'8 UP FOOT AND GO TEST VALUTA:

L'equilibrio dinamico.

L’A

- L'ABC MOVEMENT MISURA:

Abilità manuali, abilità con la palla e l’equilibrio.

- L’ABILITÀ APERTA O OPEN SKILL:

E' quella eseguita in un ambiente variabile ed imprevedibile.

- L’ABILITÀ DISCRETA:

E' un compito motorio organizzato in modo tale che l’azione è generalmente

breve e ha un inizio e una fine ben definiti.

- L'ABILITÀ MOTORIA È:

L'acquisizione volontaria dell’individuo che gli consente la riproduzione di un

movimento.

- L'ACCELERAZIONE È:

La capacità di raggiungere la massima velocità nel più breve tempo possibile.

- L’ACCRESCIMENTO UMANO È:

Il risultato finale dell’interazione reciproca tra fattori ambientali e fattori

genetici.

- L'ACRONIMO BMI SIGNIFICA:

Indice di massa corporea.

- L'AFFIDABILITÀ DI UN TEST MOTORIO DIPENDE:

Dalla strutturazione del test e dalle diverse modalità di somministrazione e di

misurazione.

- L'ALLENAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE:

E' utile per migliorare la qualità dell'esecuzione del movimento e ottimizzare i

tempi di recupero.

- L'ALLENAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE SI SUDDIVIDE IN:

Generale, speciale, attivo, passivo, statico.

- L'ALLENAMENTO DELLE CAPACITÀ SENSOPERCETTIVE:

E' realizzabile mediante la temporanea esclusione di uno dei recettori.

- L'ALLENAMENTO DI FORZA È CONTROINDICATO IN SOGGETTI CHE

PRESENTANO:

Neuropatia.

- L'ALLENAMENTO DINAMICO:

È quella forma di allenamento in cui il sovraccarico esterno è costante in tutto

l'arco di movimento.

- L'ALLENAMENTO ISOMETRICO:

Utilizza come carico una resistenza fissa esterna o interna autoprodotta dalla

contrazione isometrica simultanea di tutti i muscoli agonisti.

- L'ALLENAMENTO PLIOMETRICO:

Si basa sulle capacità elastiche del muscolo e ne sfrutta la sua componente

connettiva.

- L'ALLUNGABILITÀ DELL'APPARATO MUSCOLO-TENDINEO:

Non può superare il 20%.

- L'ALLUNGAMENTO TEMPORANEO DELLA STRUTTURA MUSCOLO-

LEGAMENTOSA ED IL SUCCESSIVO RITORNO ALLA LUNGHEZZA

NORMALE SI DEFINISCE:

Flessibilità.

- L'ANALISI DEI RISULTATI DEI TEST DI SERGEANT E JUMP TEST, IN

GENERALE, EVIDENZIA, SIA NEGLI UOMINI CHE NELLE DONNE,

UNA REGRESSIONE A PARTIRE DAI 18 ANNI. CIÒ È DOVUTO ANCHE:

Alla progressiva diminuzione della produzione di testosterone.

- L'ANALISI DEI RISULTATI DEL SIT AND REACH TEST:

Permette di misurare la flessibilità della bassa schiena e l’allungabilità dei

muscoli flessori della coscia.

- L'ANALISI DEI RISULTATI DEL SIT UP TEST:

Evidenzia una regressione costante a partire dalla fascia d’età 18-25 anni, sia

negli uomini che nelle donne.

- L'ANALISI DEI RISULTATI DEL TEST DELLA CICOGNA:

Permette di stabilire la capacità di equilibrio statico dell'atleta.

- L'ANALISI DEI RISULTATI DEL TEST DELLO SQUAT:

Evidenzia una regressione lineare a partire dalla fascia d’età 18-25 anni, sia

negli uomini che nelle donne.

- L'ANALISI DEI RISULTATI DEL TEST DI COOPER :

Permette di stabilire il massimo consumo di ossigeno (VO2max) di un

soggetto.

