Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 30. LE RELIGIONI DEL LIBRO IN ETÀ MODERNA
Con l'età rinascimentale e l'emancipazione del pensiero filosofico si avvia un processo di:
1. SECOLARIZZAZIONE
L'etica protestante e lo spirito del capitalismo! È una delle opere più note del sociologo:
2. MAX WEBER
Il processo di razionalizzazione della Chiesa cattolica romana si realizzò particolarmente in:
3. ITALIA E SPAGNA
Luogo santo dell'Islam: LA MECCA
4. L'elemento arabo tende a riaffermarsi come protagonista all'interno dell'Islam con: I
5. WAHABITI
La disseminazione o dispersione degli Ebrei fin dall'Antichità è chiamata: DIASPORA
6. La giustificazione del Giudaismo nel periodo illuminista venne operata da: MENDELSSHON
7. L'istituzione dell'anno santo o "giubileo" fu voluta dal pontefice: BONIFACIO VIII
8. 9
pag.
Capofila del ritorno alla purezza della Chiesa antica e all'autenticità evangelica fu: ERASMO
9. DA ROTTERDAM
All'inizio dell'età moderna il Cristianesimo era diviso in due principali confessioni:
10. CATTOLICESIMO E ORTODOSSIA
CAPITOLO 31. NOBILTÀ, CORTI E CETI SOCIALI
Baldassar Castiglione, autore de "Il Cortegiano" viveva alla corte di: URBINO
1. della forchetta fu un'invenzione:
L'uso ITALIANA
2. Modello da seguire a corte fu: IL MECENATISMO
3. urbana cercava di integrarsi con la nobiltà per mezzo di:
La borghesia ALLEANZE
4. MATRIMONIALI
dei cortigiani sul governo dello Stato si manifesta con l'affermarsi delle figure dei:
L'influenza
5. FAVORITI (VALIDOS)
L'accesso alla nobiltà per i borghesi avviene attraverso: L'ACQUISTO DI TITOLI E FEUDI
6. nobili vengono definiti:
I nuovi PARVENUS
7. Tommaso Anielo era un giovane: PESCATORE
8. feudale era in declino in:
L'aristocrazia FRANCIA
9. All'interno della Signoria fondiaria i contadini sono giuridicamente ridotti al rango di: SERVI
10.
CAPITOLO 32. PRESENZE NELL’EUROPA MODERNA: LE MINORANZE
Dopo la caduta di Costantinopoli si costituirono comunità greco: POLONIA
1. Con la bolla "Cum nimis absurdum" il papa Paolo Iv Carafa fece istituire a Roma: IL GHETTO
2. Spinoza discendeva da una famiglia di: EBREI PORTOGHESI
3. ebrei sefarditi provenivano:
Gli DALLA SPAGNA
4. Gli ebrei ashkenaziti provenivano: DALLA GERMANIA
5. popolazioni:
I moriscos erano ARABE
6. Nell'immaginario europeo il folklore zigano si rifaceva alla presenza: DEGLI ZINGARI
7. Porta d'ingresso della Riforma in Italia fu considerata: VENEZIA
8. de Valdés per sfuggire all'Inquisizione dalla Spagna si rifugiò a:
Juan NAPOLI
9. In Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata si stabilirono diverse comunità di: ARBËRESHË
10.
CAPITOLO 33. GLI SPAZI AGRICOLI E ALIMENTARI
Nella seconda metà del XVI secolo lo spazio mediterraneo contava circa: 60 MILIONI DI
1. ANIME
dei grani a buon mercato è:
Il polo BALTICO
2. Il grano ha lo stesso prestigio: DELL'ORZO
3. La diffusione della coltura indissociabile del grano e dell'orzo nel vecchio mondo coincide
4. con: LA RIVOLUZIONE NEOLITICA
era totalmente sprovvista:
Di pane LA CINA
5. L'agricoltura più moderna mirava: AL RENDIMENTO
6. La dieta ordinaria delle civiltà vegetali era basata, per il 70-80%, sulle calorie: DEI
7. CARBOIDRATI
Nelle regioni di agricoltura irrigua le acque fluviali rappresentavano: UN FERTILIZZANTE
8. NATURALE
In India le più elevate densità demografiche erano: LE VALLI DEL GANGE E DELL'INDO
9. 10
pag.
