Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sondaggio
Il questionario è uno strumento di ricerca sociale che consiste in una griglia di domande rigidamente formalizzate e standardizzate.
Il questionario risulta essere un modo di raccogliere dati quantitativi nell'ambito di un'indagine.
Il Quetelet ha formulato alcuni canoni di logica statistica.
Il ragionamento induttivo ha una struttura grammaticale aperta a tutte le possibili conclusioni.
Il RANGE è molto sensibile ai cosiddetti valori periferici.
Il Range R è la differenza tra il valore minimo e valore massimo.
Il secondo quartile è il limite superiore della distribuzione che ha il 50% della numerosità, mentre la distribuzione rimanente ha il 50% della numerosità.
Il sistema dei controlli di qualità è finalizzato al trattamento dell'errore campionario.
Il sottoinsieme opportunamente scelto di unità campione.
statistiche:
Si chiama• 75%Il terzo quartile è il limite superiore della distribuzione che ha: IL della numerosità mentre ladistribuzione rimanente ha il 25% della numerosità
• Il test che misura i livelli di dipendenza da tabacco da fiuto per il fumatore è chiamato: Test alcool
• Il test che misura i livelli di dipendenza da tabacco da fiuto per il fumatore è chiamato: TestFagestrom (TEST Fagestr&oumi;m) II + LUNGA
• Il test del chi Quadrato: Si utilizza per confrontare due proporzioni
• Il Test delle Ipotesi (o di significatività): utilizza un campionamento di dati per verificare un’ipotesi,ricavare info sulla popolazione da cui i campioni sono stati presi. E’ un esempio di inferenza, ed usail paired t test
• IL VALORE STATISTICO DEL P AL DI SOTTO DEL QUALE SI PARLA CONVENZIONALMENTE DISIGNIFICATIVITÀ STATISTICA DEI RISULTATI OTTENUTI È: 0,005
• Il vantaggio principale del
campionamento a grappoli sta nel fatto che ogni: grappolo al suo interno non è omogeneo
Immagine: si riesce a dare un quadro generale della situazione indagata
In che consiste la sperimentazione clinica dei farmaci: Ogni forma di esperimento pianificato su pazienti, programmato per valutare il trattamento più appropriato di futuri pazienti con una determinata condizione patologica
In Italia la propensione alla pratica sportiva è: Più elevata tra gli uomini rispetto alle donne
In termini di "problem solving" il 65,9% delle persone fra 55 e 64 anni: Non oltrepassa le competenze di base
Indagine campionaria "aspetti della vita quotidiana": ogni anno. È rivolta a tutti gli individui di 3 anni e più
Indagine multiscopo sulle famiglie "aspetti della vita quotidiana": ogni 12 mesi. (Rappresenta la principale fonte statistica che fornisce con continuità i dati sulle
dimensioni e le caratteristiche dell'attività sportiva. Si tratta di una rilevazione campionaria effettuata su tutto il territorio nazionale con la quale viene intervistato un campione di circa 50 mila individui appartenenti a circa 20 mila famiglie. Prevede una sezione dedicata all'attività fisica e sportiva che contiene quesiti rivolti a tutti gli individui di 3 anni e più.
- Indagine pilota: si intende prova generale dell'indagine, rivolta a valutare la bontà del questionario ma anche tutti gli altri aspetti della ricerca.
- Indagine statistica: si articola in progettazione, realizzazione, elaborazione, presentazione.
- Indicare cosa si intende per MEDIA: è un valore scelto e compreso tra un minimo e un massimo +L.
- Indicare qual è la velocità del vento alla fine di non interferire sulla gara di maratona: è una domanda induttiva.
- Frequenza: Indicare quale dei seguenti indici indica la variabilità di una
dall'errore standard (ES). In generale possiamo dire che l'IC è pari a + o - 2ES. È influenzato dalla grandezza del campione, più è grande la dimensione del campione studiato più ristretto è l'IC e conseguentemente più precisa è la stima della media.
Intervista personale è uno dei momenti della raccolta dati.
IQR: s'intende intervalli interquartile.
ISTAT: compito di redigere le statistiche sui numerosi aspetti dell'amministrazione dello stato e di eseguire censimenti. Cura pubblicazioni periodiche tra cui: il bollettino mensile di statistica, l'annuario statistico italiano, il compendio statistico italiano. Dal 1995 al 2005 ha effettuato ogni 5 anni un'indagine tematica su "cultura e tempo libero".