- L'ANALISI DEI RISULTATI DELL’HARWARD STEP TEST E DELL’IRI:

Permette di stabilire il grado di efficienza cardiovascolare dell'atleta.

- L'ANALISI QUALITATIVA CONSENTE DI:

Studiare gli effetti delle variazioni angolari sul gesto tecnico espresso.

- L'ANALISI QUANTITATIVA CONSENTE DI:

Misurare gli angoli articolari e l’ampiezza degli spostamenti effettuati.

- L'ANALIZZATORE CINESTESICO DÀ INFORMAZIONI RIGUARDO:

Il grado di tensione dei muscoli, tendini, legamenti e delle articolazioni.

- L'ANALIZZATORE È LA STRUTTURA CHE:

Conduce le informazioni in ingresso, attraverso le vie afferenti, verso i centri

corticali.

- L'ANALIZZATORE VISIVO:

Svolge un ruolo estremamente importante per il controllo e la coordinazione

dei movimenti.

- L’ANNO AL QUALE SI FA RISALIRE L’INIZIO DELLE OLIMPIADI È:

Il 776 A.C.

- L'APPARATO CIRCOLATORIO:

Assieme al muscolo cardiaco aumenta la propria funzionalità.

- L'APPRENDIMENTO MOTORIO È:

Un processo interno che riflette il livello di capacità individuale di prestazione

e può essere valutato in base alla relativa stabilità delle esecuzioni di un

compito.

- L'APPRENDIMENTO MOTORIO È IL PROCESSO:

Che consente l'acquisizione di un’abilità motoria.

- L’APPRENDIMENTO MOTORIO SECONDARIO CONSENTE:

Di elaborare, organizzare e successivamente programmare i dati informativi

corporali, spaziali e temporali.

- L'ARCO RIFLESSO MIOTATO MONOSINAPTICO PUÒ ESSERE VISTO

COME:

Una risposta a catena.

- L'ARM-SPAN È CORRELATO CON:

Statura.

- L’ARTO SUPERIORE È UN ORGANO:

Per la prensione, per la manipolazione, per portare pesi e per sorreggere il

corpo.

- L'ASSE LONGITUDINALE INDICA:

La lunghezza.

- L'ASSE SAGITTALE INDICA LA DIREZIONE DEL MOVIMENTO IN:

Avanti.

- L'ASSOCIAZIONE TRA COMPETENZA MOTORIA E PESO EMERGE

DURANTE:

L'età prescolare.

- L’ATLETICA LEGGERA NASCE UFFICIALMENTE COME DISCIPLINA

SPORTIVA:

Con i primi Giochi Olimpici.

- L'ATROFIA È EVIDENTE A PARTIRE DAI:

50 anni.

- L’ATTEGGIAMENTO CIFOTICO È:

L'aumento della curva fisiologica dorsale a convessità posteriore che determina

una postura con il dorso curvo.

- L'ATTIVITÀ CHE DETERMINA IL MAGGIOR NUMERO DI RICOVERI È:

L'allenamento con i pesi.

-L'ATTIVITÀ FISICA PIÙ DIFFUSA È:

Walking.

- L’ATTIVITÀ PSICOMOTORIA FAVORISCE:

Uno sviluppo psicofisico armonioso.

- L'AUMENTO DELLA COMPONENTE LENTA DETERMINA:

Aumento della fatica.

- L'AUMENTO DELLA TEMPERATURA NEL RISCALDAMENTO

DETERMINA:

Aumento della sensibilità recettoriale.

- L'AUMENTO DELLA VELOCITÀ DI CONDUZIONE NON È

DETERMINATO DALL’:

Riduzione dell'attività della pompa sodio-potassio.

- L'AUMENTO DI 1 °C AUMENTA LA CAPACITÀ DI PRESTAZIONE DEL:

5%.

- L'AUMENTO DI

Dettagli
A.A. 2020-2021
53 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher milenaferrugine di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bocchini Fernando.