Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Teorie e tecniche della comunicazione Pag. 1 Teorie e tecniche della comunicazione Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della comunicazione Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della comunicazione Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della comunicazione Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della comunicazione Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della comunicazione Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della comunicazione Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della comunicazione Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

Indicare cosa significa mass media: è l'unione del termine inglese mass con la parola latina media, plurale di medium.

La parola medium: fu scelta perché la lingua inglese non possiede il termine con il doppio legame di mezzo (come strumento) e qualcosa che sta a metà tra due poli (in questo caso tra l'autore di un messaggio e il destinatario). Quando ci si riferisce ad un singolo mezzo di comunicazione, si deve usare il termine mass medium, peraltro adoperato anche nella letteratura scientifica anglosassone: sempre.

Quale dei seguenti media non è un mass-medium: telefono.

Indicare quale dei seguenti media è un personal media: computer.

Indicare quale dei seguenti medium è un new media o media digitale: i-phone.

Indicare quale delle seguenti caratteristiche non riguarda un personal computer: è un medium analogico.

Indicare che cos'è un blog: una pagina personale in rete gestita

Direttamente dell'utente. Indicare quale dei seguenti siti non è un social network: blogger. Una radio in store è: una radio che è proprio di una particolare catena di negozi.

Indicare cos'è il canale in teoria dell'informazione in informatica e teoria dell'informazione, è il luogo fisico attraverso cui avviene il trasferimento dati. Indicare chi è l'emittente del messaggio: un canale televisivo o emittente radiofonica.

Indicare quale non è una funzione della comunicazione: la funzione matematica, serve per calcolare infinite e derivate nella comunicazione digitale. Indicare quale delle seguenti non è una funzione della comunicazione: funzione reticolare, permette la circolazione in rete dell'informazione.

Indicare cos'è la sintassi: è l'analisi delle regole grammaticali. Indicare che cos'è la semantica: è l'analisi dei significati attribuiti ai segni.

Cioè a dei referenti vengono attribuiti dei significati. Indicare cosa si intende per pragmatica della comunicazione: l'analisi della relazione fra codici, individui che li utilizzano e i comportamenti connessi all'uso.

Cosa significa l'espressione "non è possibile non comunicare" che chiunque si trovi in una situazione sociale è comunque la sorgente di un flusso informativo, indipendentemente dalla propria intenzionalità, dall'efficacia dell'atto comunicativo o dalla comprensione reciproca.

La comunicazione analogica è essenzialmente ogni tipo di comunicazione che si serve di immagini per analogia, cioè una comunicazione non verbale.

La comunicazione paradossale si basa sulla teoria del doppio legame e un messaggio è codificato in modo che:

  1. Asserisce qualcosa
  2. Asserisce qualcosa sulla propria asserzione
  3. Queste due asserzioni si escludono a vicenda, in modo che ci sia un paradosso, un controsenso

Un'affermazione ambigua.

I cultural studies, nascono presso il centre for Contemporary cultural studies di Birmingham, e hanno come presupposto che: la cultura non è una pratica specifica attraversa tutte le pratiche di una società. I cultural studies sviluppano sui media una linea di ricerca per cui: analisi dei processi complessi che determina la produzione. I cultural studies sviluppano sui media una linea di ricerca per cui sono: processi negoziali che terminano il consumo. Presupposto teorico dei cultural studies è: nel concetto di cultura sono compresi sia i significati e i valori che circolano tra classi e gruppi della società, sia le pratiche attraverso cui i valori e i significati sono espressi. La comunicazione segue sempre il medesimo schema matematico, quando deve essere recepita al livello del destinatario quale dei seguenti passaggi è errato: si respira profondamente per poter far giungere il sangue al cervello. Con il modello