Istogrammi: si usano per rappresentare seriazioni continue con i dati raggruppati in classi.
L p in statistica indica la probabilità.
Richiede l'analisi della regressione: ipotesi riguardanti la distribuzione di probabilità degli errori
L'analisi fattoriale è una tecnica
L'analisi per protocollo tende a misurare l'efficacia dell'intervento
L'analisi statistica non deve sostituirsi all'analisi
L'ANOVA è una tecnica statistica di contrasto di ipotesi
L'analisi della regressione è una tecnica usata per analizzare una serie di dati che consistono in una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti
L'ANALISI DELLA REGRESSIONE PUÒ ESSERE USATA per fare previsioni inferenza statistica, per testare ipotesi o per modellare
L'ANALISI DELLA REGRESSIONE è una tecnica usata per analizzare una serie di dati che consistono in una variabile DIPENDENTE e una o più variabili INDIPENDENTI
L'analisi della regressione è una
tecnica usata per analizzare una serie di dati che consistono in una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti. Può essere usata per fare previsioni, inferenza statistica, per testare ipotesi o per modellare.- L'Analisi della regressione: Richiede ipotesi riguardanti la distribuzione di probabilità degli errori
- L'analisi fattoriale è una: Tecnica statistica
- L'aumento dei massimali di tutti i soggetti, sia appartenenti al gruppo di integrazione sia appartenenti a quello di controllo: È dovuto all'allenamento II + LUNGA
- L'evento che risulta verificato da un unico risultato (un unico elemento di Ω) viene detto: Evento ELEMENTARE
- L'indagine "Aspetti della vita quotidiana" è rivolta: A tutti gli individui di anni e più
- L'indagine campionaria "Aspetti della vita quotidiana" viene realizzata: Ogni anno + CORTA
multiscopo sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana" è svolta: Ogni 12 mesi
L'indagine statistica si articola nelle seguenti fasi: Progettazione, elaborazione, presentazione (dei risultati) + LUNGA
L'intervallo di confidenza (IC) viene usato quando: si esegue una misura o si calcola un rapporto fra misure su un campione estratto dalla popolazione. L'IC viene calcolato a partire dall'errore standard (ES), l'IC è pari a + o - 2ES. L'ES dipende dalla numerosità del campione, anche l'IC sarà influenzato dalla grandezza del campione. Più grande è la dimensione del campione studiato, più ristretto è l'IC e più precisa è la stima della media.
L'illustrazione della curva di Gauss è: Una campana
L'intervista personale è uno dei momenti: Della
L'unità statistica è:
Unità portatrice di una o più variabili: L'unità statistica portatrice di una variabile è detta: univariata. L'unità statistica elemento sul quale si effettua un'osservazione è: il più piccolo. La curva di potenza consente di visualizzare la probabilità di individuare una differenza per una varietà di differenze e anche per una varietà di dimensioni di campionamento. La determinazione numerica rilevata su ciascuna unità statistica è: l'osservazione. La deviazione standard è una stima della varianza della popolazione. La dimensione del campione è il numero di osservazioni per gruppo necessario per raggiungere una specifica potenza. La distribuzione di frequenza si ottiene suddividendo i dati in intervalli di ampiezza uguale, sono detti: classi. La distribuzione è leptocurtica, appuntita, cioè si concentra intorno alla media.La distribuzione normale è a: Tutte le precedenti +LUNGA La distribuzione normale è caratterizzata da due parametri: Media e varianza N(μ,σ2) La distribuzione normale è caratterizzata da due parametri: Media e varianza N(μ,ÏԠ) +CORTA La distribuzione normale è: a campana, simmetrica, unimodale. I due parametri sn: media e varianza N La formula della Media ponderata di n valori è: M= X1 x n1+X2 x n2+….+Xn nn\n no () La formula per il calcolo dello scarto quadratico medio è: La radice quadrata della SOMMATORIA degli scarti dalla media delle unità, divisa il numero delle unità II +LUNGA La formulazione delle domande devono contenere un: vocabolario e preposizioni semplici La frequenza relativa della classe è data: dal rapporto tra la frequenza assoluta della classe e il numero totale di osservazioni La frequenza relativa è: Ilrapporto tra la frequenza e il