Nel Seicento in Europa la densità demografiche era di 60 abitanti per km quadrato mentre
10. in Giappone era di: 850 ABITANTI
CAPITOLO 34. LE GRANDI EPIDEMIE
L'epidemia del 1347-49 è nota come: LA PESTE NERA
1. In età moderna la peste colpiva maggiormente: I POVERI
2. La peste storica era causata da: YERSINIA PESTIS
3. La peste del 1630 colpì: L'ITALIA SETTENTRIONALE E LA TOSCANA
4. L'epidemia del 1630 fu veicolata da: LE TRUPPE IMPEGNATE NELLA GUERRA DEI
5. TRENT'ANNI
Il meccanismo di trasmissione della peste coinvolge: I RODITORI E LE LORO PULCI
6. Nel secolo compreso tra il 1720 e il 1820 la peste colpisce: I GRANDI PORTI MEDITERRANEI
7. Per difendersi dal contagio fin dal XV secolo venne adottata: LA QUARANTENA
8. Strumento delle politiche sanitarie era: IL LAZZARETTO
9. Una delle più note pesti fu: LA PESTE BUBBONICA
10.
CAPITOLO 35. LE ARTI DEL RINASCIMENTO
Giorgio Vasari fu autore delle: "VITE"
1. Piero della Francesca fu anche autore di opere di argomento: MATEMATICO
2. Durante il Rinascimento vi fu il trionfo del: PROPORZIONAMENTO
3. L'arte diventa strumento di conoscenza della: REALTÀ
4. Un artista che ha aiutato a stabilire le regole della propsettiva nell'arte del primo '500 fu:
5. PAOLO UCCELLO
Fra i luoghi principali della committenza civile troviamo: LE CORTI
6. Il preziosissimo "blu di lapislazzuli" veniva utilizzato per rappresentare le figure di maggior
7. prestigio tra cui: IL MANTO DELLA MADONNA
Tra i capolavori del Rinascimento si ricorda “L’ultima cena" di: LEONARDO
8. Tra il 1440 e il 1465 a Firenze prese un indirizzo artistico che venne poi definito: "PITTURA DI
9. LUCE"
Nel corso del Rinascimento lo sviluppo culturale viene accresciuto dalla formazione: DELLE
10. ACCADEMIE
CAPITOLO 36. DONNA E FAMIGLIA
In età moderna vi era nelle famiglie una forte pressione affinché le figlie: SI SPOSASSERO
1. Il compito della nutrice veniva definito: BALIATICO
2. Più della metà delle morti delle donne sposate sotto i 45 anni erano attribuibili: AL PARTO
3. A partire dal Cinquecento la presenza delle donne nelle corporazioni era: ABOLITA O
4. LIMITATA
In Inghilterra l'acquisizione della cittadinanza corrispondeva al titolo di: FREEMAN
5. A metà del XVIII secolo Antoine Deparcieux scriveva uno dei primi saggi di: SCIENZA SOCIALE
6. La ricerca storica attorno alla figura della donna sorta negli anni '70 del Novecento è nota
7. come: STORIA DI GENERE
Tra le autrici più significative della letteratura italiana cinquecentesca vi fu: VITTORIA
8. COLONNA
La vita maschile adulta viene dominata dalla figura: DEL PATER FAMILIAS
9. 11
pag.
In Italia le prime donne appaiono ufficialmente sulla scena culturale nel: SETTECENTO
10.
CAPITOLO 37. LA RIVOLUZIONE IN ETÀ MODERNA
Rapportare al moto degli astri i mutamenti politici divenne aspirazione di molti studiosi tra i
1. quali: KEPLERO
A proposito di rivoluzioni: la Glorious Revolution inglese avvenne nel: 1688
2. Ancora nel XVII secolo la parola "rivoluzione" si associa all'intelligenza: DEI RIVOLGIMENTI
3. Nel 1776 avvenne: La Dichiarazione di indipendenza delle colonie americane
4. Voltaire diede un ampio contributo a: LA RÉVOLUTION DES ESPRITS
5. La rivoluzione ribaltò come cardine naturale dell'ordine del mondo: LA DISUGUAGLIANZA
6. Malthus fu un teorico della fine del secolo: XVIII
7. Per Marx le classi rivoluzionarie sono due: LA BORGHESIA E IL PROLETARIATO
8. Il primo esperimento repubblicano fu portato in Inghilterra da: CROMWELL
9. Il termine "patois" faceva riferimento a: I DIALETTI
10.