semiotico-trasformazionale: dal trasferimento di informazione del modello matematico si passa alla trasformazione da un soggetto ad un altro, cioè all'interpretazione di messaggi alla quale ovviamente può anche discostarsi di molto dalle intenzioni dell'emittente. Quale dei seguenti non è un presupposto della teoria semiotico-informazionale: il destinatore ha sempre una conoscenza diretta ed esatta del destinatario in ogni caso, la comunicazione è sempre certa. Quale dei seguenti non è presupposto della teoria degli effetti a lungo termine: focalizzarsi sulle campagne e sondaggi a breve termine. Secondo la teoria della spirale del silenzio: i media amplificano l'opinione ritenuta prevalente, minimizzando fino a cancellarla quella minoritaria la quale alla fine scompare. Un ricercatore di diversa scuola, Joshua Meyrowitz, osservò un fenomeno opposto alla spirale del silenzio: il formarsi di minoranze consapevoli, orgogliose della loro specificità.vere tribù mediatiche cioè condividono opinioni, hobbies, battaglie (es. ecologista), consumi. 15 Quali delle seguenti tematiche è affrontata in modo scientifico dalla comunicazione interpersonale: la comunicazione interpersonale affronta ed analizza la comunicazione faccia a faccia tra persone, in presenza ed in determinati contesti sociali. Indicare quale dei seguenti non è un elemento della comunicazione interpersonale: la tecnologia di trasmissione e registrazione del suolo. Indicare quale dei seguenti non è un elemento fondamentale della comunicazione non-verbale: il tono della voce, la prosodia. Indicare quale dei seguenti elementi non è un fondativo della comunicazione non-verbale: la sintassi. Indicare cosa studia la prossemica: la distribuzione dei corpi nello spazio. Indicare cos'è la lingua verbale: quella usata dai parlanti e fatta di suoni e voce. Quale dei seguenti elementi non è un elemento della comunicazione verbale.

(cioè tra persone ma anche a distanza o per iscritto): la postura del corpo. Un segnale stradale dove è rappresentata un'auto ed una strada è: un messaggio analogico, la rappresentazione o trasformazione di una grandezza fisica tramite una sua analoga. Secondo Erving Goffmann nella comunicazione interpersonale tra le persone impegnate in una comunicazione faccia a faccia emerge un modello di comunicazione di tipo drammaturgico. In quale tipo di zona la distanza interpersonale tra gli individui è minore: zona intima. 16 Per innatismo linguistico s'intende che: le principali caratteristiche del linguaggio sono già presenti nel cervello dal momento della nascita, come una sorta di "patrimonio genetico", l'essere umano è l'unica specie che può sviluppare abilità linguistiche. L'ipotesi della relatività linguistica (o ipotesi Sapir-Whorf) sostiene che: è il linguaggio a determinare modi e forme.

di pensiero, motivazioni, modelli culturali e anche conseguentemente le struttura sociale e le relazioni tra le persone. La competenza linguistica è: sempre acquisita. Indicare quale dei seguenti non è una capacità dell'atto linguistico: atto interlocutorio. La capacità del linguaggio di descrivere gli stati delle cose è: atto locutorio. La capacità del linguaggio di produrre (in modo volontaria o involontaria) delle conseguenze nella situazione è un: atto perlocutorio. La capacità del linguaggio di affermare o promettere qualcosa sulla base di regole stabilite convenzionalmente è: un atto illocutorio. Cosa s'intende per reciprocità delle aspettative in una situazione comunicativa: i parlanti si aspettano dall'altro l'intenzione di voler comprendere e comunicare. Quale delle seguenti affermazioni NON è esatta: il rapporto tra uomo e realtà sociale e mondo della vita non è in nessun caso.soluzione a un problema o a organizzare le informazioni in modo coerente.

La rappresentazione di un testo o un evento; pertanto, è una struttura astratta che guida l'organizzazione della conoscenza. La funzione di uno schema concettuale è: un modello mentale, un costrutto che struttura le diverse rappresentazioni sociali che ha l'individuo nella propria psiche e gli permette di avere un modello mentale di un'idea, di un'opinione, di un soggetto. Indicare come si forma uno schema mentale: si forma "assemblando" i tratti più interessanti e più salienti in una relazione strutturata e omogenea che offre informazioni maggiori di quelle fornite dai singoli elementi. La conoscenza: non è una semplice acquisizione di informazioni, è la ricerca e la costruzione di significati veicolati da testi e situazioni, presuppone la condivisione di codici. Il processo d'inferenza testuale permette: di collegare la lettura di ciò che si legge in un determinato momento (un libro, un film) a quanto a letto.

ovisto in precedenza . Indicare quale delle seguentiaffermazioni è errata: I piani della conoscenza sono dellesuperfici lisce che permettono all’informazioni di indirizzarsiin modo chiaro verso l’attivazione meccanica di informazionistandardizzate, conoscere significa accumulare informazioni.18

Indicare che cos’è la COMUNICAZIONE DI MASSA: lecomunicazioni di massa comprendono le istituzioni e letecniche grazie alle quali gruppi specializzati impieganostrumenti (stampa, radio, film per diffondere un contenutosimbolico) a pubblici ampi, eterogenei e fortemente dispersi.

Indicare che cosa NON è da intendersi come qualità della“massa”, per cui possiamo dire che la massa è: è semprecritica, cosciente e consapevole dei processi comunicativi

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
39 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa_99g di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pisa Paolo.