vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
K
136. Kapferer riesce a dimostrare: La relativa indipendenza della variabile gradimento nella efficacia della pubblicità
L E’ il linguaggio a determinare modi e
L’ ipotesi della relatività linguistica (o ipotesi Sapir-Whorf)
137. sostiene che:
forme di pensiero, motivazioni, modelli culturali e anche conseguentemente le struttura sociale e le relazioni
tra le persone
L’approccio
138. psicologico-cognitivo ai new media si avvale dei contributi di: Derrick De Kerckhove e Sherry Turkle
L’invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di
L’atto di nascita delle CDM è concordemente fissato con:
139. Gutenberg
L’elaborazione digitale dell’informazione ha almeno 4 VANTAGGI, quale di questi non è un vantaggio della
140. digitalizzazione rispetto alle forme tradizionali di comunicazione analogica: Più facile per gli utenti interpretate e
capire i testi complessi presentati in formato digitale, un libro in digitale, ad esempio un’e-book è più facile da
comprendere che uno tradizionale su carta L’identità
L’esperienza
141. sociale è caratterizzata da due dimensioni fondamentali: sociale e la rete sociale
L’incomprensione del messaggio per disparità di codici tra emittente e ricevente implica:
142. differenti competenze
linguistiche
L’individuo
143. dei funzionalisti è stato definito un: drogato culturale
L’orientamento
144. dei Cultural studies preferisce compiere ricerche sulla base di: metodi qualitativi
“decodifica aberrante”
145. La può assumere la forma di: Incomprensione totale del messaggio o di incomprensione
del messaggio per disparità di codici
“parvenza sincerità”:
146. La di Può diventare un meccanismo di riduzione della complessità
“segregazione pubblici” è:
147. La dei Un modo per tenere sotto controllo il discredito
148. La capacità del linguaggio di affermare o promettere qualcosa sulla base di regole stabilite convenzionalmente è:
Un atto illocutorio
149. La capacità del linguaggio di descrivere gli stati delle cose è: Atto locutorio
150. La capacità del linguaggio di produrre (in modo volontaria o involontaria) delle conseguenze nella situazione è un:
Atto perlocutorio
151. La captatio benevolentiae è una strategia: Volta a creare familiarità e simpatia
152. La competenza linguistica è: Sempre acquisita
153. La comunicazione conflittuale: Non costituisce una forma di rumore quando le intenzioni ostili dei soggetti sono
dichiarate d’accesso
154. La comunicazione rappresenta la chiave ad almeno quattro dimensioni della vita quotidiana:
informativa, relazionale, partecipativa, esplorativa
155. La comunità di apprendimento implica: La condivisione sociale di compiti e strumenti
156. La comunità locale è anche definita come: Microcosmo
157. La concorrenza per la credibilità può assumere la forma: Di una relazione simmetrica e/o di una relazione
complementare
158. La conoscenza: Non è una semplice acquisizione di informazioni, è la ricerca e la costruzione di significati
veicolati da testi e situazioni, presuppone la condivisione di codici
159. La convergenza cerca di rispondere al bisogno di: La sempre maggiore domanda di prodotti audiovisivi tematici,
cioè 'verticali' e di registrare i prodotti audiovisivi per formare un 'archivio casalingo', di distinguere sempre più
fra contenuti e servizi, fra offerta gratuita e offerta a pagamento
“codifica/decodifica”
160. La coppia concettuale è stata introdotta da: Shannon and Weaver
161. La coppia creativa è composta dal: Art Director e il Copy Writer
162. La corrente empirica: Rifiuta l'idea di media potenti e valorizza il ruolo attivo del pubblico
163. La credibilità che un agente sociale conquista in una sfera d'azione può essere: Può essere trasferita in un altro
contesto
164. La credibilità del comunicatore è particolarmente influente quando: Il destinatario, per ragioni oggettive e
soggettive, non è in grado di valutare la fondatezze e la veridicità delle affermazioni dell'emittente
La credibilità del ruolo è la credibilità: Di cui gode il professionista perché appartiene a una categoria prestigiosa
165.
166.La credibilità dell'emittente e la fiducia del destinatario: Sono due facce della stessa medaglia
La credibilità è decisiva quando: La verifica non può essere immediata, ma è possibile solo in un tempo
167. successivo
La credibilità è più stabile e più sicura quando: C'è una relazione consolidata
168. La credibilità è: Maggiore se il ricevente percepisce che il comunicatore non ha pianificato costruito il suo
169. messaggio con lo scopo di influenzarlo
La credibilità mitica è: Un riconoscimento collettivo
170. La credibilità nel ruolo è: Il modo in cui un agente sociale interpreta un certo ruolo risultando più o meno
171. credibile in quel ruolo
La credibilità nelle relazioni private: Si trasferisce anche nella sfera pubblica
172. La credibilità può avere un'estensione, può quindi essere: Specifica e generalizzata
173. La credibilità si può basare su diversi tipi di comunicazione/relazione: Complementare, simmetrica e reciproca
174. La credibilità: Può essere trasferita
175. La cultura della scuola è stata dominata storicamente: Dalla monomedialità
176. La curva del gradimento è stata ideata nel: 1982
177. La dimensione di profondità: E' dimensione dell'intimità interpersonale
178. La diminuzione degli investimenti pubblicitari fra il 1993 e il 1995 è dovuta a diversi fattori, fra cui: Una fase di
179. difficoltà per i prodotti di marca 'di largo consumo' derivante dall'aumentato potere della distribuzione
La domanda in crescita di fruizioni 'emozionanti', per esempio con modalità di fruizione che coniughino la
180. simulazione - come la realtà virtuale immersiva - nella fiction e perfino nella non-fiction comporta: Uno sviluppo
della convergenza multimediale che sembra ripercorrere lo sviluppo dei media tradizionali, un ritorno della
logica della stampa moderna di Gutemberg
La fiducia interpersonale istituzionalizzata: È la fiducia negli altri, nella gente in genere
181.