CAPITOLO 38. IL CALVINISMO
Grazie all'iniziativa dei sovrani Cristiano II e Federico la rivoluzione religiosa si diffuse ben
1. presto in: DANIMARCA
I calvinisti erano: PROTESTANTI
2. Centro organizzativo e intellettuale del calvinismo fu: GINEVRA
3. I pastori ed i presbiteri formavano: IL CONCISTORO
4. L'uomo opera per: LA GLORIA DI DIO
5. Il primo centro dell'evangelismo italiano in cui Juan de Valdés creò un cenacolo fu: NAPOLI
6. L'atteggiamento del mantenere all'esterno pratiche cattoliche pur avendo nell'intimo
7. convinzioni protestanti fu chiamato: NICODEMISMO
Calvino predica con tutte le sue forze: L'OBBEDIENZA CIVILE
8. Calvino espone la dottrina: DELL'ELEZIONE
9. L'italiano nato a Ginevra (da una famiglia lucchese sfuggita alle persecuzioni religiose ) che
10. tradusse la Bibbia fu: GIOVANNI DIODATI
CAPITOLO 39. I PURITANI
L'anglicanesimo aveva costituito un forte puntello per la monarchia: DEI TUDOR
1. La piccola nobiltà terriera in Inghilterra era nota come: GENTRY
2. L'intento di far saltare in aria il re Giacomo ed il Parlamento rimase nella storia come:
3. CONGIURA DELLE POLVERI
I padri pellegrini emigrarono nel 1620: IN AMERICA
4. I Pilgrim Fathers sbarcati in Massachussetts fondarono la città di: PLYMOUTH
5. In Inghilterra i soldati del parlamento furono detti: TESTE ROTONDE
6. I Pellegrini seguaci di Brown furono trasformati da Robinson in: CONGREGAZIONALISTI
7. La colonia di New Haven adottò come suo statuto fondamentale: LA BIBBIA
8. Il dominio inglese nel Nuovo Mondo entrò in crisi paradossalmente con la conquista di tutta
9. l’America del nord che avvenne nel: Nel 1763
A Cromwell fu conferito il titolo di: Lord Protettore
10.
CAPITOLO 40. L’ECONOMIA-MONDO 12
pag.
Gli anni che vanno dalla metà del XV secolo alla metà del XVII secolo sono stati definiti da
1. Fernand Braudel: "IL LUNGO CINQUECENTO"
Strumento di una prima unificazione del mondo furono: LE ROTTE MARITTIME
2. L'inizio della colonizzazione favorì: LA SPINTA A UNIFORMARE CULTURALMENTE IL MONDO
3. Il tabacco venne importato in Europa: DALL'AMERICA
4. Per Karl Marx il capitalismo è un sistema di: PRODUZIONE
5. L'accumulazione di ricchezza corrisponde: AL CAPITALE
6. L'enorme afflusso di metalli preziosi in Europa giunse in massima parte: DALL'AMERICA
7. L'espressione economia-mondo deriva dalla parola tedesca: WELTWIRTSHAFT
8. L'economia-mondo possiede sempre: UN POLO URBANO
9. Tra le città-mondo o supercittà annoveriamo: AMSTERDAM
10.
CAPITOLO 41. L’AFFERMAZIONE DEL BAROCCO
Gli artisti cercano spasmodicamente: L'ORIGINALITÀ
1. Nei fruitori l'opera d'arte deve suscitare: MERAVIGLIA
2. Le cerimonie pubbliche in cui coloro che sono giudicati colpevoli abiurano le loro opinioni
3. sono note come: AUTOS DA FÉ
La furia iconoclasta fu operata da: I PROTESTANTI
4. Nel 1577 viene pubblicato un trattato dedicato all'architettura e agli arredi sacri scritto da:
5. CARLO BORROMEO
La "Ratio studiorum" fu operata da: LA COMPAGNIA DI GESÙ
6. A partire dagli ultimi decenni del '500 e nel corso del '600 la riflessione sulla politica
7. insisterà: SULLA "MACCHINA" DELLA POLITICA E GLI ARCANA IMPERII
L'opera "Della ragion di Stato" fu pubblicata nel 1589 da: GIOVANNI BOTERO
8