vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZIO 2: I
^ )
jcv a.
z = ✓
" interno
all'
Calcolare B
I del :
guscio
I ,
in :
j
i I
l l
l
' -
' i.
-
_ ,
✓
" i
-
_ ,
- _
,
-
Svolgimenti linea
il Ampère
teorema scegliendo
utilizziamo di come
civcsnfcvcnta
chiusa di v
raggio :
una ] 2M¢
ds
§ )
B dl Mo Jim
Moie dr
: a.
= no
:
- .
÷ "
a
✓ a)
du (
)
Morita v
Zita
= : -
a
Altara : è
a)
B ( a)
Mattia (
Moa
= v v
= -
- .
✓
HTV è
( g)
moa ^
= -
3
esercizio : I paralleli hanno
conduttori tvascwacik
resistenza
Partendo quiete
dalla non"
mantenuta
li
R accentuazione
M con
B , costante forza
da
90 una
) ,
• meccanica
90
E
y
- uniforme trascurando
catalani tale forza
✗ ,
actcindutionesvdgimentci.la
l'
✗
forza fa la dx
starnuta
muovere verso
meccanica
accentuazione che
dice :
CIO
una
con ci
,
flusso circuito
interno
il all' sentiamo
fa del
13
di
variare
c.) ,
avvento indotta
essi una elettromagnetica
attrito
forza
la di
vince
c.) fam
Calcoliamo la indotta .
"
-13 sì )
) Bfds
ds Blxct
)
IOCB : = =
- .
E uscente
sì positiva del
csncsvdicsn il verso
assumo ,
campo )
Blvxct
{ i : - corrente
Allora stavolta
sella si genera una
indotta : )
Blvxlt
E
i circola
i D orario
senso
= = - - in
^ R magnetica
la forza
sulla starnuta
quale una
sanciva :
ifdlx il B
F- Beaux
B LB
=
= =
-
_ .
13212 ) (E) aof
(
t E
✓ ✓
✗ =
= = a
- , "
R ast
13212 aof
= - R II°
il
Ergo della dinamica
per principio :
,
Fiat Foyt
Fm
ma
: D + = ma
-
- I
)
:( Ballack
Fait Mao + R