182.La fiducia interpersonale specifica: È la fiducia rivolta ad agenti sociali individuali
183.La fiducia originaria: Ha le sue radici nella socializzazione
La fiducia: Può assumere diversi caratteri in relazione alle tre radici della credibilità
184. La funzione di uno schema concettuale è: Un modello mentale, un costrutto che struttura le diverse
185. l’individuo
rappresentazioni sociali che ha nella propria psiche e gli permette di avere un modello mentale di
un’idea, un’opinione, di un soggetto
di
La maggiore azienda investitrice in pubblicità nel 2007 è stata: Telecom
186. La mancanza di uno specifico interesse è visto come: Garanzia per la credibilità
187. La menzogna è una: Distorsione volontaria
188. “segreti oscuri”
La messa in pubblico di vuol dire: Perdita di credibilità
189. La parvenza di sincerità è: Un buon sostituto della sincerità soprattutto in società complesse e differenziate
190. La possibilità di comprensione/incomprensione in una relazione comunicativa dipende: Dalle caratteristiche degli
191. stessi codici e dalla conoscenza, il possesso e l'uso dei codici da parte dei soggetti
dell’approccio
La prima fase sociologico, determinata dal passaggio dalla tecnologia al medium, è caratterizzato
192. natura di medium
da una crescente attenzione per: La
La prossemica virtuale: Cerca di ridurre le distanze
193. La pubblicità dei prodotti appartenenti all'area del primo quadrante dovrebbe essere impostata su questa
194. –
– FEEL DO
sequenza: LEARN
La pubblicità dei prodotti appartenenti all'area del quarto quadrante dovrebbe essere impostata su questa
195. – –
sequenza: DO FEEL LEARN
La pubblicità dei prodotti appartenenti all'area del secondo quadrante dovrebbe essere impostata su questa
196. –
sequenza: DO - LEARN FEEL
La pubblicità dei prodotti appartenenti all'area del terzo quadrante dovrebbe essere impostata su questa
197. –
– LEARN DO
sequenza: FEEL
La pubblicità nasce per far nascere: Il desiderio
198. La quasi interazione mediata: Ha un flusso di comunicazione unidirezionale
199. La relazione comunicativa è: Un sistema dove i comportamenti sono circolari
200. La relazione tra comunicazione e conoscenza può essere vista secondo 3 aspetti differenti, indicare quali di questi
201. aspetti non riguarda la relazione tra comunicazione e conoscenza: Comunicazione non verbale
La relazione tra comunicazione e conoscenza può essere vista secondo 3 aspetti differenti, indicare quali di questi
202. aspetti non riguarda la relazione tra comunicazione e conoscenza: Tecnologia e medium
La reputazione è: La credibilità provata
203. La sociologia funzionalista è stata inaugurata da: Talcott Parsons
204. La stampa è stato mezzo su cui investire in pubblicità dagli anni '50 fino a: Gli anni '80
205. La teoria critica si identifica storicamente nel gruppo di studiosi che ha fatto capo alla Scuola: di Francoforte
206. La teoria del ciclo di comunicazione a due fasi, prevede l'intervento di: Opinion leaders
207. La teoria della coltivazione è stata elaborata da: Georg Gerbner
208.
209.La teoria della spirale del silenzio è stata elaborata da: Neumann
210.La teoria ipodermica è anche definita come: Bullet Theory
La teoria ipodermica è fondata su un modello comunicativo di impronta: Behaviorista
211. La teoria ipodermica sostiene che i messaggi dei media penetrano: Senza mediazioni e in modo identico su tutto
212. il pubblico di massa
La teoria matematico-informazionale è incentrata sul problema della: trasmissione del segnale fisico
213. La tipizzazione è quel processo per cui: Identifichiamo l'altro come appartenente ad un gruppo o categoria
214. sociale e gli attribuiamo quei caratteri che tipicamente attribuiamo a quella categoria
La trasformazione nel modello semiotico-informazionale si gioca sul piano di: codici e dei sottocodici
215.
216.L'analisi attraverso un panel risulta funzionale solo se strutturata: Come 'diacronica' e 'longitudinale'
217.L'analisi del riconoscimento è ideata da: Starc